grazie per l'aiuto buon lavoro anche a te

Moderatore: FreestyleAurelio
Ciao Valerio, mi collego a questo post per chiedere un infornazione: cosa succede a usare pressioni più alte? Ho dato il fondo a un figurino e mi sono accorto che la superficie è uscita polverosa, e ho spruzzato a 1,5 atmosfere, surfacer 1200 diluito con il suo diluente al 60%. Non me ne sono accorto prima e ormai è andata così... Tutto nel olio da freni, carta vetrata o lascio così com'è?Starfighter84 ha scritto: ↑7 dicembre 2011, 21:18. Ricorda che anche la pressione è importante... meglio se tenuta tra gli 0,5 e gli 0,8 bar.
![]()
Quindi il surfacer 1200 lo allungo ulteriormente con la tappo giallo? Ne ho diluito un pò di più per la seconda mano e l'ho tenuto da parte. A sto punto aumento ancora fino al 70% e spruzzo a 0,8?Starfighter84 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 10:44 Succede che il colore si secca mentre ancora è nella fase "aerea" e si posa sulle superfici bagnate del pezzo creando quella finitura polverosa che hai riscontrato. Questo dipende anche dalla diluizione scarsa che hai usato... 60% è pochissimo.![]()
...ma 11.6 su 5 gocce di colore nonsaranno un po troppe?sirsimons ha scritto: ↑1 aprile 2020, 22:05 Scusate mi intrometto per provare a capire.
Secondo me la domanda é: se ho 5 gocce di colore (in questo caso derivante da mix di colori) e voglio fare una diluizione al 70% (immagino si intenda ovviamente 70% diluente e 30% colore) quante gocce di diluente devo aggiungere?
Credo che la risposta sia poco più di 11.
Nel rapporto 70-30 il diluente va utilizzato in misura pari al valore del colore moltiplicato per 2,333 (periodico).
Quindi 5 (gocce di colore) x 2,33 = 11,6 gocce di diluente.
Infatti 5+11,6 = 16,6 (totale liquido nell’aerogrago) il cui 30% é colore = 16,6 x 0,3 = 5 (ok.. 4,98).
Scusate il pippone gigante ma sennò mi cascava una delle poche cose che avevo imparato!!![]()
Ciao!