Pagina 1 di 4

Stuccatura con Attack

Inviato: 9 agosto 2017, 12:36
da Redcoat78
Ciao,
ho trovato diverse opinioni in merito all'utilizzo della superglue come unico strumento per stuccare i modelli.
So che ci sono diverse opinioni al riguardo, alcuni di voi sembra che non facciano uso di stucchi vari (putty o Microfiller) a favore esclusivamente della colla.
Nella mia esperienza, ho sempre riscontrato diversi problemi nell'utilizzo degli stucchi (perdonate, magari è dettato dalla mia poca professionalità). Talvolta, pur con le dovute
carteggiature con diverse gradazioni (fino ai 6000), mi ritrovavo giunzioni della fusoliera che presentavano alla prova della verniciatura nera ancora delle imperfezioni (microbuchi ad es.).

Ho notato che l'utilizzo della colla (attack) ha risolto questi problemi. L'unico dubbio che ho è capire quale sia il miglior strumento e tecnica per lisciare perfettamente la superficie dalla colla in eccesso.
Grazie a tutti
Simone

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 9 agosto 2017, 13:11
da rob_zone
Ciao Simone
L'attack si presta bene perche non ritira e quando asciuga è molto compatto. L'unica accorgenza,è che con il caldo,infatti mi capida,tavolta salta o si spacca.
Il metodo che utilizzo io,e penso anche molti di noi del forum,è quello di lavorare con carte abrasive sempre via via crescenti..io comincio dalla 600 oppure 800 rigorosamente bagnata. Ovviamente tutto fatto delicatamente.. ;)
Per rifinire,o meglio,lucidare,limette per le donne..utilissime!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 9 agosto 2017, 15:23
da denis
Puoi anche provare a mischiare del borotalco in diverse quantità per renderlo più o meno denso. Aiuta molto soprattutto per le reincisioni o per grossi buchi.

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 10 agosto 2017, 13:09
da Starfighter84
Personalmente sono anni che lo stucco classico l'ho regalato, in pratica, solo a interventi di entità minima. Per il resto uso sempre e solo l'Attack come riempitivo.
Difficilmente riscontro la presenza di microbuchi... se riemergono vuol dire che la plastica si è mossa facendo saltare la colla, quindi è probabile che il montaggio non sia del tutto solido.

La carteggiatura andrebbe fatta sempre bagnando la carta o le limette. Io, di solito, uso queste... e il risultato è ottimo:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte mymakeup.it

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 11 agosto 2017, 9:43
da Redcoat78
Ciao, grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ps: e' possibile reincidere le parti stuccate con attack con i soliti metodi o e' necessaria qualche altra precauzione?

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 11 agosto 2017, 10:15
da Starfighter84
L'Attack è perfetto per la reincisione. Assume la stessa consistenza della plastica... per cui lo puoi incidere come se fosse styrene.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 11 agosto 2017, 10:19
da Redcoat78
Grazie Valerio
Ps: i prodotti che mi hai indicati li utilizzi per la lucidatura o sono leggermente abrasivi?
Sono quelli utilizzati dalle donne per le unghie corretto?

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 11 agosto 2017, 14:45
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto:Grazie Valerio
Ps: i prodotti che mi hai indicati li utilizzi per la lucidatura o sono leggermente abrasivi?
Sono quelli utilizzati dalle donne per le unghie corretto?
Hanno 4 facce, ognuna con una grana abrasiva diversa. La faccia numero 4 è un tampone lucidante... lo passi alla fine e la plastica (stuccatura con Attack annessa) diventa lucida a specchio.
L'unico problema è entrare nei negozi per signore e chiederne una... io, infatti, ci mando la moglie! :-fiuu

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 11 agosto 2017, 16:39
da Redcoat78
Ahahh
Grazie 1000

Re: Stuccatura con Attack

Inviato: 16 agosto 2017, 11:30
da Redcoat78
ciao,
avrei bisogno del vs. consiglio.
Sto lavorando sul MIG-17 della Hobby Boss in 1:48 e dopo aver incollato le due parti della fusoliera con attack, ho provveduto a stuccarle con microfiller 500.
Quando ho cercato di reincidere, la giunzione è rimasta "crepata" e di linea retta è rimasto ben poco.
Chiedevo se puo essere una buona soluzione quella di ricoprire la giunzione con attack e, dopo aver carteggiato reincidere di nuovo.
Grazie