Pagina 1 di 8

Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 19:59
da Gunny
Allora mi sono deciso o meglio, mi hanno costretto in famiglia a smettere di usare gli smalti visto l'odore che lasciano in casa tra diluenti e solventi vari. A questo punto mi devo appellare a voi e chiedervi quale marca mi consigliereste, prevalentemente vorrei iniziare ad usarli con l'aerografo, ma ho letto sul forum che ce ne sono di molti un pochino complicati da usare. Secondo la vostra esperienza su quale marca dovrei puntare? Ho visto che la Humbrol ha una vasta gamma di colori e toni, cosa che altre marche non hanno, è una mia sensazione o è proprio così? Vi ringrazio ancora per i consigli che mi date e che ne faccio sicuramente tesoro :thumbup:

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 20:06
da seastorm
Ciao Alessandro,

nell'ambito degli acrilici "puri" TAMIYA e GUNZE sono punti di riferimento buoni sia per la qualità del pigmento, per la varietà dei colori, per la facilità di utilizzo e per la nota non trascurabile che entrambe le marche possono essere diluite con lo stesso diluente denominato "TAMIYA COLOR ACRILIC PAINT THINNER X-20A".

Senti, comunque anche il parere degli altri amici del forum.
Ciao, Sergio

Inviato: 19 aprile 2015, 20:07
da heinkel111
Le marche migliori e più facili da usare sono tamiya e gunze.
Poi ci sono tutte le altre marche che vanno bene ma sono un po più difficili da gestire. Lifecolor humbrol italeri vallejo

Inviato: 19 aprile 2015, 20:09
da heinkel111
Aggiungo che anch'io dopo tanti anni di smalti mi sono convertito agli acrilici e non torno più indietro. Li uso solo per qualche ritocco a pennello

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 20:37
da Enrywar67
....aggiungo:gunze e tamiya imbattibili ad aerografo ,si diluiscono col loro diluente a base alcool,con l'isopropilico,con l'alcol per i dolci o con la nitro......non eccezionali a pennello;Vallejo,Italeri,Hubrol,Andrea,Lifecolor,e altri acrilici vinilici:ottimi e coprenti a pennello piu' ostici ad aerografo......si diluiscono col proprio diluente (anche se il Vallejo mi sembra buono per tutti).....per tutti per pulire l'aerografo o sverniciare qualcosa venuto male eccellente lo sgrassatore a spruzzino delle varie marche... ;)

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 20:46
da Cox-One
Io amo gli smalti, li uso e li continuo ad usare .... humbrol a vitaaaaa!!!
Con gli acrilici sto cominciando ora ..... sto usando i trasparenti italeri con cui mi trovo benissimo.
Gli italeri li diluisco con alcool rosa (dopo sbiancamento) ma anche con acqua .....
Ho comprato anche acrilici humbrol, presi ai toy center, li ho usati una sola volta .... la resa mi è piaciuta molto .... ho diluito sia con alcool che con vetril .....
I tamiya li usavo in passato solo per i lavaggi .... oggi li sto usando anche con aerografo ..... per i lavaggi li diluisco con acqua .... con aerografo con alcool (ma ho usato anche il vetril)

Gli acrilici necessitano di cure, vogliono diluenti specifici, ottima miscelazione ...... con gli smalti ti bastava anche la benzina :-)

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 21:06
da Gunny
seastorm ha scritto:Ciao Alessandro,

nell'ambito degli acrilici "puri" TAMIYA e GUNZE sono punti di riferimento buoni sia per la qualità del pigmento, per la varietà dei colori, per la facilità di utilizzo e per la nota non trascurabile che entrambe le marche possono essere diluite con lo stesso diluente denominato "TAMIYA COLOR ACRILIC PAINT THINNER X-20A".

Senti, comunque anche il parere degli altri amici del forum.
Cia Sergio in effetti Tamiya è una marca da prendere in considerazione anche grazie alla sua facilità di reperimento, cosa da non sottovalutare visto che da me in zona non ci sono proprio negozi fornitissimi

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 21:10
da Gunny
Cox-One ha scritto:Io amo gli smalti, li uso e li continuo ad usare .... humbrol a vitaaaaa!!!
Con gli acrilici sto cominciando ora ..... sto usando i trasparenti italeri con cui mi trovo benissimo.
Gli italeri li diluisco con alcool rosa (dopo sbiancamento) ma anche con acqua .....
Ho comprato anche acrilici humbrol, presi ai toy center, li ho usati una sola volta .... la resa mi è piaciuta molto .... ho diluito sia con alcool che con vetril .....
I tamiya li usavo in passato solo per i lavaggi .... oggi li sto usando anche con aerografo ..... per i lavaggi li diluisco con acqua .... con aerografo con alcool (ma ho usato anche il vetril)

Gli acrilici necessitano di cure, vogliono diluenti specifici, ottima miscelazione ...... con gli smalti ti bastava anche la benzina :-)
.......ma gli acrilici italeri li usi con l'aerografo o a pennello?

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 21:17
da PanteraNera
Mi unisco anche io a quello che ti hanno detto gli altri...i migliori sono i Gunze ed i Tamiya, ideali per aerografo....I vinilici ( Vallejo e Lifecolor sono quelli che conosco perché usati di frequente) vanno vene a pennello, un po' meno ad aerografo...bisogna trovare una giusta diluzione, molto precisa! In altra parole con I Gunze/Tam ti puoi anche permettere di andare ad occhio ma con i vinilici bisogna essere precisissimi con la diluizione.

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 19 aprile 2015, 21:39
da Gunny
Cox-One ha scritto:Io amo gli smalti, li uso e li continuo ad usare .... humbrol a vitaaaaa!!!
Con gli acrilici sto cominciando ora ..... sto usando i trasparenti italeri con cui mi trovo benissimo.
Gli italeri li diluisco con alcool rosa (dopo sbiancamento) ma anche con acqua .....
Ho comprato anche acrilici humbrol, presi ai toy center, li ho usati una sola volta .... la resa mi è piaciuta molto .... ho diluito sia con alcool che con vetril .....
I tamiya li usavo in passato solo per i lavaggi .... oggi li sto usando anche con aerografo ..... per i lavaggi li diluisco con acqua .... con aerografo con alcool (ma ho usato anche il vetril)

Gli acrilici necessitano di cure, vogliono diluenti specifici, ottima miscelazione ...... con gli smalti ti bastava anche la benzina :-)
Ciao Vincenzo, ma l'alcool rosa lascia odori? perchè in casa il problema principale è quello, rischio il linciaggio :-coccio