Pagina 1 di 1

Info su microritocco

Inviato: 2 marzo 2017, 14:03
da dado73
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo iscritto e questo é il mio primo messaggio. Premetto che non sono un appassionato di modellismo, ma mi diletto in lavoretti di precisione in particolare per quanto riguarda il restauro di apparecchiature hi-fi vintage. Spero di non essere inopportuno presentandomi qui con una domanda tecnica un po' OT.
Ho la necessità di effettuare alcuni piccoli ritocchi su un vecchio amplificatore a valvole. Come si vede nell'immagine ci sono degli spigoli verniciati di nero satinato che risultano leggermente scalfiti. Non so cosa sia il materiale sottostante. E' un tipo di lavoro che non ho mai fatto. Mi sono procurato un barattolo di DR TOFFANO - PURAVEST 11101412 colore poliuretanico ad acqua NERO Satinato e questo set di pennelli: http://www.conrad.it/ce/it/product/2349 ... =home&rb=1

Potete gentilmente darmi qualche consiglio su come procedere per realizzare il lavoro al meglio ?
Grazie

Davide

Immagine

Re: Info su microritocco

Inviato: 2 marzo 2017, 14:34
da miki68
Penso che il colore originale sia uno smalto al nitro. Secondo me il colore Puravest non è adatto a questi ritocchi. Troppo debole.
Dovresti utilizzare colori Laquer o da carrozzieri. Io andrei con dei colori in bombolette da Brico. Spruzza in un piccolo contenitore e da li usa un pennello.

Re: Info su microritocco

Inviato: 2 marzo 2017, 17:21
da dado73
Grazie, non é un problema posso attivarmi per procurarmi la vernice più adatta. Però non me ne intendo quindi chiedo se potete darmi indicazioni più precise su cosa cercare. Smalto al nitro ? Laquer ? Bomboletta di che tipo ?
Grazie

P.S. potrebbe anche essere una cosa di questo tipo ?
https://www.bikerfactory.it/it/Manutenz ... 000631.php

Re: Info su microritocco

Inviato: 3 marzo 2017, 14:17
da miki68
dado73 ha scritto:Grazie, non é un problema posso attivarmi per procurarmi la vernice più adatta. Però non me ne intendo quindi chiedo se potete darmi indicazioni più precise su cosa cercare. Smalto al nitro ? Laquer ? Bomboletta di che tipo ?
Grazie

P.S. potrebbe anche essere una cosa di questo tipo ?
https://www.bikerfactory.it/it/Manutenz ... 000631.php
Scusami ma non ho esperienza diretta. Devi fare delle prove, ovviamente. Il consiglio che ti ho dato è relativo ad un tipo di vernice che sia più aggrappante e resistente rispetto ad un acrilico per modellismo. Pra a cercare qualche bomboletta nei Brico, per partire. Spendo pochi euro e fai delle prove su delle cavie e vedi come si comporta il colore. Ovviamente la superficie che devi ritoccare dovrà essere almeno grassata e pulita.

Re: Info su microritocco

Inviato: 3 marzo 2017, 14:47
da dado73
Ho fatto una prova su una cavia con il PURAVEST NERO Satinato: la vernice ha aggrappato bene ma il risultato é una porcheria che c'entra ben poco con il risultato che devo ottenere. La finitura risulta satinata (effetto setoso) più che opaca, e basta un'unghia per rigarla. Quello che mi serve é un effetto più tipo smalto, come se dovessi verniciare un palo di ferro (non satinato ma nemmeno tirato a specchio). Ottima l'idea della bomboletta + pennello, ma quale tipo di vernice dovrei scegliere ?

Re: Info su microritocco

Inviato: 3 marzo 2017, 23:21
da antoware
Jadis?

Re: Info su microritocco

Inviato: 3 marzo 2017, 23:48
da Enrywar67
...il ritocco si vedra' sempre.....secondo me essendo un oggetto vintage ancorche' perfettamente funzionante meglio lasciarlo cosi'....oppure smontare l'involucro sverniciarlo completamente ....dare un primer e infine riverniciare ......Ciao e complimenti!

Re: Info su microritocco

Inviato: 3 marzo 2017, 23:57
da dado73
Si é un finale Jadis, complimenti per l'occhio antoware.
Enrywar le scalfiture sulla vernice sono messe in risalto dai contrasti della foto con il flash, in realtà si notano meno. Ma sono certo che con un buon ritocco si noteranno meno ancora. Certo se uno va lì con la lente e una buona luce... ma non é questo lo scopo. Poi una prova costa l'acquisto della vernice, guai non ne dovrei fare...