Pagina 1 di 2
Stucco bicomponente
Inviato: 25 gennaio 2021, 6:35
da Mauro ferraresi
Salve mi servirebbe un consiglio per un buon stucco bicomponente da usare sia su resina che plastica
Grazie da Mauro
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 25 gennaio 2021, 7:35
da FreestyleAurelio
Ciao,
il primo che mi viene in mente è il Milliput ma dipende dove dovrai utilizzarlo
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 25 gennaio 2021, 10:55
da Starfighter84
Magic Sculpt...
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 2 gennaio 2022, 2:09
da washaki
Scusate, ho bisogno di un consiglio sul tema "stucco bicomponente"
Il primo che ho usato è quello della tamiya. Venduto in una confezione con due pacchettini, uno bianco e uno verdino/giallino.
L'ho trovato molto comodo per i miei bisogni e facile da gestire sul modello perché si liscia che è un piacere con acqua o alcool quando è ancora fresco.
Un po' difficoltosoa la conservazione perchè i due componenti sono molto appiccicosi e ho sempre avuto difficoltà a prelevarne le quantità necessarie e poi a conservarlo nel modo corretto.
Tanto è vero che ho buttato via tutto perché i due componenti erano diventati di marmo pur non essendo mai venuti in contatto.
Il mio problema è che io costruisco un modello ogni 1/2 anni e, con questa frequenza, qualsiasi stucco "giace" inutilizzato nella mia cassetta degli attrezzi per mesi.
Allora, su consiglio di Valerio, sono passato al "Magic Sculpt".
Per questo prodotto non so neanche darvi un parere perché è finito tutto in pattumiera senza nemmeno essere provato. Quando l'ho comprato non mi serviva subito e quando mi è servito era già diventato cemento (una sola delle due componenti)
Quindi vi chiedo: .... mi sapete consigliare un bicomponente che invecchia lentamente e magari ha una gestione meno "drammatica"?
Sto pensando per esempio alla striscia bicolore tipo "Green Stuff". Si taglia con la forbice la quantità necessaria e si ripone il resto.
Che ne pensate?
Avrà una durata "ragionevole" prima di diventare inutilizzabile?
E' un buono stucco ben lavorabile da fresco come il Tamiya? ... ma magari meno appiccicoso quando o riponi nella sua scatola.
Grazie a tutti
... buona Befana
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 0:51
da Starfighter84
Marco è impossibile che si induriscano proprio perché sono concepiti per catalizzare solo quando i due componenti si mischiano.
Nel caso del Tamiya, avevi prelevato le quantità per A e per B con lo stesso strumento (taglierino, stuzzicadenti o altro)?
Ho una confezione di Magic Sculpt da almeno 7/8 anni... ed è ancora perfettamente utilizzabile.
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 1:27
da washaki
Credo di si, è molto probabile che abbia tagliato più volte i due componenti con lo stesso taglierino ... ma dopo averlo ripulito abbastanza bene... (non disinfettato ovviamente

)
il processo non è stato immediato. I due componenti sono diventati progressivamente sempre più duri. Erano così appiccicati alla plastica protettiva che li conteneva che dopo un po' gestirli è diventato un'impresa.
Poi c'è stato un periodo piuttosto lungo in cui non ho avuto bisogno di stuccare e quando sono andato a riprenderlo si era indurito.
Il magic sculpt invece l'ho aperto poco dopo averlo comprato giusto per la curiosità di vederne la consistenza. E' possibile che ne abbia prelevata una piccola quantità da entrambi i contenitori per fare una prova. Ma poi ho chiuso rimettendo la pellicola di alluminio della confezione e riavvitando il tappo. Anche lui, alla successiva apertura era inesorabilmente indurito. Uno dei due barattoli (quello più duro) per svitarlo ho dovuto usare un pappagallo da idraulico, era bloccato.
Non so ... forse ho contaminato i due contenitori senza accorgermene. Ma parliamo, per ipotesi, di una quantità infinitesimale di catalizzatore che ha fatto indurire tutta una confezione ... è possibile?
Detto questo, che ne pensi della striscia bicolore "Green Stuff"?
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 10:05
da Starfighter84
È possibile... I due componenti devono essere prelevati con due strumenti separati e non contaminati, altrimenti (seppur lentamente) si induriscono.
Il Green Stuff lo sconsiglio per i nostro scopi... è poco plastico.
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 18:11
da washaki
Ok grazie per il consiglio.
Penso a questo punto che tornerò al bicomponente Tamiya col quale, finché non si è indurito, non mi sono trovato male.
Il "Magic sculpt" lo vedo complicato per ora.
Cercherò di conservare/trattare il bicomponente Tamiya con più cura.
Ciao
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 18:31
da Dioramik
Ciao Valerio, leggevo in
un articolo nella pagina di M.T. che il Magic Sculpt non è molto adatto per modellare piccoli pezzi perché seccandosi si screpola un po', non rimane bello omogeneo, è vero?
Sto pensando anch'io a qualcosa di più adatto, le crete e le argille che ho io (DAS compreso) non vanno molto bene per piccole cose e a fatica si attaccano alla plastica, infatti faccio accessori a se stanti ma non sono molto adatti quelli che uso ora.
Se è vero che il Magic Sculpt si screpola, è forse meglio un'altro bicomponente presente nell'articolo?
Grazie per l'aiuto.
Silvio the bear
Re: Stucco bicomponente
Inviato: 3 gennaio 2022, 18:40
da FreestyleAurelio
Io mi trovo molto bene con il Milliput classico e il superfine white.
Entrambi, una volta secchi sono molto stabili (no ritiri o crepe) e si possono levigare con le comuni abrasive.
Vorrei provare quello tamiya ma sino ad ora non ne ho avuto ancora l'occasione.