Pagina 1 di 2
Odore colla - e stucco
Inviato: 2 aprile 2020, 15:12
da xDm
Sto usando la "Revell contacta liquid" con cui mi trovo bene, ma ha un odore veramente acre. Se ne uso poca non ci sono problemi, ma per incollare pezzi un po' più grandi devo aprire la finestra chiudere la porta e uscire per un po' di tempo.
So che le che le colle sono dei solventi, ma c'è qualcuna che puzza di meno ??
Re: Odore colla
Inviato: 2 aprile 2020, 17:25
da drinkyb
Io uso la tappo verde tamiya e la adoro!Oltre ad avere un'ottima efficacia ha un odore monopolio buono.

Re: Odore colla
Inviato: 3 aprile 2020, 9:40
da pitchup
Ciao
Ma la Tamiya non fa anche la colla tappo giallo all'odor di limone????
saluti
Re: Odore colla
Inviato: 3 aprile 2020, 10:41
da miki68
pitchup ha scritto: ↑3 aprile 2020, 9:40
Ciao
Ma la Tamiya non fa anche la colla tappo giallo all'odor di limone????
saluti
Si c'è l'ho e ha un odore di limone, ma è densa e identica a quella "tappo arancione", a parte l'odore.
Re: Odore colla
Inviato: 3 aprile 2020, 17:13
da xDm
Ma a catalogo esiste anche la versione tappo giallo ma "Extra thin" articolo 87134 ,ente la versione "normale al limonene è l'art. 87113.
La faccenda del limonene mi ha incuriosito e mi sono documentato, non sapevo neanche esistesse

Re: Odore colla
Inviato: 12 maggio 2020, 8:50
da xDm
Continuando la caccia all'odore di solvente ho scoperto che la MIG produce uno stucco acrilico, diluibile con acqua.
Qualcuno l'ha provato ??
Re: Odore colla
Inviato: 12 maggio 2020, 13:10
da FreestyleAurelio
xDm ha scritto: ↑12 maggio 2020, 8:50
Continuando la caccia all'odore di solvente ho scoperto che la MIG produce uno stucco acrilico, diluibile con acqua.
Qualcuno l'ha provato ??
Renzo la colla al limonene della Tamiya è ottima per incollare lo stirene dei nostri modelli, nonostante sia più densa della tappo verde.
Io te la consiglio insieme alla tamiya tappo verde al posto di quella che stai utilizzando ora.
Per lo stucco meglio affidarsi alla cianoacrilica e basic putty tamiya. Gli stucchi acrilici che si diluiscono con acqua non sono molto resistenti
Re: Odore colla
Inviato: 11 giugno 2020, 9:01
da xDm
Ho acquistato le due colle al limonene della Tamiya e ho trovato molto fluida, forse troppo, anche la semplice oltretutto con un pennello troppo grande, la extra thin è impressionante e dovrò imparare ad usarla.
Forse le mie considerazioni sono legate al fatto che la Revell che usavo era un po' vecchiotta e probabilmente più densa.
L'odore è in effetti particolare, un po' penetrante, ma decisamente meno fastidioso e sembra anche meno persistente.
Ho acquistato anche lo stucco acrilico Mig Arming putty, l'ho usato poco ma al momento mi ha deluso ma ha il vantaggio di essere inodoro a differenza del vecchio Molak che avevo.
Su un incavo liscio di stampaggio ha mostrato poca aderenza tanto che ho dovuto irruvidire la plastica per farlo aderire, per un paio di fessure ho provato a stenderlo con un pennellino bagnato, cosa che mi ha fatto impressione, ma ho la sensazione che in questo modo asciugandosi si ritiri.
Sono alle prime prove vedremo......
Re: Odore colla
Inviato: 11 giugno 2020, 11:44
da FreestyleAurelio
Usa la cianoacrilica per stuccare.
Le colle tamiya che hai acquistato sono molto comode, vedrai che ti ci abituerai subito.
La extra thin usala per tutte quelle situazioni dove e richiesto un incollaggio di precisione senza lasciare sbavature, infatti come avrai notato è una colla molto volatile e non lascia alcuna "impronta" sulla plastica.
L'altra, invece, è più densa ma liquida comunque.; utilizzala per gli incollaggi più consistenti dove qualche sbavatura è accettabile come l'unione delle valve delle fusoliere, ali, pianetti etc etc.
Re: Odore colla
Inviato: 3 luglio 2020, 15:57
da xDm
Aggiornamento sullo stucco ....
Dopo meno di u n mese il contenuto del tubetto, sempre chiuso con cura, si è parzialmente asciugato, se prima aderiva poco adesso è peggio con l'aggravante che non si riesce a stendere.
Per curiosità ho provato a chiedere al produttore la data di produzione fornendo il numero di controllo stampato sul tubetto.
Secondo voi mettendo qualche goccia d'acqua nel tubetto si riesce a recuperare ??