Pagina 1 di 1
[ Mr. Surfacer ] -- cos'è e come si utilizza
Inviato: 13 ottobre 2010, 22:16
da PanteraNera
Ciao, a volte sul forum viene citato questo prodotto, che se non sbaglio è utilizzato per stuccare. Vorrei avere maggiori info su questo prodotto: Come e quando si usa? E vero che può essere utilizzato per stuccare anche il canopy?
Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 14 ottobre 2010, 0:19
da Starfighter84
Il Mr Surfacer è uno stucco liquido. Esiste in diverse gradazioni (500/100/1200) e a seconda del risultato che vuoi ottenere, la densità cambia. Si può anche spruzzare ad aerografo diluendolo con la nitro... ma, sinceramente, non l'ho mai usato a tale scopo perchè trovo il procedimento un pò "rischioso" (se hai la mano pesante come la mia rischi di ritrovarti il modello coperto da 1 cm di stucco!).
Personalmente lo uso per stuccare piccole fessure senza ricorrere alla carteggiatura (un pò come il Milliput ma il Surfacer non è in grado di riempire giunzioni troppo larghe...). Lo posi sopra alla fessura con uno stuzzicadente... una volta asciuto (bastano pochi minuti - ritira molto quindi potrebbe essere necessaria un'altra passata), porti via l'eccesso con un cotton fioc imbevuto di acetone.

Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 14 ottobre 2010, 0:27
da spitfire
ciao,
l'unico prodotto Gunze che uso,lo passo solo nelle 2 versioni,che trovo,per piccoli fori,lo passo liquido,con un vecchio pennello,ad aerografo non l'ho mai testato,ma un amico ci rimise un aerografo!,intasato peggio di un wc dopo una purga di un branco di elefanti!,asciuga subito,è vero,se non ne hai messo troppo,basta anche una passata di carta abrasiva rovinata,per le altre operazioni,continuo a preferire il vecchio Tamiya,con qualche accortezza,tipo scotch per delimitare l'area di lavoro,è impagabile.
marco
Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 14 ottobre 2010, 8:51
da Pliniux
Anche io utilizzo il Mr. Surfacer...Secondo me è un toccasana per le piccole fessurine; lo stendo con un vecchio pennello in passate leggere che ripeto fino ad ottenere il risultato. Secondo me è un prodotto fantastico, peccato che puzza da morire e mi stordisce

!.
Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 14 ottobre 2010, 23:45
da Icari Progene
io l'ho usato per i serbatoi dell'A7 e devo dire che ha un utilizzo un po complicato.
ho provato ad usarlo per chiudere i forellini delle bollicine, ma non si riesce ad aerografo, quindi hi usato il pennellino, ma non si stende facilmente e si carteggia con difficoltà, nel senso che impasta la carta
comunque il 1000 come primer non è per nulla malvagio.
Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 15 ottobre 2010, 0:23
da CoB
spitfire ha scritto:ciao,
l'unico prodotto Gunze che uso,lo passo solo nelle 2 versioni,che trovo,per piccoli fori,lo passo liquido,con un vecchio pennello,ad aerografo non l'ho mai testato,ma un amico ci rimise un aerografo!,intasato peggio di un wc dopo una purga di un branco di elefanti!,asciuga subito,è vero,se non ne hai messo troppo,basta anche una passata di carta abrasiva rovinata,per le altre operazioni,continuo a preferire il vecchio Tamiya,con qualche accortezza,tipo scotch per delimitare l'area di lavoro,è impagabile.
marco
io non l'ho mai usato soprattutto perchè temo l'effetto branco di elefanti che diceva il nostro marco

mai esempio fu più chiaro

Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 15 ottobre 2010, 0:32
da spitfire
Cob il mio amico usò una espressione più colorita,come primer ricordo un test di un amico,e non ci convinse per nulla,io ho il 500 e il 1000,e li uso per buchini,e cose similari,per lavori più"impegnativi"tamiya nelle sue varie forme.
marco
Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 15 ottobre 2010, 12:10
da PanteraNera
Che differenza c'è tra il Mr surfacer dalla gunze ed il Surface Primer della Tamiya?
Qual'è il prodotto migliore per stuccare e riempire gli eventuali spazi vuoti tra il canopy e la fusoliera?
Re: Mr Surfacer - Cos'è e come si utilizza
Inviato: 15 ottobre 2010, 13:22
da Icari Progene
tra canopy e fusoliera usa il milliput superfine, quello riempie bene, e lo lisci col dito o un panno umido e se fai un buon lavoro neanche devi carteggiare.