Pagina 1 di 2
Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 11:37
da blubasso
Ciao,
una domanda: premesso che devo usare i pennelli, quale colore (o miscela di colori) e' migliore per rendere il duralluminio, il metallo dei rivestimenti degli aerei?
Spiego: volevo dipingere il mio Macchi 200, col colore del duralluminio, come appena uscito dall'assemblaggio. Mi serve per reimparare a stendere un colore che sia uniforme, a pennello, sugli aerei, e volevo cominciare "facile", quindi dipingendo tutto il modello di un colore solo. Almeno fusoliera, ali e piani di coda...
Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 11:49
da SPILLONEFOREVER
Stefano hai forse scelto il tipo di colore più ostico da rendere a pennello. Non ho mai provato i Citadel ma chi li adopera anche sul forum (Jacopo ad esempio) ne parla molto bene propio per questo utilizzo.
Forse potresti provare con gli Humbrol (H56 Alluminio) ma temo sia difficile evitare i segni delle pennellate.
Aspettiamo altri interventi comunque

Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 11:56
da Enrywar67
dice bene l'Amico Guido:citadel,italeri,valleio....acrilici vinilici....non a base alcolica come gunze e tamiya....,gli smalti sono piu' difficili .Prova a chiedere a Trachio che a pennello fa dei capolavori ...lui sicuramente ti sapra' aiutare.Ciao Enrico.
P.s....per prendere la mano meglio un grigione.....

Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 11:59
da blubasso
Grazie SPILLONEFOREVER,
taaaaaanti anni fa, quando ero giovane e inesperto (adesso invece sono grande...e insesperto comunque

), stendevo il colore con la tecnica che gli inglesi chiamano Dry Brush. Nel mio caso sarebbe un (almost) Dry Brush. L'avevo scoperta da solo, facendo prove, e non sapendo che era una tecnica che veniva gia' usata dai modellisti: il pennello, quadrato, non deve essere asciutto come per dare il colore sui rilievi ma leggermente di meno. CI metti un'eternita' a fare le superfici larghe, ma la pennellata e' piu' pulita e non si vedono i segni tipici delle setole. Non e' come con l'aerografo, che puoi dare molte mani complete, a pennello bastano due passate complete al massimo, perche' il pennello lascia una maggiore quantita' di colore. L'importante e' dare le pennellate sempre nello stesso verso, stando attento a ribadire leggermente i bordi, cosi' da "schiacciare" il colore che inevitabilmente ai lati si deposita di piu'.
Io cominciavo con due/tre pennellate dritte, accostate tra di loro, poi andavo a ribadire i bordi lungo tutto il perimetro della macchia do colore, finche' il pennello non era asciutto e non colorava piu'. Questo mi permetteva di "sovrapporre" il colore, in punti dove ce ne stava di meno, quindi non aggiungevo grosso strato su grosso strato.
E' piu' facile a farlo che a dirlo
Voglio vedere se ho ancora "la mano" per quel tipo di pennellata...
Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 12:07
da SPILLONEFOREVER
La ricordo bene quella tecnica (anche io non sono più un giovincello

) e la adopero ancora oggi per i carrelli (su una base nera). Potresti provare anche se fare il drybrushing direttamente sulla plastica sarà un un po ' più complicato per via dello scarso grip.

Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 12:30
da davmarx
Beh Stefano, se vuoi riprendere la mano con un esemplare monocolore (mi trovi d'accordo

), puoi sempre considerare anche la colorazione in verde continentale, sicuramente meno ostica di quella metallizzata !!!
Ciao.
Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 12:34
da blubasso
SPILLONEFOREVER ha scritto:Stefano hai forse scelto il tipo di colore più ostico da rendere a pennello.
Grandioso...
SPILLONEFOREVER ha scritto: Non ho mai provato i Citadel ma chi li adopera anche sul forum (Jacopo ad esempio) ne parla molto bene propio per questo utilizzo.
Aspe': i Citadel sono i colori per dipingere fantasy tipo warhammer ecc?
Enrywar67 ha scritto:dice bene l'Amico Guido:citadel,italeri,valleio....acrilici vinilici....non a base alcolica come gunze e tamiya....,gli smalti sono piu' difficili .
@ Enrico. Gli acrilici sono quelli che si diluiscono con l'acqua distillata, giusto? Mentre gli smalti si diluiscono tipo con l'acqua ragia o la trielina. Dico bene?
Enrywar67 ha scritto:Prova a chiedere a Trachio che a pennello fa dei capolavori ...lui sicuramente ti sapra' aiutare.
Grazie, adesso lo cerco nel forum e gli mando un MP
Enrywar67 ha scritto:P.s....per prendere la mano meglio un grigione.....

Ma cosi' l'aereo diventa solo grigio e non del colore che vorrei... Uhm... magari mi alleno con un grigio su un pezzo di plastica-cavia.
Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 12:41
da blubasso
davmarx ha scritto:Beh Stefano, se vuoi riprendere la mano con un esemplare monocolore (mi trovi d'accordo

), puoi sempre considerare anche la colorazione in verde continentale, sicuramente meno ostica di quella metallizzata !!!
Ciao.
...inutile correre se non sai camminare...
...Oppure nel giallo sabbia tipico dei Gruppi stanziati in Africa; ma anche nel tutto-nero dei caccia notturni. Si', il Macchi 200 aveva sostituito, nei gruppi misti da bombardamento (che avevano il la propria squadriglia difensiva incorporata nel Gruppo), il CR 42 da caccia notturna.Ci sono in giro per la Rete un paio di foto con un Macchi tutto nero e le insegne bianche. Ma non saprei proprio come realizzare gli scarichi "coperti" e tutto il resto. Comunque mi sono documentato in questi giorni che ho i suoceri e la cognata zompettanti per casa, quindi senza possibilita' di ritagliarmi uno spazio solo mio per esaminare il modellino...

Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 12:43
da Enrywar67
gli acrilici sono quelli che si diluiscono con solventi non organici e di solito atossici (mica sempre...) tipo acqua distillata,alcool,thinner vinilici......

Re: Effetto duralluminio su plastica?
Inviato: 6 gennaio 2014, 15:42
da Cox-One
Anche io ti sconsiglio vivamente gli smalti, più difficili da trattare con pennello su ampie superfici. Poi considera che con gli acrilici, in caso di errore, il solvente non scioglie la plastica come molti dei diluenti per vernici a smalto ......quindi puoi più facilmente ripulire e riprovare.
Certo che la scelta di colori argentati, alluminio e metallici in genere ( ma anche il bianco .....

) non facilita. Ma se le sfide non sono difficili, che sfide sono??
