Laquer Thinner mi tappa l'aeropenna
Inviato: 8 maggio 2017, 10:04
Complice la stagione più mite dove posso aprire e spalancare finestre nella stanza dove lavoro (nello scantinato) sto provando vari colori sulla Jeep della Italeri che sto dipingendo.
Vista l'opposizione di mia moglie sull'uso di prodotti che "puzzano", con l'ambiente ben ventilato ho provato a velare dell'olive drab della Gunze con diluizione Laquer Thinner.
L'uso di questo diluente è noto, ma ho alcune considerazioni in merito. La finitura è molto satinata, anzi direi quasi lucida. Secondo me siccome questo diluente fa aggrappare molto il pigmento sulla superficie questa è molto più liscia e quindi più lucida (l'effetto lucido/opaco dipende dalla rugosità della superficie che fa un effetto scattering sul raggio luminoso che la incide). Con l'alcool isopropilico per avere le stesse caratteristiche si deve aggiungere una buona dose di lucido.
La superficie è molto carteggiabile e dura e si lascia ben maltrattare. Uso sempre il retarder della Tamiya che con l'isopropilico non dava problemi nella stesura (circa 5%). Con il laquer invece l'aeropenna (4/5% di ritardante) si è bloccata e ho dovuto pulire la duse perchè il colore non usciva e "ribolliva" nella coppetta dopo un pò che lavoravo.
La domanda è: vi capita anche a voi ?
Soluzione 1: aumentare la quantità del retarder perchè il laquer è un diluente molto volatile che fa seccare il colore in punta.
Soluzione 2: utilizzare il Levelling Thinner.
Vista l'opposizione di mia moglie sull'uso di prodotti che "puzzano", con l'ambiente ben ventilato ho provato a velare dell'olive drab della Gunze con diluizione Laquer Thinner.
L'uso di questo diluente è noto, ma ho alcune considerazioni in merito. La finitura è molto satinata, anzi direi quasi lucida. Secondo me siccome questo diluente fa aggrappare molto il pigmento sulla superficie questa è molto più liscia e quindi più lucida (l'effetto lucido/opaco dipende dalla rugosità della superficie che fa un effetto scattering sul raggio luminoso che la incide). Con l'alcool isopropilico per avere le stesse caratteristiche si deve aggiungere una buona dose di lucido.
La superficie è molto carteggiabile e dura e si lascia ben maltrattare. Uso sempre il retarder della Tamiya che con l'isopropilico non dava problemi nella stesura (circa 5%). Con il laquer invece l'aeropenna (4/5% di ritardante) si è bloccata e ho dovuto pulire la duse perchè il colore non usciva e "ribolliva" nella coppetta dopo un pò che lavoravo.
La domanda è: vi capita anche a voi ?
Soluzione 1: aumentare la quantità del retarder perchè il laquer è un diluente molto volatile che fa seccare il colore in punta.
Soluzione 2: utilizzare il Levelling Thinner.