Pagina 1 di 3
[ Milliput ]
Inviato: 19 novembre 2008, 21:57
da Ale85
Vistando lo shop, ho visto che ci sono diversi tipi di milliput; che differenza c'è fri vari bianco, vedere, nero (fighissimo!!) e normale bicomponente?
Re: Milliput
Inviato: 19 novembre 2008, 22:57
da simmons
mi è stato detto che cambia esclusivamente il colore.
ma suppongo che tra la fine e standard ci sia anche differenza di qualità.
comunque tanto per testimoniare, la milliput terracotta (si riferisce solo al colore) è assolutamente di alta qualità e adatta anche a piccolissimi dettagli!!
ciaoooo
Re: Milliput
Inviato: 19 novembre 2008, 23:17
da Sniper
le differenze sono scritte in questo articolo
https://www.modelingtime.com/?p=371
ciao
Andrea
Guida : materiali per scolpire by SNIPER
Re: Milliput
Inviato: 20 novembre 2008, 1:34
da Starfighter84
Tra lo standard ed il superfine cambia la grana... ovviamente il superfine ha una grana molto sottile, utile per noi e le nostre stuccature. Ma alla fine può andar bene ancje lo standard... il colore non fa variare le proprietà, è solo un fatto estetico! io ad esempio lo cercavo grigio (per avere un prodotto del colore dello stucco) ma lo trovato bianco... mi sono accontentato di quello!

Re: Milliput
Inviato: 7 ottobre 2010, 21:19
da SUXUINNI
ciao a tutti, mi ricollego a questo vecchio post per avere qualche info. premettiamo che l'unico stucco che ho usato finora è il classico tamya grigio (quello con il tappo arancio). attratto dal ben parlare circa il milliput ho deciso di provarlo, ma devo dire che non ho ottenuto un granché quanto a risultati. sicuramente ciò è dovuto al fatto che sono un principiante, in pratica mi sono trovato a maneggiare un materiale dalla consistenza gommosa e leggermente appiccicoso; il tempo di asciugatura è stato abbastanza lungo e la rimozione dell'eccesso idem. durante la lavorazione poi dovevo stare attento o correvo il rischio che si staccassero pezzi consistenti scoprendo i vari solchi...ho provato a cercare un tutorial o qualche info precisa ma non ne ho trovate, qualcuno mi aiuta? ciao e grazie in anticipo ai forumisti

Re: Milliput
Inviato: 7 ottobre 2010, 22:09
da Icari Progene
allora...
che milliput hai preso? ce ne sono 3, terracotta, normale e bianco.
prendi il bianco costa il doppio degli altri ma è l'unico decente per il modellismo.
si la consistenza è quella gommosa appiccicaticcia, devi prenderne in parti uguali e mischiarlo shciacciandolo, aiutati con qualche goccia di acqua per amalgamare.
prendine la quantitò necessaria e stendila. per levigarlo ancora fresco usa il dito bagnato...
l'asciugatura completa ha bisogno di circa 6 ore. dopo diventa roccia.
se fai un buon lavoro di stenditura neanche carteggi
ciao
luca
Re: Milliput
Inviato: 8 ottobre 2010, 1:04
da Starfighter84
Aggiungo, oltre quello che ti ha detto Luca (ha spiegato alla grande le varie operazioni), che per evitare che il materiale si attacchi alle dita è meglio tenere quest'ultime sempre umide. Il Milliput può anche essere lisciato, prima che si indurisca, con una spugnetta leggermente bagnata... la passi sopra alla zona interessata, lo stucco si scioglie e rimane solo dove deve (con buona pace per le pannellature che non vengono minimamente intaccate).

Re: Milliput
Inviato: 8 ottobre 2010, 19:00
da SUXUINNI
grazie ragazzi, alla mia procedura mancava un po' d'acqua, per il resto non ho toppato, se non nel risultato. vi farò sapere, grazie ciao

Re: Milliput
Inviato: 8 gennaio 2011, 16:47
da pitchup
Ciao a tutti
rispolvero questo vecchio topic.... ho trovato il milliput superfine ora dovrei spulciare nel sito per trovare le tecniche delle stuccature "pulite" con tale materiale...aiuto!
saluti
Re: Milliput
Inviato: 10 gennaio 2011, 11:43
da Psycho
Starfighter84 ha scritto:Aggiungo, oltre quello che ti ha detto Luca (ha spiegato alla grande le varie operazioni), che per evitare che il materiale si attacchi alle dita è meglio tenere quest'ultime sempre umide. Il Milliput può anche essere lisciato, prima che si indurisca, con una spugnetta leggermente bagnata... la passi sopra alla zona interessata, lo stucco si scioglie e rimane solo dove deve (con buona pace per le pannellature che non vengono minimamente intaccate).

perchè non c'ho pensato prima?
