Pagina 1 di 2

Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 25 giugno 2016, 18:27
da Robbynaish
Ciao,

sono alla ricerca di uno stucco alternativo , più che altro per spendere un po meno di quelli fatti teoricamente solo per modellismo :-laugh .

Stucco superleggero
http://www.motipdupli.com/it/prodotti/p ... -1096.html

Circa 11 euro la versione da 400gr

Stucco poliestere microfine
http://www.motipdupli.com/it/prodotti/p ... -1094.html

Circa 10 euro da 500gr

Stucco elastico per plastica
http://www.motipdupli.com/it/prodotti/p ... -1109.html

Circa 8 euro da 250gr

Qualcuno li usa? Quello superleggero è indicato proprio per modellismo.

Usai con il Forex l'ultimo e andava molto bene...

Ciao
Ale

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 25 giugno 2016, 21:07
da Enrywar67
.....questi costerebbero meno del classico tubetto bianco Tamiya??....risparmiare va bene...è giusto....su alcune cose lo faccio anch'io...ma spesso è a scapito del risultato.....quindi se risparmiare 3-4euro a fronte di 30-40 di un kit e un foglio decals....forse non è un vero risparmio... ;)

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 25 giugno 2016, 21:39
da Cox-One
Più che il costo la domanda è quanto ne usi?
Un tubetto di stucco dura molto..... con un uso normale.
Anzi vi è quasi il rischio di non riuscire ad usarlo tutto prima che si secchi.
In questa ottica non vedo un gran guadagno .... io sto su una media di 4 scatole per anno.

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 9:24
da Robbynaish
Buongiorno ragazzi.....

come ho scrito sopra mi diletto anche negli Scaler , e lì di stucco se ne va abbastanza

Guardate qui , un esempio al volo: http://scale11.altervista.org/forum/sho ... ?p=1207494

L'ho finito quello linkato, quindi non posso fare prove ora sui modellini di plastica, quindi chiedevo se qualcuno li avesse usati cosi lo stesso stucco potrei usarlo anche per gli scaler, quando mi riverrà voglia :-laugh

Il Tamiya costa 6-7 euro e sono 30gr.... quelli che ho linkato costano 1/10. Se però per i modellini fanno schifo, comprerò ora il Tamiya e poi quando sarà l'altro ;)

Ciao
Ale

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 9:34
da Cox-One
In tal caso, posso comprendere il tuo interesse .....
Penso che il classico modellista non si ponga il problema per i motivi di cui sopra.
Avendo tali prodotti io personalmente una prova la farei ..... anche per ridurre la mole di materiali nella officina casalinga .... lo spazio è sempre tiranno!!!!

Prendi qualche modello di scarto e fai prove di stuccaggio, verniciatura e reincisione .... poi facci sapere.
Qualche altro modellista che bazzica più hobby c'è sempre ;-)

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 9:37
da Robbynaish
Allora farò da tester :)

Prenderesti quello superleggero, quello elastico o quello microfine?

Grazie

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 9:48
da Robbynaish
Vedi quanto se ne utilizza sugli Scaler?

http://scale11.altervista.org/forum/sho ... stcount=22

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 10:11
da Enrywar67
gli scaler sono in metallo??mi sembra di vedere anche plastica....

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 10:12
da Robbynaish
No, carrozzeria in forex, pvc styrene

Re: Stucchi alternativi... più economici

Inviato: 26 giugno 2016, 11:20
da microciccio
Ciao Alessandro,

condivido quanto scritto dagli amici. Chi si occupa di modelli statici in media ha bisogno di quantità di stucco tutto sommato modeste e visto che le produzioni sono anche quelle relativamente limitate una spesa leggermente superiore per unità di materiale ci può stare.

Nella tua situazione invece ha più senso cercare uno stucco ambivalente, sempre che esista, che ti consenta di ottimizzare costi e spazi evitando di passare da un materiale all'altro in base alle attività in corso.

Tra quelli che hai indicato ho letto che lo stucco elastico per plastica sembrerebbe la soluzione già pronta all'uso anche sui modelli statici che sono normalmente plastici. Al contempo però lo stucco poliestere microfine parrebbe avere caratteristiche altrettanto interessanti soprattutto in termini di resa superficiale finale e rapidità di essiccazione, quindi, se idoneo anche agli altri lavori che esegui, mi orienterei su questo. Vedo invece pochi reali vantaggi nell'uso dello stucco superleggero.

Ho visto che la gamma di prodotti offerti nei link che hai postato è notevole ed ho dato per assodato che avessi, tu per primo, eseguito una selezione riducendo ai tre indicati la rosa dei candidati ideali.

Facci conoscere l'esito delle sperimentazioni.

microciccio