Pagina 1 di 1

Colla e colore

Inviato: 5 marzo 2022, 20:30
da Antoniomac
Come devo rimediare nel caso in cui il colore viene sciolto dalla colla tamiya tappo verde? Ci passo il colore tramite l'aerografo oppure tramite pennello? In pratica si tratta di un missile che ho dovuto attaccare su un sostegno.

Re: Colla e colore

Inviato: 5 marzo 2022, 20:49
da FreestyleAurelio
Dipende dal "danno" quanto sia esteso e visibile.
Se molto compromessa quella zona dovrai carteggiare per appianare le creste create dalla reazione con la colla e poi riverniciare.

Come mai hai comunque deciso di utilizzare un tipo di colla che era stata sconsigliata già qui:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 96#p556296

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 7:57
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 5 marzo 2022, 20:49 Dipende dal "danno" quanto sia esteso e visibile.
Se molto compromessa quella zona dovrai carteggiare per appianare le creste create dalla reazione con la colla e poi riverniciare.

Come mai hai comunque deciso di utilizzare un tipo di colla che era stata sconsigliata già qui:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 96#p556296
Ciao, allora vorrei capire una cosa (è vero che questo dubbio me lo dovevo far venire prima): ho visto che della tamiya esistono due colle una con il tappo bianco (se non sbaglio) e l'altra con il tappo verde; ora la mia domanda è questa: la colla con il tappo verde dove serve? Sul negozio online dove vado a comprare i colori, le due colle in questione risultano identiche nel senso che vengono utilizzate appositivamente per la plastica; la sola differenza e che la prima, cioè quella con il tappo bianco, ti consente di incollare in piccoli spazi senza stuccare.

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 9:45
da microciccio
Ciao Antonio,

Tamiya produce più tipi di colla utilizzabili nel nostro hobby. Un elenco lo trovi nel sito del distributore per l'Italia.

Per fare prima ti dico quali ho utilizzato io con soddisfazione:



La prima è la classica Tappo Verde che ritengo valida per gli incollagi del polistirene sia per capillarità (superfici già unite e passaggio della colla nella fessura - diversamente da quanto leggo in giro non mi ha mai lasciato aloni e/o deformazioni quelle poche volte che è debordata mentre l'applicavo), sia applicandola sulle superfici (seguendo le regole che trovi nel link precedente) anche se per quest'ultima modalità trovo più efficace la Limonene che è più viscosa, quindi non la uso per capillarità.

Incollare senza stuccare, in generale, dipende più dalla buona ingegnerizzazione dei pezzi del modello che assembli e dal corretto allineamento delle parti più che dalla colla.
Quella che credo abbia in mente tu è la tecnica del salsicciotto di polistirene che si forma tra due parti incollate e premute con forza l'una sull'altra. Personalmente l'ho usata poche volte perché se i pezzi sono ben preparati è possibile evitarla.

Secondo me potresti seguire i suggerimenti sin qui ricevuti e penso ti troverai bene. Se poi ti piace sperimentare allora prova anche altre colle e magari fanne una breve recensione comparativa sul forum a beneficio di tutti.

microciccio

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 11:08
da FreestyleAurelio
Ciao Antonio, queste colle per stirene restano comunque prodotti da non utilizzare su parti verniciate perché sciolgono gli strati di colore.

Nell'altro tuo post abbiamo trattato le alternative da utilizzare su parti verniciate

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 12:18
da PaoloD
Il pregio delle colle menzionate sopra e' sicuramente noto a tutti ,il difetto e' che non vengono tollerate dalle vernici,
Per incollare pezzi verniciati ,nel mio caso gli armamenti ai piloni o i trasparenti uso o il vinavil non troppo liquido o la tipica colla UHU che non alterano la vernice e rimangono invisibili una volta asciutte.

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 14:55
da Starfighter84
PaoloD ha scritto: 6 marzo 2022, 12:18 Per incollare pezzi verniciati ,nel mio caso gli armamenti ai piloni o i trasparenti uso o il vinavil non troppo liquido o la tipica colla UHU che non alterano la vernice e rimangono invisibili una volta asciutte.
Il Vinavil impiega una vita ad asciugare e certi pezzi non puoi tenerli in posizione per tutto quel tempo. La UHU può sciogliere la plastica.
Per queste lavorazioni l'idea è la colla ciano... come già detto più volte sul forum.

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 16:59
da Antoniomac

Re: Colla e colore

Inviato: 6 marzo 2022, 17:06
da Starfighter84
Ma se vai nel negozio sotto casa e compri direttamente il diffusissimo e classicissimo Attak?

Re: Colla e colore

Inviato: 7 marzo 2022, 12:33
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 6 marzo 2022, 17:06 Ma se vai nel negozio sotto casa e compri direttamente il diffusissimo e classicissimo Attak?
L' attack?! Nn credevo che andasse bene per questi lavori.