Pagina 1 di 6
Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 25 aprile 2019, 12:14
da Stefano61
Salve a Tutti!
Come ho scritto nella mia presentazione, dipingo i figurini ma sto cercando di capir qualcosa sugli aerei.
La mia (prima) domanda è semplice, sperando non sia demenziale:se dipingiamo un aereo ( magari in scala 1/48) tutto con i pennelli senza usare l'aerografo, il risultato finale può essere gradevole o ne uscirà fuori un "troiaio"?
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 25 aprile 2019, 14:56
da Starfighter84
Ci sono modelliti che con i pennelli fanno miracoli.. tipo Andrea Trachio, qui un esempio:
CLICK QUI!
Di certo te che vieni dai figurini sei avvantaggiato nella tecnica a pennello, gai già buone basi. Ma un modello di aereo ha superfici molto più estese ed effetti ben diversi...

Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 25 aprile 2019, 14:59
da miki68
L'uso del pennello non è vietato nel modellismo aeronautico. Fino a trent'anni fa l'uso del pennello era normale, in quanto gli aerografi erano piuttosto costosi. Il mio primo è stato alla metà degli anni '80 grazie ad un amico modellista e all'epoca si usavano solo bombolette contenete gas CFC e dal costo proibitivo. Oggi la situazione è totalmente diversa ed un aerografo ed un piccolo compressore sono alla portata di tutti.
Questo per dirti che se sei un abile pittore puoi riuscire a fare qualcosa di buono su un modello con il pennello, ma sempre con risultati inferiori ad un aerografo. Quindi se vuoi provare a fare degli aerei, prendi uno in scala 1:72 e provalo a fare a pennello, poi vedrai che passare all'aerografo diventerà naturale. In scala 1:48 il modello è più grande e direi che l'aerografo è ormai uno standard irrinunciabile.
Oggi con i colori come Gunze e Tamiya (o similari) puoi lavorare ad aerografo e raggiungere dei buoni risultati senza grande sforzo sia "fisico" che economico.
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 26 aprile 2019, 8:04
da pitchup
Ciao
Sicuramente si verniciano anche a pennello i modelli. Tanti modellisti oggi usano i pennelli: 1° perché si trovano benissimo con loro, 2° perché magari non hanno spazio dove spruzzare. Io dico sempre che il passaggio pennelli - aerografo è un passaggio "naturale" che il modellista sente di dover fare ad un certo punto. Ma non è detto però. Alcuni modellisti ad esempio, dove avere usato l'aerografo un paio di volte, lo lasciano perdere e si rimettono a spennellare.
Diciamo però che l'aerografo permette di ampliare notevolmente lo spettro di possibilità realizzative di molti schemi mimetici.
saluti
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 26 aprile 2019, 9:31
da Cox-One
Aggiungo che molto fa la scala che scegli ..... ovvero le dimensioni delle superfici.
Sulla 72 a salire, 144 ecc., un abile "spennellatore" può fare cose del tutto simili ad un aerografo .... dalla 48 a scendere, 32 ecc., diviene una sfida sempre più dura che solo pittori abili vincono.
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 26 aprile 2019, 10:45
da Stefano61
Grazie! E sulla 1/72 che tipi e misure di pennelli consigliereste?
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 26 aprile 2019, 11:38
da Warthog
Stefano61 ha scritto: ↑26 aprile 2019, 10:45
Grazie! E sulla 1/72 che tipi e misure di pennelli consigliereste?
Ciao Stefano, io sono un figurinista come te, saranno anche un po' costosi, ma agli Windsor e Newton serie 7 non rinuncio, anche se da quando hanno spostato la produzione in Cina non sono più gli stessi.
Per la misura, penso che un 2 o 3 sono sufficienti, poi dipende sempre che aereo vuoi dipingere, un hornet in 72 è più grande di uno spit della stessa scala.
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 26 aprile 2019, 13:53
da Stefano61
Warthog ha scritto: ↑26 aprile 2019, 11:38
Stefano61 ha scritto: ↑26 aprile 2019, 10:45
Grazie! E sulla 1/72 che tipi e misure di pennelli consigliereste?
Ciao Stefano, io sono un figurinista come te, saranno anche un po' costosi, ma agli Windsor e Newton serie 7 non rinuncio, anche se da quando hanno spostato la produzione in Cina non sono più gli stessi.
Per la misura, penso che un 2 o 3 sono sufficienti, poi dipende sempre che aereo vuoi dipingere, un hornet in 72 è più grande di uno spit della stessa scala.
Ciao! Serie 7 anche per me quasi sin da subito! Però per i figurini arrivo alla misura 1 (3/0 e 0 gli altri due che adopero oltre ad un piatto da 0). Mi chiedevo se magari per gli aerei , seppur in 1/72, non sarebbe il caso di salire un po' con le misure. A me attizzano quelli della WW1
Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 26 aprile 2019, 21:55
da trachio001
Ciao Stefano!!
Io ho sempre dipinto i miei modelli utilizzando i pennelli. Anche io come te ho iniziato con i figurini ed aver appreso tecniche come ad esempio l'uso delle velature, tecnica importante nel figurinismo per fare luci ed ombre, mi ha aiutato non poco con il mondo degli aerei.
L'importante è utilizzare colori vinilici, io ad esempio uso i citadel... spettacolari a pennello a mio avviso
L'unica cosa che non sono mai riuscito ad ottenere è una buona finitura finale con il trasparente dato a pennello, ho sempre utilizzato bombolette
C'è da dire, però, che una volta comprato l'aerografo non si torna indietro... tutt'altro mondo
Alcuni esempi di miei modelli in scala 1/72 colorati ed invecchiati esclusivamente a pennello
339 by
Andrea P, su Flickr
DSC_0753 by
Andrea P, su Flickr
DSCN9943 by
Andrea Pinto, su Flickr
IMG_3588 by
Andrea P, su Flickr
IMG_3661 by
Andrea P, su Flickr
IMG_3662 by
Andrea P, su Flickr
IMG_3693 by
Andrea P, su Flickr
Salendo con le scale a mio avviso risulta sempre più difficile gestire una buona colorazione a pennello e l'aerografo diventa praticamente fondamentale, ma con l'1/72 si possono ottenere dei buoni risultati... Io son sempre rimasto soddisfatto
Un saluto!!!

Re: Dipingere aereo con i pennelli
Inviato: 27 aprile 2019, 11:09
da pitchup
Ciao Andrea
Sei sempre il migliore!!!!
saluti