il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

Grazie
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Starfighter84 »

Il denaturato, quello rosa, non andrebbe mai usato per diluire.... il colorante altera la tonalità dei colori. Al massimo per la pulizia finale. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

Starfighter84 ha scritto: 21 settembre 2019, 16:37 Il denaturato, quello rosa, non andrebbe mai usato per diluire.... il colorante altera la tonalità dei colori. Al massimo per la pulizia finale. ;)
Sì mi ero già informato al riguardo , infatti quello che ho preso io è trasparente..
Comunque mi avete convinto.... Sto cercando di darlo via
:-sigsi ;) ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da miki68 »

FreestyleAurelio ha scritto: 21 settembre 2019, 11:35 Potresti provare a vedere se qualche restauratore nella tua zona ha bisogno dell'isopropilico e isobutilico. Loro, a differenza dei falegnami, usano molto questi prodotti. Se non sbaglio nell'isoprop. si diluisce la gommalacca.
Magari gli fai uno sconticino però rientri di buona percentuale dell'investimento errato.
Investimento errato non direi. Alcool isopropilico puro con aggiunta di max 10% di retarder Tamiya fa lavorare ottimamente i colori Gunze/tamiya, soprattutto se usi colori opachi. Il retarder Tamiya evita il fatto che si secchi troppo. Se de vi aerografarecolori lucidi (o il lucido) allora si che lì il risultato migliore è con il Laquer Thinner (tappo giallo) che fa distendere meglio il colore e lo rende più "caramellato". Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner. In ogni caso il Retarder è sempre un toccasana per i colori laquer.
Poi l'isopropilico puro addizionato con acqua demineralizzata si può usare per pulire l'aerografo.
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

miki68 ha scritto: 25 settembre 2019, 12:09
FreestyleAurelio ha scritto: 21 settembre 2019, 11:35 Potresti provare a vedere se qualche restauratore nella tua zona ha bisogno dell'isopropilico e isobutilico. Loro, a differenza dei falegnami, usano molto questi prodotti. Se non sbaglio nell'isoprop. si diluisce la gommalacca.
Magari gli fai uno sconticino però rientri di buona percentuale dell'investimento errato.
Investimento errato non direi. Alcool isopropilico puro con aggiunta di max 10% di retarder Tamiya fa lavorare ottimamente i colori Gunze/tamiya, soprattutto se usi colori opachi. Il retarder Tamiya evita il fatto che si secchi troppo. Se de vi aerografarecolori lucidi (o il lucido) allora si che lì il risultato migliore è con il Laquer Thinner (tappo giallo) che fa distendere meglio il colore e lo rende più "caramellato". Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner. In ogni caso il Retarder è sempre un toccasana per i colori laquer.
Poi l'isopropilico puro addizionato con acqua demineralizzata si può usare per pulire l'aerografo.
:-coccio
..l'ho appena restituito. Rimettendoci pure.. :lol: :lol:

grazie comunque Miki :thumbup:
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da FreestyleAurelio »

Vedrai che con la nitro me.levelling th. o laquer thinner ti troverai meglio
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Picchiatello71
Knight User
Knight User
Messaggi: 975
Iscritto il: 28 agosto 2019, 4:35
Che Genere di Modellista?: Umile Modellista Hobbista.. prediligo soggetti sci-fi e robottoni anni 80 :-)
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: David
Località: Fano

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Picchiatello71 »

Sì sì..
È ciò che sto usando dall'inizio. :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Starfighter84 »

miki68 ha scritto: 25 settembre 2019, 12:09 Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner.
Perchè usi il retarder con il flat clear Michele?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da miki68 »

Starfighter84 ha scritto: 27 settembre 2019, 0:24
miki68 ha scritto: 25 settembre 2019, 12:09 Sull'opaco non ho mai visto grande differenza tra isopropilico puro + Retarder, Laquer Thinner e Mr Levelling Thinner.
Perchè usi il retarder con il flat clear Michele?
Perchè il colore è per me più gestibile e mi riduce l'effetto polveroso. L'isopropilico puzza molto meno ed in casa è molto più tollerato del laquer thinner che lo uso solo per i lucidi. In ogni caso caso non trovo differenze significative sull'opaco. Poi chi ha la possibilità di aerografare "in libertà" sicuramente i diluenti sintetici lavorano sempre meglio degli altri.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: il Bignami dei "diluenti alternativi" ??

Messaggio da Starfighter84 »

Aggiungendo retarder il flat, asciugando, si lucida nuovamente e progressivamente.... anche a distanza di giorni.
Quindi non sai mai il grado di opacità che hai dato al modello...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”