Pagina 1 di 2
Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 23 novembre 2015, 23:42
da anamici31
Sono appena salito dalla mia taverna dopo aver dato la seconda mano di primer con aerografo.....
Uso primer tamiya diluito con thiner della gunze 50/50, come aerografo uso il talon ago e duse da 0.49.
Ok è una tortura, ogni volta che finisco una sessione con il primer , devo prendere l'aerografo smontarlo e metterlo a mollo con la nitro e passare almeno 20 minuti a pulirlo.
Prima io il primer lo usavo a bomboletta, poi alcuni mi hanno detto che per evitare l'effetto buccia d'arancia o una colorazione che parte già male in partenza era meglio dare il primer con l'aerografo.
Voi il primer come lo date?
Adesso dovrei andare a dormire , ma mi sa che devo passare almeno mezz'ora in doccia, la puzza della nitro mi è rimasta addosso!!!!
Solo al pensiero che devo fare almeno altre 5 sessioni di primer mi tortura!!!!
Il gouf che sto facendo ha molti pezzi!!!! Mi sa che domani aggiorno il wip
Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 24 novembre 2015, 4:19
da sdl1958
Sono passato anch'io alla bomboletta e mi trovo bene
Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 24 novembre 2015, 7:50
da Cox-One
Uso da poco gli acrilici. Se devo dare come colore di fondo gli acrilici uso il primer in bomboletta.
Se devo dare gli smalti ..... niente primer, e sopra uso anche acrilici.
Potrebbe essere buono usare gli smalti come primer ......

Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 24 novembre 2015, 10:17
da matteo44
Premetto che non ho mai usato il primer... quindi ti rispondo facendo solo considerazioni... non per esperienza personale...
anamici31 ha scritto:...Uso primer tamiya diluito con thiner della gunze 50/50, come aerografo uso il talon ago e duse da 0.49.
Secondo me, la diluizione è troppo bassa... io starei sul 70% diluente - 30% primer
anamici31 ha scritto:...Solo al pensiero che devo fare almeno altre 5 sessioni di primer mi tortura!!!!
5 mani??!!
Secondo me sono troppe...
Io di norma procedo così: Come primer uso il colore più chiaro della mimetica (oppure un grigio chiaro)... così, oltre a vedere i punti da riprendere che verrebbero evidenziati dando il primer, hai già steso il primo colore della mimetica... in poche parole: Massimo risultato con il minimo sforzo

Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 24 novembre 2015, 11:08
da ROGER
Mai dato un primer in vita mia...ma come dice Matteo qui sopra, anche io uso il colore più chiaro che va sulla mimetica e lo stendo overall
Saluti dal Roger
Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 24 novembre 2015, 12:38
da anamici31
5 sessioni perché i pezzi sono tanti, di solito do due mani... Forse nello statico é diverso, i gunpla per metterli in posa devo muoverli, a volte mi é capitato di scheggiare il colore solo toccandoli..... E prima di mettere il primer sgrasso tutti i pezzi
Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 24 novembre 2015, 19:29
da Starfighter84
Prima considerazione: il primer Tamiya in barattolo ha un pigmento molto grossolano. E' questo?
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte mfpilot.com
Te lo sconsiglio.... anche diluendolo tanto, non rende affatto bene.
Invece ti suggerisco questi:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte mfpilot.com
Diluiti al 70% con la nitro, o meglio, con il Lacquer Thinner Tamiya rendono le superfici perfettamente lisce e compatte. Si carteggiano con facilità e non si sfaldano.... li uso senza problemi.

Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 30 novembre 2015, 13:15
da cotton77
Io ero un detrattore del primer dato ad aerografo.....ritenevo che chi lo facesse fosse fuori di testa e che più che un vantaggio pratico, rappresentasse una moda.
Invece una volta provato devo ammettere che mi sbagliavo di grosso!.....è fantastica la finitura che offre e soprattutto rappresenta una base forte su cui far "aggrappare" il colore io direi primer ad aerografo tutta la vita!
Mi son preso un aerografo da sbarco e uso quello.
Il metodo di pulizia da te descritto mi sembra molto laborioso....io sgrosso con l'acetone e poi rifinisco con il tamiya tappo giallo (per non sprecarne troppo)......devo tuttavia provare se il livax, oltre che con gli alclad va bene anche per pulire i residui di primer....

Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 5 gennaio 2016, 22:42
da Barbasteu
Anche io, che ho iniziato da poco ad usare l'aerografo, ho spesso dubbi sull'usare il primer in bomboletta o con l'aerografo stesso (anche perché pulirlo il primer dopo è noioso). Non ho mai provato i mr surfacer ma mi intrippano. Secondo me se il modellino (io faccio soprattutto auto) ha qualche difetto ed è da stuccare, con l'aerografo il lavoro sarebbe lunghissimo.
Invece non ho ancora provato gli smalti ad aerografo... Non si usa il primer?!?!
Re: Primer aerografo o bomboletta
Inviato: 6 gennaio 2016, 17:02
da microciccio
Ciao Stefano,
come hai letto negli interventi precedenti dare o meno la mano di fondo (primer) è una scelta. Mi trovo daccordo con Matteo e Ruggero quando dicono che se un modello è ben realizzato ed opportunamente trattato e pulito si può anche usare da subito il colore più chiaro della mimetica come fondo.
Uno dei casi in cui il fondo può essere d'aiuto più che in altri casi è in un modello multimedia composto da materiali molto diversi tra loro. Il fondo consentirà di ottenere delle superfici dalla finitura omogenea scongiurando le possibili differenze di aggrappaggio delle mani successive sui differenti materiali.
Con gli smalti puoi ragionare esattamente come con gli acrilici. Prima che questi ultimi si diffondessero gli smalti la facevano da padroni nel nostro hobby ed anche allora c'erano modellisti che davano ed altri che evitavano la mano di fondo.
microciccio