Ok, ho letto tutto attentamente e devo dirvi che è stato molto frustrante. Inoltre mi scuso per non essermi presentato come si conviene, nella fretta di ottenere informazioni ho scoperto il forum e fatto un'iscrizione veloce con tapatalk da smartphone, tutto d'un fiato! Cercherò di rimediare nell'apposita sezione.
Come vi ho già detto sono alle prime esperienze ma assolutamente determinato a fare del mio meglio. Dopo un primo approccio alle tecniche modellistiche su "Air Modeller", che compro su ipad, scopro il sito di Bobby Waldran, Genessis Models, e mi abbono al suo canale Youtube. Ho trovato i video molto piacevoli da guardare, soprattutto dopo le dure giornate di lavoro e dovo dire che mi hanno introdotto agli innumerevoli materiali oggi in commercio a me del tutto sconosciuti. L'idea di utilizzare il primer della Vallejo lo maturata qui. Bobby suggerisce di passare uno strato umido, "misty coat", e abbastanza diluito di prodotto.
https://www.youtube.com/watch?v=Mqc4Q3QSJio
Non ero particolarmente sicuro di questa operazione, in quanto temevo che potesse ridurre la finezza dei dettagli, ma lui specifica che il primer (da passare solo dopo che la fase costruttiva e di stuccatura e terminata) migliora l'ancoraggio della vernice e l'esaltazione dei dettagli. Io ho verificato due problemi: il primo è la corretta diluizione del primer che se non è perfetta o tappa l'aeropenna o slava il tutto. Il secondo è quello della spellatura che ho scoperto avviene per due motivi: l'eccessivo sfregamento nel cartavetrare e soprattutto nel non rispetto del tempo di asciugatura al carteggio che è piuttosto lungo, 48 ore. Pure avendo i dubbi di cui sopra all'utilizzo del fondo, mi sono convinto ad utilizzarlo perché alcune sbavature di colla, "Tamiya extra thin cement", difficilmente carteggiabili poichè nel vano carrello, non venivano coperte dalla vernice. Il primer invece da questo punto di vista ha fatto bene il suo lavoro.
Concludendo, per non spazientirvi troppo, vi informo che non passero più il primer Vallejo sul prossimo modello in scaffale (P40E Hasegawa 1/32) ma mi limiterò ad utilizzarlo sui pilotini. Ho deciso di portare a termine l'esperienza su questo mio primo modello con il Vallejo, perciò ho già spruzzato una seconda mano sulle aree mancanti e poi proverò ad uniformare il tutto alle 48 ore di asciugatura (lo so, contravvenendo alle vostre indicazioni - sia per sperimentare sia per evitare la frustrazione di ripulire il tutto).
Ho però altre domande da porvi: dopo aver stuccato con il Mr Surfacer, come evidenzio eventuali difetti, con una prima mano di colore eventualmente da carteggire? Come copro i difetti nei punti irraggiungibili (vedi colature indesiderate di colla?) Diluendo è spruzzando il Mr surfacer 1000 o 1200?
Grazie per avermi suggerito l'uso dell'alcol per la rimozione del primer, finalmente ho capito come pulire l'aerografo dopo l'utilizzo. Il Mr. tool cleaner m'impiastricciava tutto rendendo il prodotto gommoso.
PS. Vivo a Roma, e compro, quando posso, da CM Modellismo.
Ancora grazie per l'aiuto,
Roberto