Pagina 6 di 8

Re: Mr Surfacer

Inviato: 30 agosto 2020, 16:46
da Gianluca
Ciao ragazzi, grazie dei consigli.

Dopo aver spacchettato il kit l'ho lavato col sapone per piatti e dopo la prima passata di colore per trovare i punti di ripresa ho scolorato tutto con l'alcol.

In molti punti il collante del nastro è anche rimasto appiccicato alla vernice lasciando delle chiazze che mi sono chiesto come avrei fatto a togliere senza solventi.
Inizio a chiedermi se forse ho applicato le mascherature quando la vernice aveva ancora bisogno di tempo per asciugare.

Dovrò rifare la mascheratura della mimetica superiore :-disperat...

Cercando disperatamente un lato positivo nella vicenda ho capito che stuccare col Mr Surfacer è una follia. Userò sempre e solo super attack!
Quando ho scolorato con l'alcol infatti sono venuti fuori dei crateri enormi sui punti che avevo ripreso col mr surface.

Re: Mr Surfacer

Inviato: 30 agosto 2020, 18:01
da Starfighter84
Quando si arriva a fasi delicate è importante lasciare da parte il risparmio e utilizzare prodotti di qualità... altrimenti si rischia di vanificare il lavoro di mesi.
Quindi il nastro del Brico può andare bene solo per riempire parti del modello la cui superficie non è direttamente a contatto al collante (e in ogni caso questo va scaricato, sopratutto con questo caldo).

In ogni caso il fatto che il primer venga via può essere anche un problema di grasso cutaneo... cerca di maneggiare il modello con i guanti dopo averlo pulito e preparato per la stesura del fondo.

Re: Mr Surfacer

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:41
da marturangel
Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda, se il primer evidenzia screpolature nelle stuccature fatte con la ciano, si puo ristuccare con l'attak, senza dover prima rimuovere il primer Mr surfacer, o la ciano non attaccherebbe?

Re: Mr Surfacer

Inviato: 27 febbraio 2022, 21:57
da FreestyleAurelio
Se non devi reincidere in quei punti, puoi utilizzare anche il basic putty tamiya, il surfacer stesso se le crepe sono piccole o il Milliput.

Ad usare la ciano, io rimuoverei con abrasiva il surface prima di intervenire con l'attack

Re: Mr Surfacer

Inviato: 27 febbraio 2022, 22:23
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:57 Se non devi reincidere in quei punti, puoi utilizzare anche il basic putty tamiya, il surfacer stesso se le crepe sono piccole o il Milliput.
Ciao Aurelio, purtroppo le scheggiature sono vicine a delle reincisioni, e poi ci sono alcune reincisioni che non mi garbano :twisted:
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2022, 21:57 Ad usare la ciano, io rimuoverei con abrasiva il surface prima di intervenire con l'attack
Ok speravo di poter ristuccare con l'attak senza dover rimuovere il primer anche perchè adesso sono ben visibili le zone da riprendere, rimuovendo il primer diventa difficoltoso fare un lavoro di ristuccatura chirurgico.

Re: Mr Surfacer

Inviato: 27 febbraio 2022, 22:26
da Zeus
Ciao, come ti ha anticipato Aurelio io rimuovere il primer.. mi è capitato di stuccare sopra il surfacer e nel momento che sono andato a carteggiare è saltato via tutto.
Quindi, un buon lavoro è quello di rimuovere il primer carteggiando o con dello chanteclair

Re: Mr Surfacer

Inviato: 27 febbraio 2022, 22:46
da marturangel
Zeus ha scritto: 27 febbraio 2022, 22:26 Ciao, come ti ha anticipato Aurelio io rimuovere il primer.. mi è capitato di stuccare sopra il surfacer e nel momento che sono andato a carteggiare è saltato via tutto.
Quindi, un buon lavoro è quello di rimuovere il primer carteggiando o con dello chanteclair
Perfetto allora non resta che rimuovere.

Re: Mr Surfacer

Inviato: 10 aprile 2022, 13:32
da DavideV
Buongiorno a tutti,

il mio problema principale nell'utilizzo dell'aerografo è dato dal fatto che gli spazi in casa sono ristretti: finora mi sono adattato abbastanza bene facendo qualche sforzo organizzativo in più, impiego quasi più tempo a impostare la postazione che a spruzzare... ma alla fine va bene così. Siccome in casa ci sono 3 bambini, mi sono sempre orientato a prodotti non troppo tossici e quindi, soprattutto per il primer che è l'argomento in questione, finora ho usato Vallejo.

Però oggi dopo l'ennesima litigata con l'aerografo mi sono un po' spazientito e cercando alternative in rete mi sono imbattuto nel Mr. Surfacer Aqueous, che tra l'altro ho visto che viene venduto anche dal negozio dove mi fornisco solitamente anche se il prezzo di 9,20 € per una boccetta da 40 ml mi lascia un po' perplesso. Cosa mi sapete dire di questo prodotto? È una valida alternativa al classico? Come si diluisce?

Grazie in anticipo!

Re: Mr Surfacer

Inviato: 10 aprile 2022, 21:08
da Starfighter84
L'argomento è molto ben trattato e ci sono molti topic nella sezione "tecnica modellistica". Li hai già letti?
Se hai altri dubbi, siamo qui.

Re: Mr Surfacer

Inviato: 7 dicembre 2022, 11:17
da francesco74
Ho trovato una boccetta all'interno abbastanza indurita,per scioglierlo vado di nitro?Grazie.

Francesco