
Acrilici Italeri
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Acrilici Italeri
Per diluire gli acrilici Tamiya è meglio evitare l'acqua ed usarelo specifico diluente 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Acrilici Italeri
Ciao
io ho la mia ricetta:
per i tamiya uso esclusivamente alcool rosa, ma per i trasparenti usa il loro diluente specifico.
Vallejo vinilici (che poi credo siano gli Italeri nuovi): io con questi colori ho fatto delle prove:
a pennello li diluisco con acqua, per spruzzare uso alcool invece.
saluti
io ho la mia ricetta:
per i tamiya uso esclusivamente alcool rosa, ma per i trasparenti usa il loro diluente specifico.
Vallejo vinilici (che poi credo siano gli Italeri nuovi): io con questi colori ho fatto delle prove:
a pennello li diluisco con acqua, per spruzzare uso alcool invece.
saluti
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Acrilici Italeri
Grazie, proverò come dici... Ma si possono sovrapporre? Cioè, posso fare un post shading con Tamiya senza "sgualcire" eventualmente il colore Vallejo sottostante?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Acrilici Italeri
Gli acrilici, di base, possono essere diluiti tutti con acqua. L'acqua, però, allunga i tempi di asciugatura e peggiora la stesura del colore stesso... quindi meglio evitare. Per quanto riguarda la compatibilità tra i vinilici e gli acrilici classici, per mia esperienza, quando li ho stesi uno sopra l'altro, non ho avuto problemi...Marco P ha scritto:Inoltre volevo sapere se i colori acrilici ad acqua e quelli ad alcool sono compatibili tra loro. Mi spiego: mi è capitato di posare dei colori Tamiya sugli acrilici ad acqua e questi ultimi mi si sono "sciolti"... Era solo una disattenzione per scarsa asciugatura oppure sono incompatibili? Ho visto invece che il contrario (vallejo su tamiya) non dà problemi.
Con cosa avevi diluito i Tamiya? e quanto? può essere un problema di diluizione ad aver sciolto i vinilici Marco...

Comunque, per i Tamiya, meglio usare l'alcool o, meglio, il diluente specifico.

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 12:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Acrilici Italeri
Ciao a tutti,
rispondo alla rinfusa alle osservazioni varie.
Generalmente diluisco i Tamiya con il loro Thinner, dopo che mi sono accorto che, allungati con acqua, i colori si asciugavano nei barattolini divenendo presto inservibili.
Il Thinner mi ha anche aiutato a recuperarne alcuni asciugati nei barattolini, risciogliendo il pigmento e ricreando la soluzione iniziale tra diluente e pigmento.
In generale però non amo i Tamiya perchè 1) puzzano 2) devono essere miscelati continuamente o si depositano e le mani di verniciatura perdono di uniformità. Sicuramente in questa seconda osservazione entra anche la variabile non secondaria della mano infelice del modellista (a pennello), ma penso che un fondo di verità su questa difficoltà ci sia.
I Valleyo, secondo me, sono invece sempre uniformi, si stendono bene, non puzzano. Hanno una gamma di colori leggermente meno vasta di altre marche (e degli stessi Tamiya) e me ne accorgo ora che sto cercando i colori ufficiali dell'f14 (e in generale delle livree dei caccia USA odierni).
E' possibile che a causa dellla mano infelice di cui sopra sia successo lo "scioglimento" che ho descritto: colori Tamiya troppo diluiti e scarsa pazienza nell'aspettare che asciugassero hanno creato il problema. Starò più attento.
Grazie ancora e, nel caso vogliate saperne di più dei Vallejo e della loro gamma,date un'occhiata qui...http://www.acrylicosvallejo.com/pdf_web ... -rev05.pdf
Ciao e grazie ancora
rispondo alla rinfusa alle osservazioni varie.
Generalmente diluisco i Tamiya con il loro Thinner, dopo che mi sono accorto che, allungati con acqua, i colori si asciugavano nei barattolini divenendo presto inservibili.
Il Thinner mi ha anche aiutato a recuperarne alcuni asciugati nei barattolini, risciogliendo il pigmento e ricreando la soluzione iniziale tra diluente e pigmento.
In generale però non amo i Tamiya perchè 1) puzzano 2) devono essere miscelati continuamente o si depositano e le mani di verniciatura perdono di uniformità. Sicuramente in questa seconda osservazione entra anche la variabile non secondaria della mano infelice del modellista (a pennello), ma penso che un fondo di verità su questa difficoltà ci sia.
I Valleyo, secondo me, sono invece sempre uniformi, si stendono bene, non puzzano. Hanno una gamma di colori leggermente meno vasta di altre marche (e degli stessi Tamiya) e me ne accorgo ora che sto cercando i colori ufficiali dell'f14 (e in generale delle livree dei caccia USA odierni).
E' possibile che a causa dellla mano infelice di cui sopra sia successo lo "scioglimento" che ho descritto: colori Tamiya troppo diluiti e scarsa pazienza nell'aspettare che asciugassero hanno creato il problema. Starò più attento.
Grazie ancora e, nel caso vogliate saperne di più dei Vallejo e della loro gamma,date un'occhiata qui...http://www.acrylicosvallejo.com/pdf_web ... -rev05.pdf
Ciao e grazie ancora
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Acrilici Italeri
Ciao Marco,
effettivamente non ricordavo che tu verniciassi a pennello... ora che me lo hai detto si spiegano tutti gli inconvenienti che hai avuto.
I Tamiya puzzano?! e allora che possiamo dire degli Humbrol?!
se usi il pennello, i Vallejo vanno indubbiamente 10 volte meglio... si stendono con molta più facilità anche perchè sono ideati, principalmente, per figurini e miniature (che si dipingono a pennello, appunto!).
Sulla fedeltà delle tinte con le vernici di tipo aeronautico ci sono un pò di problemi... diciamo che le corrispondenze sono molto poco fedeli!
effettivamente non ricordavo che tu verniciassi a pennello... ora che me lo hai detto si spiegano tutti gli inconvenienti che hai avuto.
I Tamiya puzzano?! e allora che possiamo dire degli Humbrol?!

Sulla fedeltà delle tinte con le vernici di tipo aeronautico ci sono un pò di problemi... diciamo che le corrispondenze sono molto poco fedeli!

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Acrilici Italeri
Ciao
per i Vallejo anni fà avevo fatto delle prove:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... lejo#p2349
io li uso anche con soddisfazione sia a pennello che aerografo.
saluti
per i Vallejo anni fà avevo fatto delle prove:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... lejo#p2349
io li uso anche con soddisfazione sia a pennello che aerografo.
saluti
- stefanozanella
- Super Extreme User
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 30 maggio 2010, 13:32
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni principalmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: grigiiiii Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Reggio Emilia
Re: Acrilici Italeri
Aspetto di sapere il parere di chi avra modo ti testarli ad aerografo...per il momento per quanto mi riguarda gunze e tamya e...basta!
Utilizzo i life a pennello per piccoli particolari..in particolare per le gomme il nero opaco che a mio parere è fantastico..ad aerografo non ci penso prop anche se ho visto livree verniciate con i life con rese stupende. Ste

- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Acrilici Italeri
provati stamane!
solo ad averografo, sia con il diluente specifico che con alcool rosa.
Assolutamente da non usare il diluente specifico. Probabilmente va bene a pennello, ma ad aerografo, rimane troppo diluito e non asciuga, con accumulo di colore non voluto sulle aree ai margini delle pannellature.
Molto meglio con alcool rosa. Purtroppo l'aerografo non is può pulire solo con acqua o alcool, ma ho dovuto usare del solvente. I colori devo dire che 'rendono' molto essendo molto concentrati e ne basta davvero pochissimo. Molto carino il barattolino con doppia apertura. (basta chiave da idraulico sui barattolini Gunze?).
solo ad averografo, sia con il diluente specifico che con alcool rosa.
Assolutamente da non usare il diluente specifico. Probabilmente va bene a pennello, ma ad aerografo, rimane troppo diluito e non asciuga, con accumulo di colore non voluto sulle aree ai margini delle pannellature.
Molto meglio con alcool rosa. Purtroppo l'aerografo non is può pulire solo con acqua o alcool, ma ho dovuto usare del solvente. I colori devo dire che 'rendono' molto essendo molto concentrati e ne basta davvero pochissimo. Molto carino il barattolino con doppia apertura. (basta chiave da idraulico sui barattolini Gunze?).
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Acrilici Italeri
[
Che dire? Inannzitutto dobbiamo ringraziarti per averci dettagliatamente (non poteva essere diversamente per un modellista preciso come te!) descritto l'"inviluppo di volo" dei nuovi acrilici. Non ci resta che seguire i tuoi consigli e testare il prodotto sul campo!
Quanto all'apertura dei Gunze...convengo con te: io uso una chiave dinamometrica...
Ciao e buona Domenica a te e a tutti gli utenti di questo bellissimo forum!
Grande Claudio! Possiamo togliere la scritta "EXPERIMENTAL" dai colori Italeri ora che hai fatto tutte le prove possibili!Donald ha scritto:provati stamane!
solo ad averografo, sia con il diluente specifico che con alcool rosa.
Assolutamente da non usare il diluente specifico. Probabilmente va bene a pennello, ma ad aerografo, rimane troppo diluito e non asciuga, con accumulo di colore non voluto sulle aree ai margini delle pannellature.
Molto meglio con alcool rosa. Purtroppo l'aerografo non is può pulire solo con acqua o alcool, ma ho dovuto usare del solvente. I colori devo dire che 'rendono' molto essendo molto concentrati e ne basta davvero pochissimo. Molto carino il barattolino con doppia apertura. (basta chiave da idraulico sui barattolini Gunze?).

Che dire? Inannzitutto dobbiamo ringraziarti per averci dettagliatamente (non poteva essere diversamente per un modellista preciso come te!) descritto l'"inviluppo di volo" dei nuovi acrilici. Non ci resta che seguire i tuoi consigli e testare il prodotto sul campo!
Quanto all'apertura dei Gunze...convengo con te: io uso una chiave dinamometrica...

Ciao e buona Domenica a te e a tutti gli utenti di questo bellissimo forum!