E noi che ti abbiamo detto?Antoniomac ha scritto: ↑25 agosto 2021, 21:49 Sono andato vedere le specifiche tecniche del mio aerografo, ha la guarnizione in teflon
mai fidarsi dei negozianti.... sono negozianti...
Moderatore: FreestyleAurelio
E noi che ti abbiamo detto?Antoniomac ha scritto: ↑25 agosto 2021, 21:49 Sono andato vedere le specifiche tecniche del mio aerografo, ha la guarnizione in teflon
Cosa posso dirti ti chiedo scusa e allora per quale motivo, quando gli ho chiesto se potevo usare il primer tamiya mi ha risposto questo: Ciao Antonio, non puoi usare i primer con gli aerografi con guarnizioni in gomma solo colori acrilici.Starfighter84 ha scritto: ↑25 agosto 2021, 21:52E noi che ti abbiamo detto?Antoniomac ha scritto: ↑25 agosto 2021, 21:49 Sono andato vedere le specifiche tecniche del mio aerografo, ha la guarnizione in teflon
mai fidarsi dei negozianti.... sono negozianti...
ciao Antonio, uso il bd130 da anni ormai , e lo uso tranquillamente per tutti gli scopi , anzi addiruttura uso un altro cinese (manco la marca c'è scritta ...)con duse 0,4 preso su Amazon a 25 euro, per stendere primer mr surfacer, e trasparenti diluiti con levelling thinner senza problema.Antoniomac ha scritto: ↑12 marzo 2022, 9:53 Ciao a tutti, riprendo un post fatto qualche tempo fa poichè si tratta dello stesso argomento. Dopo vari tentativi e giramenti di scatole, ho deciso di utilizzare, al posto del primer Tamiya, il Mr. Surfacer 1000 (come mi ha suggerito Starfighter84). In un primo momento non ho accolto il suggerimento poichè credevo, sbagliando, che il problema derivava dal mio modo di aereografare (in pratica opero in questo modo: da sx a dx e man mano scendo); poi vedendo che il problema si è ripresentato, su un modellino che attualmente sto facendo (in tutto questo il colore si stacca anche dopo avere passato due mani di lucido [ la seconda mano dopo un' ora dalla prima], inoltre basta un piccolo sfioro di un dito per togliere, in parte, il colore dagli spigoli) ho preso questa decisione.
Ora andiamo alle domande (stupide e non stupide)
1)Il Mr. Surfacer deve essere diluito con il Lacquer Thinner (7 gocce)?
2)Dopo aver passato il primer l'aereografo come deve essere pulito?
3)Al momento della pulizia devo svitatare la duse?
4)Tale operazione può essere effettuata in una vaschetta di palstica?
P.S.: Attualmente utilizzo un fendga BD-130 e colori acrilici, inoltre prima di effettuare le operazioni di montaggio, lavo ogni singolo pezzo.
Ciao, prima di ogni montaggio effettuo un lavaggio con acqua e sapone di ogni singolo pezzo, per quanto riguarda i guanti non li utilizzo quando i pezzi sono aerografati poichè ho notato, dopo averli fatti asciugare, che appena li toccavo con i guanti, rimaneva impresso il dito sulla vernice.FreestyleAurelio ha scritto: ↑15 marzo 2022, 10:17 Il problema del colore chi stacca dipende dalla superficie sporca di unto.
Ne avevamo già discusso qualche pagina fa'.
Sgrassi il modello prima di verniciare e lo maneggi con i guanti?
Per la pulizia può essere usato anche il lacquer thinner, ma questo diluente è nato per uno scopo specifico ovvero diluire i colori tamiya lacquer, che poi lo si usi anche per gli acrilici tamiya con ottimi risultati è un un'altro discorso. Io dopo tante disavventure mi sono imposto di usare il diluente specifico studiato per ogni vernice e tranne rari casi pure della stessa marca. Ad esempio sia per i colori gunze che tamiya acrilici ( hanno la stessa componente) uso il gunze https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28302.uw ma potresti usare il tamiya x20aAntoniomac ha scritto: ↑16 marzo 2022, 16:49
Ciao attualmente sto utlizzando il primer Tamiya in bomboletta e, tramite una sorta di pistola applicata sul tappo dell'ugello stendo il primer, purtroppo ho capito che affatto non un buon sistema, nel senso che a volte, a seconda della pressione che esercito sul grilletto, esce fuori un getto a volte leggero e a volte pesante. Per quanto rigurda i colori, sto utilizzzando i tamiya. Vorrei capire ma in alternativa alla nitro può essere usato il lacquer thinner per effettuare la puulizia dell'aerografo? Usi delle mascherine? e di che tipo?