Pagina 1 di 2

Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 16:32
da Massimo_71
Ciao ragazzi...a qualcuno di voi è mai successo di rimanere senza stucco???
Lo so è strano quello che scrivo ma è così :-disperat :-disperat
Nella mia città (tra l'altro nemmeno piccola) l'unico negozio abbastanza ben fornito è rimasto senza stucco!!!!
Pazzesco? Purtroppo è così però! :-bleaa
Vende il Tamiya, il Molak e anche il Gunze (che non avevo mai sentito) ed è senza..in attesa del fornitore.
Mi sono cadute le braccia ieri pomeriggio.
Fare un ordine con altri articoli presso il mio negozio preferito di Rozzano (MI) mi farebbe attendere almeno una settimana e questo della mia città non ha idea precisa dei tempi del fornitore e così...eccomi qui sul forum :-help
Esiste un materiale in base alla vostra esperienza che possa sostituire più o meno egregiametne lo stucco da modellismo?
Devo utilizzarlo sul micione in 1/48 che ho in "cantiere".
Altrimenti...cuore in pace e attendo i tempi forzati magari iniziando a lavorare sullo spillone in 1/72 che dorme nell'armadio e che volevo fare Jap oppure della Luftwaffe dopo il caro gattino Tom ;)
Qualcuno ha un ideina?? Io no anche perchè ho paura di rovinare la plastica e scombinare le fasi di lavorazione del mio micione con materiali non adatti...il primo micione della mia vita modellistica tra l'altro.
Ciao a tutti...e...chi ha idee ne scriva :-D :-help

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 16:50
da Bonovox
Hai provato ad usare il cianoacrilato (attack)? Io uso più ciano che stucco.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 17:05
da Ale85
Concordo con Bono! Ciano e plasticard e addio allo stucco!!!
prova e vedrai che non te ne pentirai!
ciao
Ale

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 17:06
da microciccio
Ciao Massimo,

do' per scontato che la tua richiesta sia legata alla necessità di eseguire delle stuccature di fessure giunzioni ecc. escludendo quindi l'uso come materiale da scultura.

Personalmente ho utilizzato pezzi di polistirene (il telaio del modello che costruisci è la scelta ideale ovviamente) disciolti nella trielina. Il risultato che ottieni dopo averlo posizionato e lasciato asciugare è praticamente identico alla plastica del modello. Dato che la trielina è fuori commercio puoi utilizzare come alternativa della colla liquida per polistirene che dovrebbe avere il medesimo effetto (credo vada bene anche l'acetone ma non ho mai provato).

Avvertenze: la trielina, come la maggior parte dei solventi che sciolgono il polistirene, è tossica per inalazione, quindi lavora in ambiente areato e utilizza la maschera. Fai qualche prova iniziando con poco solvente per capire la consistenza della miscela prima di usarla (formula empirica: telaio ridotto in piccoli pezzi accumulati sul fondo del recipiente - materiali non intaccabili dal solvente come il vetro o i contenitori per rullini fotografici ecc. - e ricoperto all'altezza del materiale di trielina danno già un discreto risultato). Considera infine che maggiore è la quantità di solvente maggiori saranno i tempi di aciugatura ed il ritiro del materiale.

Alternativa: molti modellisti stuccano le fessure sottili con la colla cianoacrilica. E' una tecnica che uso di rado ma credo sia questione di gusti personali.

Se ne hai in casa puoi sfruttare anche il Mr Surfacer 500 (il 1000 parrebbe essere troppo liquido) per le fessure sottili. Mai utilizzato ma mi dicono sia un portento perché evita l'uso dell'abrasiva potendo essere lisciato con un bastoncino nettaorecchie o un panno o quello che ti viene comodo imbevuti nel diluente Mr Color.

Sono le prime cose che mi sono venute in mente. Facci sapere come procederai.

microciccio

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 18:43
da Starfighter84
Personalmente, nell'ultimo periodo utilizzo più l'attack che il classico stucco! lo trovo eccezionale, sopratutto perchè una volta lisciato e stuccato rimane sempre liscio e lucido come la plastica.
A volte, per aumentare la presa e velocizzarne l'essiccazione, lo mischio assieme ad una piccola quantità di borotalco... in pratica diventa duro come il marmo. :)

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 18:50
da Denny
Starfighter84 ha scritto:Personalmente, nell'ultimo periodo utilizzo più l'attack che il classico stucco! lo trovo eccezionale, sopratutto perchè una volta lisciato e stuccato rimane sempre liscio e lucido come la plastica.
A volte, per aumentare la presa e velocizzarne l'essiccazione, lo mischio assieme ad una piccola quantità di borotalco... in pratica diventa duro come il marmo. :)
C'è sempre da imparare,questa del mischiare attack e borotalco non la sapevo,grazie :-oook
Anch'io uso l'attack come sostitutivo e mi trovo bene.

Saluti
Daniele

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 20:46
da HornetFun
Io ho sempre usato lo stucco bicomponente Pattex, lo puoi trovare in ferramenta, solo che a metterlo sul modello e toglierlo devi fare presto, che dopo 5 minuti comincia ad asciugarsi e diventare duro come il marmo. A volte faccio degli incollaggi col ciano, però avrei una domanda: ho usato il ciano come stucco, ma quanto devo aspettare per grattarlo (che mi sa che ho grattato un po' troppo presto)? Può diventare incarteggiabile?

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 21:16
da Starfighter84
Devi attendere finchè non è completamente secco Lorenzo... quindi 5 minuti al massimo (poi dipende anche dalla quantità che impieghi). Più che altro mi sorprende un pò lo stucco bicomponente che usi! che intendi quando dici che devi sbrigarti a toglierlo? non lo carteggi?
Io ti consiglierei lo stucco modellistico... (Tamiya, Molak... vedi te) è anche più facile da utilizzare.

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 21:38
da stefanozanella
Io uso sempre il classico stucco in particolare il tamya ma sento molto parlare della ciano (attak) Come lo stendete e operate?

Re: Help putty.....

Inviato: 10 aprile 2011, 21:49
da HornetFun
Devi attendere finchè non è completamente secco Lorenzo... quindi 5 minuti al massimo
Ok, allora avevo fatto giusto :)
mi sorprende un pò lo stucco bicomponente che usi! che intendi quando dici che devi sbrigarti a toglierlo? non lo carteggi?
Si, faccio il mix di parte blu e parte bianca, lo arrotolo e modello finchè le due parti non si siano completamente mischiate, faccio un salsicciotto, lo metto nella parte interessata, e dopo pochissimo tempo (0.30, 1, 2 minuti), lo rimuovo con una specie di spatola; devo fare veloce perchè in 15 minuti assume una durezza comparabile a quella del marmo. E' uno stucco non proprio adatto per il modellismo, però in assenza di altro può anche andare ;)
Io ti consiglierei lo stucco modellistico... (Tamiya, Molak... vedi te) è anche più facile da utilizzare.
Ho quello della Humbrol a casa, asciuga in 1 o 2 ore, per l'asciugatura completa 24 ore, però non ho mai capito quale asciugatura devo aspettare ;)