Colore che si stacca

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colore che si stacca

Messaggio da Starfighter84 »

Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2021, 21:49 Sono andato vedere le specifiche tecniche del mio aerografo, ha la guarnizione in teflon
E noi che ti abbiamo detto?
mai fidarsi dei negozianti.... sono negozianti...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Colore che si stacca

Messaggio da Antoniomac »

Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2021, 21:52
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2021, 21:49 Sono andato vedere le specifiche tecniche del mio aerografo, ha la guarnizione in teflon
E noi che ti abbiamo detto?
mai fidarsi dei negozianti.... sono negozianti...
Cosa posso dirti ti chiedo scusa e allora per quale motivo, quando gli ho chiesto se potevo usare il primer tamiya mi ha risposto questo: Ciao Antonio, non puoi usare i primer con gli aerografi con guarnizioni in gomma solo colori acrilici.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colore che si stacca

Messaggio da Starfighter84 »

Perché non conosce i prodotti che vende... l'unica guarnizione in gomma è quella della duse che la prima volta che la smonti salta comunque... e non è indispensabile per il corretto funzionamento.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Colore che si stacca

Messaggio da Antoniomac »

Ciao a tutti, riprendo un post fatto qualche tempo fa poichè si tratta dello stesso argomento. Dopo vari tentativi e giramenti di scatole, ho deciso di utilizzare, al posto del primer Tamiya, il Mr. Surfacer 1000 (come mi ha suggerito Starfighter84). In un primo momento non ho accolto il suggerimento poichè credevo, sbagliando, che il problema derivava dal mio modo di aereografare (in pratica opero in questo modo: da sx a dx e man mano scendo); poi vedendo che il problema si è ripresentato, su un modellino che attualmente sto facendo (in tutto questo il colore si stacca anche dopo avere passato due mani di lucido [ la seconda mano dopo un' ora dalla prima], inoltre basta un piccolo sfioro di un dito per togliere, in parte, il colore dagli spigoli) ho preso questa decisione.
Ora andiamo alle domande (stupide e non stupide)
1)Il Mr. Surfacer deve essere diluito con il Lacquer Thinner (7 gocce)?
2)Dopo aver passato il primer l'aereografo come deve essere pulito?
3)Al momento della pulizia devo svitatare la duse?
4)Tale operazione può essere effettuata in una vaschetta di palstica?

P.S.: Attualmente utilizzo un fendga BD-130 e colori acrilici, inoltre prima di effettuare le operazioni di montaggio, lavo ogni singolo pezzo.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Colore che si stacca

Messaggio da heinkel111 »

Antoniomac ha scritto: 12 marzo 2022, 9:53 Ciao a tutti, riprendo un post fatto qualche tempo fa poichè si tratta dello stesso argomento. Dopo vari tentativi e giramenti di scatole, ho deciso di utilizzare, al posto del primer Tamiya, il Mr. Surfacer 1000 (come mi ha suggerito Starfighter84). In un primo momento non ho accolto il suggerimento poichè credevo, sbagliando, che il problema derivava dal mio modo di aereografare (in pratica opero in questo modo: da sx a dx e man mano scendo); poi vedendo che il problema si è ripresentato, su un modellino che attualmente sto facendo (in tutto questo il colore si stacca anche dopo avere passato due mani di lucido [ la seconda mano dopo un' ora dalla prima], inoltre basta un piccolo sfioro di un dito per togliere, in parte, il colore dagli spigoli) ho preso questa decisione.
Ora andiamo alle domande (stupide e non stupide)
1)Il Mr. Surfacer deve essere diluito con il Lacquer Thinner (7 gocce)?
2)Dopo aver passato il primer l'aereografo come deve essere pulito?
3)Al momento della pulizia devo svitatare la duse?
4)Tale operazione può essere effettuata in una vaschetta di palstica?

P.S.: Attualmente utilizzo un fendga BD-130 e colori acrilici, inoltre prima di effettuare le operazioni di montaggio, lavo ogni singolo pezzo.
ciao Antonio, uso il bd130 da anni ormai , e lo uso tranquillamente per tutti gli scopi , anzi addiruttura uso un altro cinese (manco la marca c'è scritta ...)con duse 0,4 preso su Amazon a 25 euro, per stendere primer mr surfacer, e trasparenti diluiti con levelling thinner senza problema.
ora non ha capito se hai risolto il problema o meno? ti si stacca il colore anche con il mr surfacer? ma che acrilici usi?
rispondo alle tue domande :
1- il mr surfacer puo essere dlluito con nitro, levelling thinner e credo anche con lacquer tinner. Io uso il levelling thinner perchè al termine ottengo una superifce piu liscia. Per la diluizione dipende dal Mr surfacer che hai comprerato , ovvero se hai il 500 (in pratica è uno stucco liquido) deve essere molto diluito ,mentre a salire 1000 1200 o 1500 significa che piu il numero è elevato maggiore è la diluizione gia presente e quindi per l'utilizzo serve meno thinner. Comunque questo prodotto regge benissimo diluizioni elevate.
2 - aerografo va pulito con la nitro. Lo smonti per bene tutto o almeno il necessario. Io di solito faccio cos': svito per primo il manico , poi il nottolino proteggi ago e la duse, quindi svito l'ago e lo sfilo dal davanti, quindi utilizando degli scovolini per pulizia dentale che trovi al supermercato, pulisco il forellino dove si avvita la duse e, piegandone uno, dall'intenro della coppetta , pulisco i fori da dove l'ago attraversa il sebatoio stesso. Gli scvolini devono essere imbevuti di mitro. ripeti l'operazione 2 o 3 volte. Dopodiche prendi uno scottex o un fazzoletto di carta, metti qualche goccia di nitro sullo stesso e ci passi con cura l'ago cercando di stare attento a non toccare e pegare la punta. Una volta pulito l'ago prendi un cottonfic lo intingi nella nitro e pulisci per bene nottolino proteggi ago e interno della coppetta. infine prendi uno scovolino per denti lo intingi nella nitro e lo passi da dietro nella duse (almeno la parte piu appuntita...) poi rimonti tutto. la duse non serve stringela tanto l'importante è che si fissata. Prendi l'ago e lo inserisci da dietro portandolo a battuta con la duse (senza pressare torppo) quandi stringi la sua vite di blocco. Infine tutto il resto. Quando hai rimantato tutto metti 4 o 5 gocce di nitro e spruzzi fino all'esaurimento della stessa. Quindi smonti laerografo e riponi.
Sembrano operazioni lunghe ma una volta presa pratica con queste vedrai che non perdi piu di 10 minuti nel pulire l'aerografo. Questa è una pulizia standard, poi puo capitare di dover smontare il grilletto, ma succede molto raramente e in ogni caso prendere confidenza e fare pratica con questo strumento è molto importante per migliorare e imparare ad usarlo. Parli con uno che prima di conoscere questo forum non sapeva fare nulla e colorava a bomboletta.
3 - ovvio
4 direi di no la nitro corrode la plastica, metti un paio di scottex sul tavolo e vai con quelli, mica devi fargli il bagno nella nitro....
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colore che si stacca

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il problema del colore chi stacca dipende dalla superficie sporca di unto.
Ne avevamo già discusso qualche pagina fa'.
Sgrassi il modello prima di verniciare e lo maneggi con i guanti?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Colore che si stacca

Messaggio da Antoniomac »

Ciao attualmente sto utlizzando il primer Tamiya in bomboletta e, tramite una sorta di pistola applicata sul tappo dell'ugello stendo il primer, purtroppo ho capito che affatto non un buon sistema, nel senso che a volte, a seconda della pressione che esercito sul grilletto, esce fuori un getto a volte leggero e a volte pesante. Per quanto rigurda i colori, sto utilizzzando i tamiya. Vorrei capire ma in alternativa alla nitro può essere usato il lacquer thinner per effettuare la puulizia dell'aerografo? Usi delle mascherine? e di che tipo?
Antoniomac
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 241
Iscritto il: 30 aprile 2020, 11:14
Che Genere di Modellista?: Aereomodellista
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Antonio
Località: Napoli

Re: Colore che si stacca

Messaggio da Antoniomac »

FreestyleAurelio ha scritto: 15 marzo 2022, 10:17 Il problema del colore chi stacca dipende dalla superficie sporca di unto.
Ne avevamo già discusso qualche pagina fa'.
Sgrassi il modello prima di verniciare e lo maneggi con i guanti?
Ciao, prima di ogni montaggio effettuo un lavaggio con acqua e sapone di ogni singolo pezzo, per quanto riguarda i guanti non li utilizzo quando i pezzi sono aerografati poichè ho notato, dopo averli fatti asciugare, che appena li toccavo con i guanti, rimaneva impresso il dito sulla vernice.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colore che si stacca

Messaggio da FreestyleAurelio »

Non ha senso lavare le parti prima del montaggio se poi le tocchi a mani nude nuovamente.
Cmq il problema è che c'è dell'unto sulle superfici che impedisce al colore di aggrapparsi saldamente.
Appena prima di verniciare DEVI lavare il modello con acqua e sapone per piatti. Soffiare via acqua con aria compressa.
Dal momento del lavaggio dovrai usare sempre i guanti.

Il surface, se in perfetta salute, impiega circa 6 ore per asciugare completamente in ambiente con tasso di umidità inferiore al 75% con temperature comprese tra 15° e 28° C
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Colore che si stacca

Messaggio da heinkel111 »

Antoniomac ha scritto: 16 marzo 2022, 16:49

Ciao attualmente sto utlizzando il primer Tamiya in bomboletta e, tramite una sorta di pistola applicata sul tappo dell'ugello stendo il primer, purtroppo ho capito che affatto non un buon sistema, nel senso che a volte, a seconda della pressione che esercito sul grilletto, esce fuori un getto a volte leggero e a volte pesante. Per quanto rigurda i colori, sto utilizzzando i tamiya. Vorrei capire ma in alternativa alla nitro può essere usato il lacquer thinner per effettuare la puulizia dell'aerografo? Usi delle mascherine? e di che tipo?
Per la pulizia può essere usato anche il lacquer thinner, ma questo diluente è nato per uno scopo specifico ovvero diluire i colori tamiya lacquer, che poi lo si usi anche per gli acrilici tamiya con ottimi risultati è un un'altro discorso. Io dopo tante disavventure mi sono imposto di usare il diluente specifico studiato per ogni vernice e tranne rari casi pure della stessa marca. Ad esempio sia per i colori gunze che tamiya acrilici ( hanno la stessa componente) uso il gunze https://www.steelmodels.com/materiali-p ... p.28302.uw ma potresti usare il tamiya x20a
Mentre per gunze smalti il levelling thinner.
Per verniciare
Uso mascherina con filtri carbone attivi e cabina di aspirazione 3M 6100S Respiratore a Semimaschera anti-gas/anti-fumo Riutilizzabile, Misura Piccola, Certificato EN di sicurezza https://www.amazon.it/dp/B007PO0TXC/ref ... UTF8&psc=1 Fengda Scatola di spruzzo per Cabina di verniciatura Hobby per aerografo BD-515 con luci a LED e Piattaforma Girevole per Modelli di Artigianato, Decorazioni per Torte, Unghie, Artigianato, ECC https://www.amazon.it/dp/B08T72WYVV/ref ... D864YMRPX9
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”