Pagina 1 di 4

Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 16:45
da verbal_abuse
Salve a tutti ragazzi, come ben sapete nel forum e anche altrove, l'acohol isopropilico è annoverato come ottimo diluente sia pulitore molto economico rispetto a quello di mamma tamiya.
Vi scrivo dopo circa quasi 4 mesi dal presentarsi del problema, poichè prima pensai che la mezza latta di un litro poteva essere scaduta, e ne comprai una nuova. ma non ho risolto nulla
Io uso in genere colori acrilici tamiya e/o gunze, retarder tamiya e come diluente l'acol isopropilico prodotto dalla antares.
Immagine

in sostanza mi capita da mesi che la diluizione è instabile: metto diluente, metto goccia di ritardante, metto colore e le prime spruzzate sono ok, omogeneee, poi di colpo da mezza coppetta in poi sono iperdiluitissime, quasi come se fosse acqua sporca. come mai?

ragazzi le sto provando di tutte vi giuro aiutatemi!

Immagine

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 16:59
da pitchup
Ciao
Perdona la domanda forse un pò stupida....il colore nel barattolo è mescolato per bene???? E' il primo passo.
saluti

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 17:12
da verbal_abuse
pitchup ha scritto:Ciao
Perdona la domanda forse un pò stupida....il colore nel barattolo è mescolato per bene???? E' il primo passo.
saluti
mixo il tutto ocn l'agitaotre della trumpter e prelevo il colore copn il paint stirrer della tamiya

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 17:38
da verbal_abuse
aggiungo anche di aver ultimamente spurgato l'intero impianto di verniciatura dall' acqua di condensa.

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 18:24
da Enrywar67
Ciao Gioacchino....per come descrivi il problema sembra proprio che abbia ragione Max:mescola la miscela nella coppetta con un pennello morbido cosi' da essere sicuro di raggiungere il fondo della coppa....vedrai che risolvi.oppure prova a sostituire l'isopropilico col thinner tamiya originale.... ;)

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 19:05
da pitchup
Ciao
Infatti non vorrei che fosse un problema dovuto alla diversa "pesantezza" (mi perdoni il termine chi fa della chimica una ragione di vita) dei componenti, a causa della quale, durante la spruzzata, uno viene sparato prima dell'altro. Non credo dipenda dalla duse.
Fai una prova, prendi un colore Tamiya, diluiscilo con alcool rosa, mescola per bene e spruzza. Vedi se il problema si verifica anche con questo diluente.
saluti

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 19:26
da verbal_abuse
Enrywar67 ha scritto:oppure prova a sostituire l'isopropilico col thinner tamiya originale.... ;)
sarei l'unico pirla a non beneficiare della diluizione more cheap? :( che brutta cosa :(

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 19:47
da Enrywar67
......se ti consola c'è un altro pirla in giro:io!!Mi è successo diverse volte di fare intrugli e usare succedanei vari.....tutto bene fintanto che si spruzzano fondi o campiture ...ma quando serve il "risultato" non rischio il modello per risparmiare qualche euro.....in fin dei conti di soldi ne spendiamo tanti e tutti per la buona riuscita del modello....!! ;)

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 7 aprile 2014, 20:06
da PanteraNera
Ciao, secondo me è meglio che segui i consigli che ti hanno dato e ti consiglierei ogni tanto di dare una mescolata con un pennello al colore nella coppetta dell' aerografo. Per quanto riguarda il tipo di thinner....io non ho trovato nessuna differenza tra l' alcohol isopropilico e il thinner Tamiya, tranne che per i trasparenti, per i quali uso il thinner Tamiya perché a mio giudizio l' alcohol isopropilico rovina la finitura rendendola un po' ruvida al tatto....

Re: Problemi dilizioni tamiya

Inviato: 8 aprile 2014, 16:53
da verbal_abuse
anche con l'acohol rosa niente, ma puo' essere qualche problemo meccanico dell' aerografo?