Pagina 1 di 2
Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 13:56
da seastorm
Ragazzi, che ne dite di questa sequenza basica per dipingere ad aerografo lasciando margine per qualche effetto speciale?
1) Livrea acrilica opaca;
2) trasparente lucido acrilico;
3) decals;
4) trasparente lucido acrilico;
5) lavaggi ad olio;
6) dry brush con smalti nei colori della livrea (per lumeggiare);
7) fumi;
8) trasparente opaco/satinato acrilico.
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 14:12
da Sakz
Mi pare un buon canovaccio da seguire.
A mio parere però aggiungerei:
5b - Lucido
6b - Lucido
Tanto per fissare il lavoro

Ciao
Leo
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 14:16
da Geometrino82
Ciao Sergio, il punto 6 non l'ho mai fatto, potresti spiegarmelo per favore?
E per i fumi invece?
Marco
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 14:26
da seastorm
Grazie Leo, terrò presente i tuoi suggerimenti!
Marco grazie anche a te:
anch'io non avrei mai pensato un dry brush a smalto (colori della livrea schiariti) nella sequenza usuale; tale intervento mi è stato indicato da un amico(veramente bravo come modellista) che dipinge carri armati;
ben conscio della differenza che corre tra un aereo ed un cingolato sono rimasto anch'io perplesso di un dry brush addirittura su base lucida di cui al punto 5)...
P.S. I fumi, depositandosi anche sulle superfici rovinate dagli agenti atmosferici (e, in generale intaccate da tutto ciò che compone il teatro oprativo della macchina) secondo la cronologia dovrebbero essere quelli che da ultimi si depositano, coprendo tutto ciò che rimane sotto di loro...
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 14:28
da Jacopo
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 14:39
da seastorm
Grande Jac, le variazioni sul tema non mancano e...credo che il bello stia proprio lì: regole base dalle quali è data la possibilità di discostarsi per creare percorsi alternativi! Grazie anche a te, Jacopo, of course!
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 15:31
da microciccio
Ciao Sergio,
in generale la sequenza da te indicata è

.
Si possono eseguire le varianti già indicate anche se, a mio modo di vedere:
- alcuni tipi di trattamento vanno applicati alla fine, penso in particolare all'uso di polveri di gessetto o pastello da artista sulle quali il fissativo, ancorché opaco, riduce la delicatezza del risultato. L'assenza del fissativo rende questi trattamenti estremamente delicati imponendo cautela nel maneggiare il modello e con al concreta possibilità che nel tempo vengano rimossi dalle superfici cui sono applicati;
- per i lavaggi sono con te perché ritengo sia utile farli anche sulle decalcomanie già applicate anche se so bene che molti preferiscono anticiparli e poi trattare a parte le decalcomanie. Ritengo possa considerarsi una scelta individuale;
- il drybrush, anche sulla roba volante, specialmente in presenza di spigoli, è sicuramente desiderabile per enfatizzare i volumi. Di norma è scarsamente usato sugli esterni in favore di altre tecniche;
- alcuni evitano il passaggio 2 aerografando direttamente colori lucidi che consentono una ottimale adesione delle decalcomanie. Solitamente questa tecnica è preferita quando si usano gli smalti ma nulla impedisce di usarla con gli acrilici;
Hai saltato di proposito:
- preshading e postshading con le loro varianti classificandoli effetti speciali?
- eventuali fasi di lucidatura meccanica eseguite con paste abrasive, tele ecc. prima, durante e/o dopo le operazioni che hai descritto?
- il possibile uso di cere come la Future includendolo nell'applicazione del trasparente lucido acrilico?
microciccio
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 16:37
da seastorm
microciccio ha scritto:Hai saltato di proposito:
preshading e postshading con le loro varianti classificandoli effetti speciali?
eventuali fasi di lucidatura meccanica eseguite con paste abrasive, tele ecc. prima, durante e/o dopo le operazioni che hai descritto?
il possibile uso di cere come la Future includendolo nell'applicazione del trasparente lucido acrilico?
Ciao Paolo,
grazie anzitutto per il tuo prezioso intervento!
Preshading e
postshading li ho volutamente saltati poichè pensavo di considerarli al di fuori del procedimento basico, ma, ovviamente, è solo un mio punto di vista che può essere o meno condivisibile.; la mia era un'idea di massima per un approccio essenziale alla pittura ad aerografo con minimo di effetto da ottenere con gli olii.
Potrei fare le stesse considerazioni per le paste abrasive e per le cere del tipo "Future", tutti aspetti, senza dubbio, molto importanti ma che vanno oltre all'idea di tecnica-base, o, almeno all'idea che credo di avere riguardo le tecniche-base. Nulla di scientifico nella lista che ho cercato di abbozzare anche se un pensierino al Nobel....

SCHERZO, ma...ormai mi conoscete...mentalmente non sono proprio tutto a posto!
A presto, grazie ancora a tutti, Sergio

Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 19 novembre 2014, 18:12
da microciccio
seastorm ha scritto:...
Ciao Paolo,
grazie anzitutto per il tuo prezioso intervento!
Preshading e
postshading li ho volutamente saltati poichè pensavo di considerarli al di fuori del procedimento basico, ma, ovviamente, è solo un mio punto di vista che può essere o meno condivisibile.; la mia era un'idea di massima per un approccio essenziale alla pittura ad aerografo con minimo di effetto da ottenere con gli olii.
Potrei fare le stesse considerazioni per le paste abrasive e per le cere del tipo "Future", tutti aspetti, senza dubbio, molto importanti ma che vanno oltre all'idea di tecnica-base, o, almeno all'idea che credo di avere riguardo le tecniche-base. Nulla di scientifico nella lista che ho cercato di abbozzare anche se un pensierino al Nobel....

SCHERZO, ma...ormai mi conoscete...mentalmente non sono proprio tutto a posto!
A presto, grazie ancora a tutti, Sergio

Prego Sergio,
ho chiesto conferma per delineare meglio il perimetro.
microciccio
Re: Simple steps for airbrushing
Inviato: 21 novembre 2014, 17:43
da Bonovox
Il drybrush del punto 6 consigliato dal tuo amico non la trovo di grande utilità per gli aerei. Magari si potrebbe intendere come dry la tecnica d'invecchiamento e usura data con le polveri o pastelli a pennello....!!!Preferisco comunque per i nostri jet il postshading.