Pagina 1 di 2

RLM 81 Gunze

Inviato: 23 dicembre 2016, 13:46
da jollyroger
Stavo pastrocchiando x fare pratica coi colori acrilici e, ho provato il colore in oggetto. Ma, non e' un po' troppo scuro/violaceo? Su parecchie pubblicazioni, viene illustrato come un marrone ma questo, tende piu' al verde. Infatti l'ho spruzzato su RLM 82 e 83 ma il contrasto e' veramente poco accentuato. Anni fa avevo usato degli aeromaster ed era un bel marrone ( giusto x intenderci, molto simile a quello dei profili dei 109 in camo 81/82 e 81/83 illustrati nel libro sulle colorazioni degli aerei ANR di d'amico/valentini o aeronautica italiana caccia assalto pt 3 ma anche in altri libri e foto a colori d'epoca ) ma questo ....... E pure il vallejo ha la stessa tonalita'. Forse puo' andare sugli arado 234 o i dornier 335 ma mi pare scuretto x 109 e 190. Secondo voi il tamiya XF 9 potrebbe andare meglio? Altri suggerimenti?

Grazie e TANTI AUGURI DI BUON NATALE!!!!!!!!

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 23 dicembre 2016, 17:58
da davmarx
Ciao Mauro.
Del RLM81 si discute da tempo, se ne conoscono due versioni: il Dunkelgrun o Verde Scuro e il Braun Violett o Marrone Violaceo. Entrambe si potevano trovare usate nelle mimetiche. Una "voce di popolo" della mia gioventù diceva che il Verde virasse verso il Viola invecchiando rapidamente, non so dirti se sia vero. :(
Principalmente le case produttrici di colori offrono la versione Verde Scuro, che hai tu, solo poche marche producono la versione Marrone, cito come esempio la "Floquil Polly Scale" (che a quanto si dice dovrebbe essere comparabile alle più famose Tamiya e Gunze come utilizzo) a codice "F505070", almeno questo riporta l'etichetta sul barattolino. :-oook

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 23 dicembre 2016, 19:52
da jollyroger
davmarx ha scritto:Ciao Mauro.
Del RLM81 si discute da tempo, se ne conoscono due versioni: il Dunkelgrun o Verde Scuro e il Braun Violett o Marrone Violaceo. Entrambe si potevano trovare usate nelle mimetiche. Una "voce di popolo" della mia gioventù diceva che il Verde virasse verso il Viola invecchiando rapidamente, non so dirti se sia vero. :(
Principalmente le case produttrici di colori offrono la versione Verde Scuro, che hai tu, solo poche marche producono la versione Marrone, cito come esempio la "Floquil Polly Scale" (che a quanto si dice dovrebbe essere comparabile alle più famose Tamiya e Gunze come utilizzo) a codice "F505070", almeno questo riporta l'etichetta sul barattolino. :-oook
Ciao Davide, grazie x la risposta. In effetti, le vernici tedesche dell'ultimo periodo danno luogo a numerose diatribe. Mi ricordo che, ad un certo punto ( primi anni '90 ? ) si invertirono anche le denominazioni degli RLM 82 ed 83, cosi' pubblicazioni antecedenti avevano un certo schema ed altri posteriori, riportavano lo stesso schema ma con la codifica diversa. Alla fine, dovevi basarti sul nome piu' che sulla codifica. O come il famoso colore simil sky che diversi sostengono sia dovuto all'ossidazione del 76. Boh, ce n'e' x tutti. Anarchia totale.
Certo che vedere un bel profilo in 81/82 marrone e verde e poi ritrovarti con uno schema a basso contrasto, marron viola verde e verde e' deprimente. Senza contare che le foto in b/n, mostrano del contrasto che non e' di sicuro dato dall' 81 interpretato da gunze e vallejo. Mentre potrebbe essere dato dal marrone. Mi sa che la prossima volta andro' ad occhiometro magari mescolando tan e qualche goccia di nero. Che dici? Polly Scale mi sa che e' difficile da trovare. O se mi salta fuori un barattolo dei vecchi aeromaster, purtroppo opachi come pochi.

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 24 dicembre 2016, 12:42
da davmarx
jollyroger ha scritto: ... Mi sa che la prossima volta andro' ad occhiometro magari mescolando tan e qualche goccia di nero. Che dici? Polly Scale mi sa che e' difficile da trovare. O se mi salta fuori un barattolo dei vecchi aeromaster, purtroppo opachi come pochi.
Se ti può aiutare il Federal Standard per il Brunviolett dovrebbe essere FS30045 (ma rispetto alle chip presenti nel "The Official Monogram Painting Guide To German Aircraft 1935-1945" è troppo marrone e poco viola) che è presente nella gamma Italeri come "4797AP Schokobraun".
Ipmsstockholm qui mette il Gunze H421 ma non l'ho mai visto e non ho idea di come sia.

I Polly Scale li trovo nel famoso negozio di Rozzano, io non amo comprare on-line e preferisco sempre andare di persona nei negozi come si faceva una volta. Sarò "antiquato e preistorico" ma continuo a preferire i rapporti personali... ;)

Invece per quanto riguarda i vecchi Aeromaster ne ho ancora una buona scorta e li tengo come reliquie, mi piacevano un sacco. :-sbraco (Tra l'altro il loro RLM81 Braunviolett è veramente molto simile alla chip nel libro della Monogram. ;)

Ciao e auguri.

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 24 dicembre 2016, 16:14
da Enrywar67
....sono di quei colori di cui non si ha certezza storica ne' campioni o resti.....forse se vai a gusto-sensazione...non sbagli....

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 29 dicembre 2016, 17:49
da jollyroger
I Polly si trovano dal sig. Simpatia??? Vedro' di fare uno sforzo e di passare a prenderlo. Concordo con te sugli Aeromaster. Peccato che qualcuno l'abbia dovuto buttare. Grazie x le info.

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 29 dicembre 2016, 18:03
da jollyroger
Enrywar67 ha scritto:....sono di quei colori di cui non si ha certezza storica ne' campioni o resti.....forse se vai a gusto-sensazione...non sbagli....
Piu' che altro non c'e' una grossa certezza sulle tonalita', visto che nelle disposizioni ufficiali gli RLM 81/82/83 vengono citati nelle Os-liste di diversi aerei. Pero', siam sempre li', dalle foto in B/N si puo' giusto dedurre, soprattutto dal '44 in poi. Senza contare che diversi aerei, venivano riparati con parti di altri oppure aggiornati a piu' serie successive. Ed il caos aumenta. Quindi, certezze poche ..... Possibilita' molte x non dire infinite ;-)

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 29 dicembre 2016, 18:10
da Cox-One
Come dice Enrico, quando i dubbi sono tanti, e la fiamma della certezza è un pia chimera .... vai dove ti porta il cuore.
Di certo a TE piacerà .... e per gli altri? ..... vadano pure dove la luce del sole poco si vede e di mefistofelici vapori piena ne è l'aria :-prrrr :-sbraco :-sbraco

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 30 dicembre 2016, 1:07
da jollyroger
Cox-One ha scritto:Come dice Enrico, quando i dubbi sono tanti, e la fiamma della certezza è un pia chimera .... vai dove ti porta il cuore.
Di certo a TE piacerà .... e per gli altri? ..... vadano pure dove la luce del sole poco si vede e di mefistofelici vapori piena ne è l'aria :-prrrr :-sbraco :-sbraco
:-sbrachev :-brind esatto!!!! In pratica, il bello di quel periodo e' proprio quello :-oook e poi ....... Ecco apparire una DeLorean con a bordo McFly e Brown che scombussolano tutto rivelando che sti famosi colori, in realta' erano sfumature di rosa :-laugh

Re: RLM 81 Gunze

Inviato: 30 dicembre 2016, 21:29
da pitchup
Ciao a tutti
la questione rlm81, 82 e 83 è tutt'oggi molto dibattuta. In pratica il Ministero dell'aria emanò nel 44 una circolare con la quale si eliminavano svariati colori che dovevano essere sostituiri da nuovi colori siglati RLM 81, 82 e 83. Il problema è che, oltre le sigle, il RLM non diede nessuna altra indicazione. Ecco perchè la Messerschmitt e la Dornier diedero interpretazioni diverse tra loro circa questi colori. Quello che si suppone oggi deriva dalle foto a colori scattate alla fine della guerra e pervenute a noi. Altro problema è che molte di queste foto sono state ritoccate oppure ritraggono velivoli in stato di abbandono con colori molto deteriorati. Tenendo conto però che i colori sostituiti erano il 70 ed il 71 ecco che si presume che 81 e 82 fossero due toni di verde (quale fosse il chiaro e quale lo scuro è ancora dubbio)- Il mistero sull'83 permane.... tradizionalmente lo si associa ad un verde molto virato al marrone ma ultimamente qualcuno (siti inglesi) cita fonti per le quali l'83 è da considerarsi invece una sorta di Dark Blue in quanto da utilizzarsi per i velivoli impegnati in operazioni in teatri marittimi unitamente al 71!
Saluti