Pagina 1 di 1

neofita bicomponente

Inviato: 11 dicembre 2012, 23:53
da gian marco
ragazzi necessito di aiuto,sono anni che pratico modellismo ma non ho mai usato uno stucco bicomponente,probabimente non ho mai avuto bisogno di effettuare grandi stuccature,insomma non sono poi neanche sicuro che serva solo per quelle.
chi mi spiega come si utilizza e in quali casi serve?

Re: neofita bicomponente

Inviato: 12 dicembre 2012, 17:35
da Starfighter84
Se usi il Milliput, basta mescolare al 50% i due componenti e amalgamare bene (e sottolineo bene) il composto. Volendo puoi ammorbidire la "pallina" con dell'acqua per renderla più malleabile... tra l'altro l'acqua accelera un pochino anche l'essicazione dello stucco (che si aggira intorno alle 6/8 ore... dipende da temperatura e umdità).

Re: neofita bicomponente

Inviato: 12 dicembre 2012, 17:59
da seastorm
Ciao Gian Marco, io seguo questa procedura:

1) con un cutter taglia una porzione del bicomponente (chiamiamolo componente "A");

2) lava bene le mani se sei venuto a contatto con tale componente;

3) con un altro cutter taglia una porzione dell'altro componente (chiamiamolo componente "B")

4) fai un "salsicciotto" con il componente "A" ed uno con il componente "B", avvicinali sino a formare una treccia di "A" + "B" e mischiali bene (Valerio docet!).


E' più difficile da dire che da fare, te lo assicuro; tale procedura serve ad evitare che lo stucco che rimane inutilizzato inizi a catalizzare rendendo il prodotto inutilizzabile per il futuro; questa è la ragione dell'utilizzo di due diversi cutter.

Come giustamente sottolinea Valerio, "A" e "B" vanno miscelati bene.

Se vuoi sapere quando lo stucco è completamente essiccato, conserva un piccolo surplus dell'impasto ("A" + "B") che terrai come porzione in grado di rivelarti il grado di "indurimento" dello stucco. Spero di esserti stato utile, ciao, Sergio

Re: neofita bicomponente

Inviato: 12 dicembre 2012, 22:18
da gian marco
vi ringrazio per le risposte! in quali circostanze va usato?

Re: neofita bicomponente

Inviato: 13 dicembre 2012, 0:32
da seastorm
gian marco ha scritto:vi ringrazio per le risposte! in quali circostanze va usato?
Di nulla, scherziamo, Gian Marco :-oook

In quali circostanze usare il bicomponente, chiedevi...

Dal momento che il bicomponente si può lavorare inumidito, una volta steso sulla fessura che intendiamo stuccare possiamo rimuoverne l'eccesso con un bastoncino cotonato inumidito con dell'acqua (o con un guanto in lattice, sempre inumidito con acqua).

Il vantaggio è quello di ottenere superfici che non richiedono di esser carteggiate una volta che lo stucco si sia completamente asciugato.

Diciamo che potresti utilizzare il bicomponente in tutte quelle zone in cui sia problematico carteggiare (es. unione ali-fusoliera, piani di coda-fusoliera), proprio grazie alle caratteristiche li lavorabilità (e scarsisissimo ritiro) di tale stucco.

A me è capitato di usarlo per sostituire le armi alari: ho rimosso quelle originali in polistirene, ho stuccato il foro derivante da tale rimozione con il bicomponente ed, una volta asciutto l'ho forato per creare l'alloggiamento delle nuove armi. Non sarei ceratamente riuscito a a fare la stessa operazione se avessi utilizzato un normale stucco per polistirene.

Dimanticavo: il bicomponente, una volta ben asciutto può essere lavorato come il normale polistirene permettendoti, ad esempio, di tracciare nuove pannellature. Con lo stucco per polistirene tutto ciò è quasi impossibile perchè tende a sbrecciarsi appena inconta la punta del tracciatore...

Re: neofita bicomponente

Inviato: 13 dicembre 2012, 9:29
da Warthog
Ciao, nel caso del Milliput, mescola bene le due componenti come dice Valerio, se vuoi evitare che mescolando ti si "attacchi" troppo alle mani, metti un po' (poco) borotalco su entrambi i palmi, risulterà più facile mescolarlo, una volta mescolato per bene, usalo poco alla volta, giustamente come ti hanno detto lisciando con acqua, il resto puoi avvolgerlo nella pellicola da cucina, resiste morbido un pò di più, (non molto purtroppo)
ciao

Re: neofita bicomponente

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:20
da gian marco
ma va steso a mano o con cos altro?

Re: neofita bicomponente

Inviato: 13 dicembre 2012, 18:36
da Warthog
Puoi mettrerlo anche con una spatolina tipo "dentista" poi bagni la spatolina e lo "tiri o modelli" come ti serve, se devi fare un altro passaggio aspetta che il primo sia perfettamente asciutto