Come diluire i Gunze acrilici

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da heinkel111 »

va be, posso anch'io dare un consiglio?
usi gli acrilici gunze e tamiya?
non ami puzze varie e tossiche?
io mi trovo molto bene con questo, ho lasciato perdere retarder e lacquer, mi trovo da dio. (ha gia all'interno il retarder) diluirlo inizialmente al 60 % max 70 altrimenti non copre.
consigliatissimo!

https://images.app.goo.gl/VRpmXm3Ms9gb3rNH6
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2019, 14:24 va be, posso anch'io dare un consiglio?
usi gli acrilici gunze e tamiya?
non ami puzze varie e tossiche?
io mi trovo molto bene con questo, ho lasciato perdere retarder e lacquer, mi trovo da dio. (ha gia all'interno il retarder) diluirlo inizialmente al 60 % max 70 altrimenti non copre.
consigliatissimo!

https://images.app.goo.gl/VRpmXm3Ms9gb3rNH6
Ciao,
ma questi due sono lo stesso prodotto in formato diverso?? Perchè la descrizione sul sito è identica e non si capisce....
Sei sicuro abbiano un retarder dentro e che non siano invece perfetti omologhi del Tamiya X-20A?




Immagine inserita a solo scopo di discussione - fonte www.mr-hobby.com
Ultima modifica di sirsimons il 24 dicembre 2019, 16:12, modificato 1 volta in totale.
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da heinkel111 »

sirsimons ha scritto: 24 dicembre 2019, 15:14
heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2019, 14:24 va be, posso anch'io dare un consiglio?
usi gli acrilici gunze e tamiya?
non ami puzze varie e tossiche?
io mi trovo molto bene con questo, ho lasciato perdere retarder e lacquer, mi trovo da dio. (ha gia all'interno il retarder) diluirlo inizialmente al 60 % max 70 altrimenti non copre.
consigliatissimo!

https://images.app.goo.gl/VRpmXm3Ms9gb3rNH6
Ciao,
ma questi due sono lo stesso prodotto in formato diverso?? Perchè la descrizione sul sito è identica e non si capisce....
Sei sicuro abbiano un retarder dentro e che non siano invece perfetti omologhi del Tamiya X-20A?
dovrebbero essere lo stesso prodotto ( anzi lo sono, proprio in formato diverso) ...
guarda il giapponese non sò leggerlo :-laugh , ma verficando e usando il prodotto nell'ultimo mese, devo dire che ho dei risultati eccellenti (prima usavo alcool bianco per dolci e evaporavano troppo velocemente i colori una volta stesi, a volte dando un effetto gessoso poco carino) con questo rimangono bel fluidi e si stendono perfettamente, quindi sono quiasi certo che il retarder ci sia già dentro. Attendo i guru Valerio e Aurelio, che confermino o meno la mia ipotesi. Comunque sia io continerò ad usarlo perchè sono soddisfatto al 100%
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da heinkel111 »

ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da Starfighter84 »

No, confermo che dentro non c'è retarder... sono prodotti che certamente non contengono solo alcol al loro interno, quindi asciugano più lentamente... non dipende dal retarder!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2019, 15:43
sirsimons ha scritto: 24 dicembre 2019, 15:14
heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2019, 14:24 va be, posso anch'io dare un consiglio?
usi gli acrilici gunze e tamiya?
non ami puzze varie e tossiche?
io mi trovo molto bene con questo, ho lasciato perdere retarder e lacquer, mi trovo da dio. (ha gia all'interno il retarder) diluirlo inizialmente al 60 % max 70 altrimenti non copre.
consigliatissimo!

https://images.app.goo.gl/VRpmXm3Ms9gb3rNH6
Ciao,
ma questi due sono lo stesso prodotto in formato diverso?? Perchè la descrizione sul sito è identica e non si capisce....
Sei sicuro abbiano un retarder dentro e che non siano invece perfetti omologhi del Tamiya X-20A?
dovrebbero essere lo stesso prodotto ( anzi lo sono, proprio in formato diverso) ...
guarda il giapponese non sò leggerlo :-laugh , ma verficando e usando il prodotto nell'ultimo mese, devo dire che ho dei risultati eccellenti (prima usavo alcool bianco per dolci e evaporavano troppo velocemente i colori una volta stesi, a volte dando un effetto gessoso poco carino) con questo rimangono bel fluidi e si stendono perfettamente, quindi sono quiasi certo che il retarder ci sia già dentro. Attendo i guru Valerio e Aurelio, che confermino o meno la mia ipotesi. Comunque sia io continerò ad usarlo perchè sono soddisfatto al 100%
Certo che i ragazzi del marketing di GSI potrebbero metterci un po' di impegno.... :-sbrachev
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da sirsimons »

Starfighter84 ha scritto: 24 dicembre 2019, 15:57 No, confermo che dentro non c'è retarder... sono prodotti che certamente non contengono solo alcol al loro interno, quindi asciugano più lentamente... non dipende dal retarder!
Grazie per la conferma Valerio. Quindi Tamiya X-20A o Hobby Color 110 (in una delle due dimensioni...) sono equivalenti.

Grazie
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da Starfighter84 »

110 e 400 sono gli ml contenuti nella confezione.
I due prodotti Tamiya e Gunze sono effettivamente equivalenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da heinkel111 »

Starfighter84 ha scritto: 24 dicembre 2019, 16:31 110 e 400 sono gli ml contenuti nella confezione.
I due prodotti Tamiya e Gunze sono effettivamente equivalenti.
Valerio permettimi di nutrire qualche dubbio, non ho mai avuto risultati così buoni con il thinner gunze usando i gunze stessi.
Non è che tamiya e gunze, differiscono leggermente anche nella composizione stessa dei colori ( e quindi anche dei relativi thinner?)

Ciao e buon Natale!!!
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Come diluire i Gunze acrilici

Messaggio da robycav »

heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2019, 14:24 va be, posso anch'io dare un consiglio?
usi gli acrilici gunze e tamiya?
non ami puzze varie e tossiche?
io mi trovo molto bene con questo, ho lasciato perdere retarder e lacquer, mi trovo da dio. (ha gia all'interno il retarder) diluirlo inizialmente al 60 % max 70 altrimenti non copre.
consigliatissimo!

https://images.app.goo.gl/VRpmXm3Ms9gb3rNH6
Ciao Marco!
Quindi il T111 che hai segnalato non puzza da paura come il suo collega levelling thinner?
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”