Pagina 1 di 2
Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 18:31
da silman
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come ripulire il modello da piccoli segni di colla (impronte e simili) che come un pisquano ho lasciato qua e là durante il primo montaggio. Si tratta di Contacta Revell, non Attack... ho cercato sul forum ma non ho trovato come procedere in questo caso (oltre a vergognarsi

). Chiedo scusa se mi fosse sfuggito...
Grazie, buona serata!
Silvio
Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 18:51
da Starfighter84
La Contacta scioglie parzialmente la plastica Silvio... per cui l'unico modo per eliminare le tracce è carteggiare con attenzione le superfici interessate.

Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 18:59
da marturangel
silman ha scritto:Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come ripulire il modello da piccoli segni di colla (impronte e simili) che come un pisquano ho lasciato qua e là durante il primo montaggio. Si tratta di Contacta Revell, non Attack... ho cercato sul forum ma non ho trovato come procedere in questo caso (oltre a vergognarsi

). Chiedo scusa se mi fosse sfuggito...
Grazie, buona serata!
Silvio
Ciao Silvio hai provato con carta abrasiva 1200 bagnata e poi con la 2000 sempre bagnata? cmq senti i più esperti sul forum cosa ti dicono.
Ops nel frattempo che scrrivevo il messaggio ti ha risposto Valerio
Ciao Angelo
Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 19:12
da Cox-One
Quel che dice Valerio è giusto. Non ci sono altre soluzioni che la carta abrasiva.
Per mia esperienza per modelli fino alla scala 35 con carta da 800/1000 vai bene ..... ma con la 800 non devi calcare e fare passate in modo circolare.
Con scale tipo 48 e poi 72 devi salire oltre la 1000 per arrivare alle carte bagnate.
Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 19:29
da silman
Starfighter84 ha scritto:La Contacta scioglie parzialmente la plastica Silvio... per cui l'unico modo per eliminare le tracce è carteggiare con attenzione le superfici interessate.

Grazie Valerio, mi armerò di pazienza! [emoji1]
marturangel ha scritto:silman ha scritto:Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come ripulire il modello da piccoli segni di colla (impronte e simili) che come un pisquano ho lasciato qua e là durante il primo montaggio. Si tratta di Contacta Revell, non Attack... ho cercato sul forum ma non ho trovato come procedere in questo caso (oltre a vergognarsi

). Chiedo scusa se mi fosse sfuggito...
Grazie, buona serata!
Silvio
Ciao Silvio hai provato con carta abrasiva 1200 bagnata e poi con la 2000 sempre bagnata? cmq senti i più esperti sul forum cosa ti dicono.
Ops nel frattempo che scrrivevo il messaggio ti ha risposto Valerio
Ciao Angelo
Ciao Angelo, no, non ho provato nulla ancora, ho appena fatto il danno e ho pensato bene di chiedere consiglio prima di peggiorarlo...

Grazie e salutami i due mari!
Cox-One ha scritto:Quel che dice Valerio è giusto. Non ci sono altre soluzioni che la carta abrasiva.
Per mia esperienza per modelli fino alla scala 35 con carta da 800/1000 vai bene ..... ma con la 800 non devi calcare e fare passate in modo circolare.
Con scale tipo 48 e poi 72 devi salire oltre la 1000 per arrivare alle carte bagnate.
Ciao Vincenzo, in effetti è un 1/48... senti, "carte bagnate" è un termine tecnico che intende una carta particolare (scusa l'ignoranza, appena rientrato mi sono trovato davanti un mare-magnum di novità di tutti i tipi, non si sa mai) o intendi semplicemente che devo salire oltre la 1000 bagnando la carta più fina? Grazie!
Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 19:59
da marturangel
silman ha scritto:Ciao Angelo, no, non ho provato nulla ancora, ho appena fatto il danno e ho pensato bene di chiedere consiglio prima di peggiorarlo...

Grazie e salutami i due mari!
Ciao Vincenzo, in effetti è un 1/48... senti, "carte bagnate" è un termine tecnico che intende una carta particolare (scusa l'ignoranza, appena rientrato mi sono trovato davanti un mare-magnum di novità di tutti i tipi, non si sa mai) o intendi semplicemente che devo salire oltre la 1000 bagnando la carta più fina? Grazie!
Silvio ok uno in particolare o tutti e due sia Mar Grande che Mar Piccolo
Se vuoi rispondo io alla domanda fatta a Vincenzo nessun termine tecnico almeno credo, devi salire come grana 1200 2000 che poi sono più fini, sempre bagnate perchè se usate a secco graffiano di più
Ciao Angelo
Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 20:06
da Cox-One
Le carte a grana "grossa" diciamo fino a 1000 (ma conta la specificità del prodotto comprato) si usano a secco.
Con grana fine si usa bagnare il supporto per avere una abrasione "liscia" .... hai presente come si usava la polvere che si usava spesso anni fa per le ceramiche della Vim .... un panno, un poco di polvere, acqua e .... olio di gomito.

Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 20:52
da Enrywar67
...mi permetto di aggiungere che qualsiasi carta abrasiva bagnata mangia di piu'....il vantaggio di lavorarae "bagnati" è che i detriti del carteggio,plastica nel nostro caso,non si accumulano sulla carta andandosi poi a fondere nuovamente sulla plastica per l'azione di sfregamento e creando dei graffi o simili.......

Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 4 aprile 2016, 21:28
da corrado25877
Posso consigliarti alla fine,nel caso le grane consigliate anche da altri abbiano fatto il loro dovere,di utilizzare anche la limetta per le unghie,quelle soffici con 3-4 grane che fanno una finitura egregia e sempre più fine,come per eliminare piccoli graffi sui canopy,la usi sulla mera plastica per rimuovere e rilucidare tutto...tutto si risolve
Re: Rimuovere macchie di "semplice" colla
Inviato: 5 aprile 2016, 11:20
da silman
Silvio ok uno in particolare o tutti e due sia Mar Grande che Mar Piccolo
Se vuoi rispondo io alla domanda fatta a Vincenzo nessun termine tecnico almeno credo, devi salire come grana 1200 2000 che poi sono più fini, sempre bagnate perchè se usate a secco graffiano di più
Ciao Angelo
Soprattutto il Grande... e visto che ci sei salutami lo splendido lungomare, dal Castello Aragonese fino all'albergo in disuso!

Grazie anche per la risposta! Ciao!
Cox-One ha scritto:Le carte a grana "grossa" diciamo fino a 1000 (ma conta la specificità del prodotto comprato) si usano a secco.
Con grana fine si usa bagnare il supporto per avere una abrasione "liscia" .... hai presente come si usava la polvere che si usava spesso anni fa per le ceramiche della Vim .... un panno, un poco di polvere, acqua e .... olio di gomito.

Grazie Vincenzo, farò così! Ciao!
Enrywar67 ha scritto:...mi permetto di aggiungere che qualsiasi carta abrasiva bagnata mangia di piu'....il vantaggio di lavorarae "bagnati" è che i detriti del carteggio,plastica nel nostro caso,non si accumulano sulla carta andandosi poi a fondere nuovamente sulla plastica per l'azione di sfregamento e creando dei graffi o simili.......

Grazie Enrico, tutte conoscenze utilissime. Buona giornata!
corrado25877 ha scritto:Posso consigliarti alla fine,nel caso le grane consigliate anche da altri abbiano fatto il loro dovere,di utilizzare anche la limetta per le unghie,quelle soffici con 3-4 grane che fanno una finitura egregia e sempre più fine,come per eliminare piccoli graffi sui canopy,la usi sulla mera plastica per rimuovere e rilucidare tutto...tutto si risolve
Applicherò il consiglio Corrado... la conclusione "tutto si risolve" poi, è un balsamo consolatore! [emoji1] Ciao!