Pagina 1 di 2
Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 5 ottobre 2017, 23:03
da mera73
Ciao,
per un caso fortuito ho conosciuto un tizio che voleva sbarazzarsi di parecchia roba modellistica (a pagamento, ovvio).
Per farla breve, in 4 e 4 = 8 mi sono ritrovato decine di barattoli di vernici Humbrol, Tamiya acrilici, Lifecolor e Tensocrome, Vallejo model Air.
Ho anche parecchi modelli su cui testare tutto, ma prima chiederei lumi sulle caratteristiche delle vernici. Non chiedo un tutorial, ma giusto sapere quali sono le migliori ad aerografo, pennello, accorgimenti vari.
Non so, i classici trucchetti che uno impara usandoli...
Come al solito ringrazio in anticipo tutti
ps i vallejo già li usavo
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 7:49
da Cox-One
Sono nuovi sigillati ..... o è roba con decine di anni sulle spalle?
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 8:30
da pitchup
Ciao
dipende dallo stato di conservazione. Nel caso siano stati tenuti bene gli Humbrol puoi usarli anche dopo 100 anni a pennello e ad aerografo!!! I lifecolor sono problematici anche da nuovi quindi sono da prendere con le pinze. I valleio Model Air andranno benissimo (per esperienza personale) sia a pennello che ad aerografo. I tamiya controlla che non siano diventati crosta. Se sono Ok vai di aerografo.
saluti
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 11:15
da mera73
Cox-One ha scritto: ↑6 ottobre 2017, 7:49
Sono nuovi sigillati ..... o è roba con decine di anni sulle spalle?
solo gli humbrol paiono vecchi anche se sembrano mai usati, su 50 direi che almeno una 30in suonano “liquidi”, gli altri no. Aprendone un paio a caso sembrano un po’ gelatinosi (soprattutto i metallici).
Tutti gli altri non hanno problemi, liquidi lo sono, e molti ancora sigillati.
Ok quindi sto attento ai lifecolor e tensocrom
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 12:01
da Cox-One
Considera che i metallici hanno spesso la tendenza, nel tempo, a divenire più densi.
Ma basta un poco di diluente e una buona miscelata e si riparte.
Il mitico 11 è un classico

Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 13:06
da Starfighter84
Tamiya ad aerografo, Vallejo e Humbrol a pennello.... Tensocrom, non li conosco!
Comunque i vecchi Humbrol contengono piombo... un pò tossici, ma non seccano praticamente mai se sono chiusi bene.

Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 14:45
da mera73
Starfighter84 ha scritto: ↑6 ottobre 2017, 13:06
Tamiya ad aerografo, Vallejo e Humbrol a pennello.... Tensocrom, non li conosco!
maaaa... i vallejo game air a pennello?
sono gli unici sui quali non ho dubbi! Ma non nascono apposta per l'aerografo?
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 15:06
da pitchup
Ciao
mera73 ha scritto: ↑6 ottobre 2017, 14:45
maaaa... i vallejo game air a pennello?
...certo sono abbastanza liquidi ma, ti assicuro, si stendono molto bene anche a pennello direttamente da barattolo.
saluti
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 15:21
da nannolo
i vallejo air sono effettivamente nati per l'aerografo.I corrispettivi a pennello sono più densi.Pero' come con la giusta diluizione ( io uso il loro thinner dedicato) puoi usare quelli a pennello con l'aerografo, anche gli air li puoi dare a pennello.Sono meno coprenti ma in ogni caso a pennello è meglio date più passate leggere che poche e impastate.
In ogni caso queste sono solo linee di massima. Ora ti conviene sperimentare quale combinazione colore diluente si adatta meglio alle tue esigenze e tecnica modellistica. Con il passare del tempo vedrai che per ogni tipo di lavoro userai metodi diversi....
Re: Humbrol, Tamiya, Lifecolor, Tensocrom... arghhh
Inviato: 6 ottobre 2017, 15:39
da mera73
a pennello uso i game color, spesso un po' diluiti con alcool bianco se no si seccano mentre li guardo...
Le prove le farò di sicuro, a questo punto evito gli humbrol ad aerografo.
Come mai i lifecolor danno problemi? che genere? intasatura dell'aeropenna o copertura non sufficiente?