Pagina 1 di 1

Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 11 luglio 2016, 20:16
da Robbynaish
ragazzi, sto ordinando un po di colori. Per l'aerografo prenderò Tamiya con il suo Lacquer, anhe se all'inizio per impratichirmi e non buttare litri di diluente :) forse proverò con alcool o acqua e alcool.
Poi pensavo e ditemi se sbaglio, di fare i piccoli particolari a pennello con gli smalti.

Voi come fate?

Grazie
Ale

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 11 luglio 2016, 20:20
da Enrywar67
il laquer è ottimo per diluire gli acrilici tamiya e gunze oltre che gli smalti......personalmente per i piccoli particolari uso acrilici vinilici coprono tanto e asciugano presto tipo Vallejo,italeri,andrea color....gli smalti ne ho molti ma non li uso piu'.....troppo comodo pulire il pennello acqua e sgrassatore....

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 11 luglio 2016, 20:22
da Robbynaish
Ottima notizia. Quindi penso Prenderò i Vallejo invece dei Revell.
Grazie

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 11 luglio 2016, 20:25
da Robbynaish
Invece mi sembra di aver capito che con aerografo sempre meglio rimanere su tamiya e Gunze, vero?
Mi sembra di aver letto che Vallejo con aerografo non siano proprio il top

Grazie
Ale

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 11 luglio 2016, 20:50
da Enrywar67
...come in tutte le cose ci sono i pro e i contro:i vinilici in genere sono colori molto coprenti e molto robusti quando asciutti....gunze e tamiya insuperabili ad aerografo diluiti con x20A o laquer thinner o nitro.....anche i Vallejo Air non sono male a patto di diluirli con il loro diluente e usare il retarder....sono comunque vinilici e tendono ad asciugare velocemente sulla punta dell'ago.....

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 12 luglio 2016, 9:02
da microciccio
Ciao Alessandro,

per quanto sostituibili, gli smalti trovano ancora la loro ragion d'essere proprio graziae al solvente a media volatilità che li caratterizza allungando i tempi di asciugatura. Questa caratteristica è, ad esempio, utile nell'esecuzione della tecnica del drybrush per la quale personalmente, pur potendoli usare, giudico gli acrilici leggermente più scomodi. In ogni caso anche gli oli vanno bene, quindi alla fine, come ha già scritto Enrico, si tratta di una scelta individuale che viene dettata dall'esperienza d'uso dei vari tipi di colore.
Ho un amico che continua a preferire gli smalti agli acrilici con i quali si trova meno bene. De gustibus.

microciccio

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 12 luglio 2016, 10:04
da Cox-One
Io sono nato con gli smalti e quando posso uso quasi solo quelli.
Di recente mi sono dato anche agli acrilici e non mi trovo male, anzi, con i trasparenti, lucidi o opachi che sia, uso oramai solo acrilici.
In alcune tecniche, come dice Paolo, trovo più pratici gli smalti .... ma penso che sia anche un fatto di manualità consolidata.

Re: Mischiare Acrilici e Smalti

Inviato: 12 luglio 2016, 10:55
da Robbynaish
Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli.

Io ho un bel po di vecchi e ancora sigillati Life Color (che di life hanno ben poco :lol: ), ma sono tutti secchi :.-(

Ho un aerografo Aztek 470 mai usato e sto prendendo tutti i pezzi mancanti , colori e adattatori per compressore, per cominciare ad imparare da e con voi.

Vorrei evitare di comprare troppe cose "sbagliate"; per questo magari risulto palloso per voi che mi leggete, vi chiedo quindi scusa in anticipo.

Al momento ho svariati modellini di plastica da fare che sono fermi da tanto tempo, ma come ho detto prima vorrei impratichirmi un po con l'aerogarfo.

Pensavo diporendere un aerografo da battaglia tipo il Fengda 180 (30 euro spedito), e poi un po di colori.
Riepilogando: Tamiya, possibilemnte da 23ml, + X20 (che ho già). Per i picocli particolari ora ho il dubbio tra smalti, tipo Humbrol e revell, o i vinilici tipo vallejo o italeri.
Considerando che devo comprarli tutti, se risparmio male non è. I vallejo mi pare che sia obbligatorio usare il loro diluente, giusto? E costano più degli Italeri che vanno diluiti alla grande anche con acqua se non sbaglio.
Prendere quindi gli Italeri potrebbe essere una buona idea?

Grazie a tutti
Ale