Pagina 1 di 1

Problemi di schivature del colore

Inviato: 4 aprile 2016, 9:45
da miki68
Chiedo gli esperti come poter intervenire su alcuni fenomeni “paranormali” della vernice.

Sull’F-20 do dovuto sverniciare una parte (ma la cosa mi è capitata in passato su altri modelli) perché mi dava dei problemi di “schivatura” della vernice. In pratica sulla superficie inferiore del modello (ma anche nella zona dello scarico) attorno ad una pannellatura e sfogo aria il colore non si distendeva e non copriva, come se ci fossero delle tensioni superficiali in quel punto. Poi il colore tentava a coagularsi in goccioloni.
In alcuni particolari il colore sulla superficie si disponenva in minuscole goccioline e dopo l'asciugatura la superficie si presentava rugosa.

Colore utilizzato: una miscela di XF1, XF69, XF17 ed X22 di Tamiya, con circa 10% di ritardante (Tamiya) e diluito con X20A (Tamiya) attorno al 60/70%.

Non capisco questo fenomeno e in precedenza avevo pulito il modello con alcool etilico. Potrebbe essere stata una ditata ? Secondo voi potrebbe aiutare una percentuale attorno al 20% di laquer thinner ?

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 4 aprile 2016, 9:54
da matteo44
Leggendo il tuo problema, ho subito pensato che la plastica potesse ancora essere sporca di olio dallo stampaggio...
Ma leggo che l'hai pulito con l'alcool prima di verniciare... quindi il mio dubbio si cancella...
:think: :think: molto strano... non penso che una ditata faccia questo effetto...

Le percentuali di diluizione che usi sono le stesse che faccio anch'io... quindi secondo me vanno bene...

Prova a ripassare la zona con l'alcool rosa...

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 4 aprile 2016, 10:43
da miki68
Per capirci questi sono gli effetti dopo una serie di passaggi ad aerografo. Notare come tutto è molto concentrato.
DSC_0391 - 1.JPG
DSC_0391 - 2.JPG

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 4 aprile 2016, 11:01
da fearless
a me è capitata la stessa cosa, con colori Toffano, lungo tutte le pannellature di un Hawk... in pratica, avevo passato la Tappo verde, ma non l'avevo rimossa dalla superficie... poi magari non c'entra nulla...

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 4 aprile 2016, 11:20
da Starfighter84
Ho pensato la stessa cosa di Matteo.... ma se dici che hai sgrassato il modello, mi sembra strano.
Altro motivo potrebbe essere il colore non ben agitato... ma anche qui, sembra strano. Che pressione hai usato?

In ogni caso, prima della verniciatura e durante, è sempre meglio maneggiare il modello con guanti in lattice.

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 4 aprile 2016, 12:58
da miki68
Pressione 0,4/0,5 bar. Il colore è stato messo in un provetta assieme al diluente e al ritardante e poi chiusa ed agitato il tutto. Più miscelato di così!
Il modello è stato maneggiato con un manico "infilato" nello scarico e quindi mai toccato in fase di verniciatura.
L'unica cosa che posso pensare è una tensione superficiale dovuta a qualcosa che non mi spiego.

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 5 aprile 2016, 8:19
da pitchup
Ciao
forse troppa diluizione...forse colore non ben mescolato... forse plastica unta....
Io direi di sgrassare bene, passare un primer bianco opaco e riprocedere.
saluti

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 5 aprile 2016, 23:10
da miki68
pitchup ha scritto:Ciao
forse troppa diluizione...forse colore non ben mescolato... forse plastica unta....
Io direi di sgrassare bene, passare un primer bianco opaco e riprocedere.
saluti
Cercando su internet ho letto anche (ed in fondo è ovvio) che un colore troppo diluito su una superficie troppo lucida da effetti di tensione superficiale. Io in realtà avevo lucidato la superficie per rendere al meglio il colore scuro lucido.
Ho sverniciato tutto il modello e ho passato il Chante Clear. La plastica mi sembra un pò più ruvida di prima. Evidentemente l'alcool etilico non sgrassa come il chante clear e lascia la superficie troppo lucida.
Dopo aver ripristinato un paio di antennine andate riprovo a ricolorare il tutto.

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 6 aprile 2016, 11:46
da Starfighter84
Con i Tamiya non ho mai riscontrato problemi su superfici lucide Michele... non saprei cos'altro pensare. La boccetta era vecchia?

Re: Problemi di schivature del colore

Inviato: 6 aprile 2016, 12:48
da miki68
Il colore XF1 era vecchiotto (nero opaco) diciamo 15 anni. Gli altri colori invece nuovi di pacca presi in un negozio dove si erano appena riforniti. Forse è quello. Proverò ad eliminarlo e sostituirlo con il nero XF69 (Nato Black).
Il tanti anni ho trovato solo un colore della Gunze andato a male. Ho un colore X13 (Metallic Blue) che ha 30 anni ed è ancora buono ed utilizzato recentemente senza problemi. Anzi a pensarci bene questo X13 è il primo colore acrilico che ho acquistato, quando ancora ero un ragazzetto.

Comunque ho sverniciato tutto e riparto da zero.