Come scollare parti di Resina su Plastica
Inviato: 13 agosto 2016, 9:27
Buongiorno a tutti!
Circa venti anni fa acquistai alla sua uscita il kit del Mc.202 dell'Hasegawa in scala 1/48. Poi "volendo mettermi alla prova" presso Diorama Models acquistai un set di dettaglio della Jaguar in resina, delle fotoincisioni, documentazione ed ammenicoli vari. Il progetto, ad un certo punto, divenne più grande di me e all'epoca non avevo tutta l'esperienza necessaria; così dopo aver completato il bel set d'interni in resina della Jaguar e dipinto piuttosto bene (soprattutto per l'epoca), incappai in problemi legati a modifiche sui piani di coda e sui flaps che non riuscì più a gestire. Per farla breve il modello iniziò a stazionare nella scatola e lì rimase.
Avendo visto dell'imminente uscita del rebox Eduard (del vecchio kit Hasegawa), sarei intenzionato ad acquistarlo per terminare finalmente questo modello. Il mio problema, che vi sottopongo, è come riuscire a scollare tutti gli interni in resina del cockpit Jaguar per poterli reincollare sul kit Eduard/Hasegawa. Io all'epoca avevo usato della cianoacrilica (penso Attack). C'è un metodo per poterlo fare senza rovinare le parti in resina ? Le parti in plastica anche se andranno perse non è un problema, tanto ci saranno le nuove Eduard.
Stava pensando a due soluzioni: una chimica se esiste un prodotto scollante, la seconda meccanica, asportando delicatamente la plastica. Cosa mi consigliate ???
Circa venti anni fa acquistai alla sua uscita il kit del Mc.202 dell'Hasegawa in scala 1/48. Poi "volendo mettermi alla prova" presso Diorama Models acquistai un set di dettaglio della Jaguar in resina, delle fotoincisioni, documentazione ed ammenicoli vari. Il progetto, ad un certo punto, divenne più grande di me e all'epoca non avevo tutta l'esperienza necessaria; così dopo aver completato il bel set d'interni in resina della Jaguar e dipinto piuttosto bene (soprattutto per l'epoca), incappai in problemi legati a modifiche sui piani di coda e sui flaps che non riuscì più a gestire. Per farla breve il modello iniziò a stazionare nella scatola e lì rimase.
Avendo visto dell'imminente uscita del rebox Eduard (del vecchio kit Hasegawa), sarei intenzionato ad acquistarlo per terminare finalmente questo modello. Il mio problema, che vi sottopongo, è come riuscire a scollare tutti gli interni in resina del cockpit Jaguar per poterli reincollare sul kit Eduard/Hasegawa. Io all'epoca avevo usato della cianoacrilica (penso Attack). C'è un metodo per poterlo fare senza rovinare le parti in resina ? Le parti in plastica anche se andranno perse non è un problema, tanto ci saranno le nuove Eduard.
Stava pensando a due soluzioni: una chimica se esiste un prodotto scollante, la seconda meccanica, asportando delicatamente la plastica. Cosa mi consigliate ???