Pagina 1 di 1

Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 0:31
da AntonioM
Buonasera a tutti.

Stò costruendo il mio terzo modello ed il primo con un (semplice e poco dettagliato) cockpit (corsair f4u 1/48 guerra di Corea).

Mi permetto di sottorVi delle domande e di richiedere dei chiarimenti, scusandomi in anticipo per le richieste da principiante assoluto ...

Prima domanda.
Ho dipinto il cockpit usando acrilici, pennelli finissimi e lente di ingrandimento.
Si fa così o ci sono altre tecniche?

Seconda domanda.
ho realizzato il pannello degli strumenti come segue.
Fondo nero opaco, dry brush per "far saltare fuori" i contorni dei vari strumenti e le "lancette" in essi contenuti.
Il primo dry brushing l'ho fatto col bianco (come da foto da me consultate). Pessimo risultato, suppongo perchè il bianco è un colore troppo "liquido" e che non si aggrappa.
E' così o sono io che sbaglio qualcosa?
Come si gestisce il bianco, in questa situazione?
Comunque sia, ho ridipinto tutto in nero e ho fatto il dry brushing in argento. Per quanto ne capisco io, sono arrivato a buon risultato, nel senso che tutta la strumentazione si è disegnata sul cruscotto ... ma è un risultato irrealistico, non aderente a quanto risulta dalle foto dei veri corsair.
Quindi, irrealistico per irrealistico, ho dipinto i bordi delle varie strumentazioni di colori sgargianti (rosso, giallo, verde) per dare importanza al "cruscotto".
Comunque sia.
C'è un odo per gestire il bianco o si fa il dry brushing in argentoo alluminio e poi si "spegne" con un altro dry brushing di un colore chiaro non bianco, magari il grigio chiaro?

Terza domanda.
Ho pensato una cosa.
Per accentuare"l'effetto vetro" dei vari display del "cruscotto" è possibile applicare una goccia di trasparente lucido sui singoli strumenti, magari con uno stecchino?
Oppure ho detto una stupidaggine?

Domandone finale
In qualche modo, maldestramente e lontanissimo dai Vostri livelli, ho dipinto il cockpit, ho fatto un dry brush con l'argento, per dare un effetto "scrostato" nei punti di maggior sfregamento dell'abitacolo, e ho dato il trasparente lucido sul cockpit.

Mi permetto di postarVi delle foto.
Non ridete troppo ... è il mio primo abitacolo in assoluto ...

Immagine20180517_213247 by Antonino Munafò, su Flickr

Immagine20180517_214343 by Antonino Munafò, su Flickr

Immagine20180517_214423 by Antonino Munafò, su Flickr

Immagine20180517_214459 by Antonino Munafò, su Flickr

A questo punto, se non ho capito male quanto letto nei vari post, si applica un lavaggio.
Pensavo di usare dei colori ad olio.

Può andare bene:
verde + nero per le parti interior green e chromate green?
grigio chiaro (nero + bianco o grigio di payne) sulle parti in nero?
Il lavaggio si applica uniformemente, come se fosse una mano di vernice su tutto il cockpit, o si applica lungo gli spigoli / gli angoli dell'abitacolo e del seggiolino, per creare un effetto ombra e profondità mirato?

NB Dopo il lavaggio aggiungerei le cinture del pilota, che autocostruirò (NB il kit di montaggio non prevede cinture, ma prevede un figurino del pilota, talmente fatto male che è imbarazzante anche per un principiante assoluto come me).

Scusate le domande da neofita inesperto.
Resto di attesa di qualunque consiglio, suggerimento e critica che vorrete fornirmi, ringraziandoVi in anticipo.

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 7:40
da Starfighter84
AntonioM ha scritto: 18 maggio 2018, 0:31 Ho dipinto il cockpit usando acrilici, pennelli finissimi e lente di ingrandimento.
Si fa così o ci sono altre tecniche?
Gli acrilici non sono il massimo da stendere a pennello... ma ci sei riuscito comunque, quindi bene così.
AntonioM ha scritto: 18 maggio 2018, 0:31 Il primo dry brushing l'ho fatto col bianco
Mai usare il bianco, sopratutto su fondi neri. In generale mai utilizzare colori troppo a contrasto col fondo... altrimenti l'effetto sarò troppo marcato e poco realistico.
Inoltre è meglio evitare gli acrilci per il drybrush perchè si seccano rapidamente e tendono ad impastarsi ogni volta che passi le setole sul pezzo. Elimina gli acrilici ed utilizza i colori ad olio per questa tecnica... sono molto più gestibili e, sopratutto, modulabili. Se sbagli o l'effetto non ti piace, li rmuovi facilmente con un panno appena umido di ragia minerale.
I colori ad olio, per questa tecnica, NON DEVONO ESSERE DILUITI.

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 9:36
da heinkel111
ciao Antonio, intanto complimenti per il risultato niente male, per quanto riguarda gli strumenti ti confermo che una goccia di trasparente lucido per simulare il vetrino è :-oook
aggiungo che i lavaggi si appicano su tutto il cockpit con un pennellino e si rimuovono con uno straccetto o cotton fiocc. Direi che le tinte che intendi usare vanno bene (nero o grigio scuro sul verde e grigio scuro/medio sul nero)

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 14:03
da AntonioM
Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2018, 7:40
AntonioM ha scritto: 18 maggio 2018, 0:31 Ho dipinto il cockpit usando acrilici, pennelli finissimi e lente di ingrandimento.
Si fa così o ci sono altre tecniche?
Gli acrilici non sono il massimo da stendere a pennello... ma ci sei riuscito comunque, quindi bene così.
AntonioM ha scritto: 18 maggio 2018, 0:31 Il primo dry brushing l'ho fatto col bianco
Mai usare il bianco, sopratutto su fondi neri. In generale mai utilizzare colori troppo a contrasto col fondo... altrimenti l'effetto sarò troppo marcato e poco realistico.
Inoltre è meglio evitare gli acrilci per il drybrush perchè si seccano rapidamente e tendono ad impastarsi ogni volta che passi le setole sul pezzo. Elimina gli acrilici ed utilizza i colori ad olio per questa tecnica... sono molto più gestibili e, sopratutto, modulabili. Se sbagli o l'effetto non ti piace, li rmuovi facilmente con un panno appena umido di ragia minerale.
I colori ad olio, per questa tecnica, NON DEVONO ESSERE DILUITI.
Ciao.
Grazie (come sempre ... e sempre sinceramente) per le preziose informazioni.
Io dico "acrilici" e fose sbaglio. Uso i Vallejo che (credo) siano a base d'acqua ... è lo stesso di acrilici?
Ho i colori a olio ... farò esperimenti ...
Grazie ancora e ciao

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 14:16
da AntonioM
heinkel111 ha scritto: 18 maggio 2018, 9:36 ciao Antonio, intanto complimenti per il risultato niente male, per quanto riguarda gli strumenti ti confermo che una goccia di trasparente lucido per simulare il vetrino è :-oook
aggiungo che i lavaggi si appicano su tutto il cockpit con un pennellino e si rimuovono con uno straccetto o cotton fiocc. Direi che le tinte che intendi usare vanno bene (nero o grigio scuro sul verde e grigio scuro/medio sul nero)
Ciao ...

Grazie per le preziose informazioni. Tutto copiato nei miei appunti ..
Buona giornata

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 14:34
da Starfighter84
Acrilici e vinilici hanno composizioni diverse... ma, in ogni caso, non sono adatti per il dry brush.

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 18:50
da AntonioM
Starfighter84 ha scritto: 18 maggio 2018, 14:34 Acrilici e vinilici hanno composizioni diverse... ma, in ogni caso, non sono adatti per il dry brush.
Grazie. Chiedo venia ... me lo avevi già segnalato. Stasera farò prove con i colori a olio.
Buona serata ...

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 19:29
da pitchup
Ciao
Se è il tuo primo abitacolo direi che hai fatto un ottimo lavoro!
Per il resto direi che secondo me il bianco è un colore da evitare per il drybrush perchè troppo brillante. Io preferisco affidarmi ad un grigio chiaro ma anche al silver, preferibilmente smalti.
Per quanto riguarda tocchi di colore rosso, giallo o altro ben vengano ma senza esagerare. In questo caso basta avere una bella foto a colori per capire che i tasti rossi sono quelli a cui bisogna stare attenti quando questi vengono premuti (sicure, sgancio, emergenze...) oppure segnalano una situazione di pericolo sugli indicatori.
Col trasparente lucido poi puoi simulare il vetro degli strumenti come hai detto.
saluti

Re: Dipingere cockpit

Inviato: 18 maggio 2018, 20:33
da AntonioM
pitchup ha scritto: 18 maggio 2018, 19:29 Ciao
Se è il tuo primo abitacolo direi che hai fatto un ottimo lavoro!
Per il resto direi che secondo me il bianco è un colore da evitare per il drybrush perchè troppo brillante. Io preferisco affidarmi ad un grigio chiaro ma anche al silver, preferibilmente smalti.
Per quanto riguarda tocchi di colore rosso, giallo o altro ben vengano ma senza esagerare. In questo caso basta avere una bella foto a colori per capire che i tasti rossi sono quelli a cui bisogna stare attenti quando questi vengono premuti (sicure, sgancio, emergenze...) oppure segnalano una situazione di pericolo sugli indicatori.
Col trasparente lucido poi puoi simulare il vetro degli strumenti come hai detto.
saluti
Ciao.
Grazie per l'incoraggiamento e per le "dritte" rigorosamente registrate.
Già mi diverto un mondo ... Con i Vostri consigli, ancora di più ...

Buona serata.