Pagina 1 di 2

Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 19:16
da PanteraNera
Ciao, ultimamente mi rendo conto che quando arriva il momento di eseguire il passaggio in oggetto, cominciano a venirmi gli incubi di notte o quasi :-000 . Gli ultimi modelli che ho realizzato con il canopy chiuso infatti presentavano degli evidenti difetti in questo ambito. Il problema non é tanto la stuccatura,( o almeno credo di effettuarla in maniera corretta) ma tanto la realizzazione della linea di giunzione tra il canopy ed il resto....voi come fate?

Rispondere con la frase " lascia il modello con il canopy aperto" non vale! :-prrrr :lol:

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 19:20
da gmax
Nel dubbio usa il Milliput bianco.
Non sporca è duraturo ed è facile da applicare

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 19:29
da PanteraNera
gmax ha scritto:Nel dubbio usa il Milliput bianco.
Non sporca è duraturo ed è facile da applicare
Ho già provato anche questa...ho provato infatti a reincidere sul Milliput ma quando ci passo sopra l'incisore si sgretola tutto....é normale?

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 20:06
da Warthog
Hai provato, una volta messo in posizione a "tirarlo" con l'alcool invece che con l'acqua, se fa lo stesso sgretolamento?
ciao Luca

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 20:46
da PanteraNera
Warthog ha scritto:Hai provato, una volta messo in posizione a "tirarlo" con l'alcool invece che con l'acqua, se fa lo stesso sgretolamento?
ciao Luca
Questa ti giuro che non lo sapevo....posso fare sempre fare una prova!

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 21:08
da gmax
PanteraNera ha scritto:
gmax ha scritto:Nel dubbio usa il Milliput bianco.
Non sporca è duraturo ed è facile da applicare
Ho già provato anche questa...ho provato infatti a reincidere sul Milliput ma quando ci passo sopra l'incisore si sgretola tutto....é normale?
ciao,
no, non è normale che il Milliput si sgretoli. Probabilmente è la combinazione non corretta.
Deve diventare duro come la roccia!

Inviato: 29 dicembre 2015, 21:15
da Starfighter84
In effetti si sgretola anche a me.... per reincidere solo la ciano!

Sent from my OnePlus One!

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 21:35
da PanteraNera
Uso sempre il milliput miscelando i due componenti al 50%....così sapevo almeno...e non si spezza nemmeno prendendolo a martellate( provare per credere!)

Per quanto riguarda la ciano per reincidere é perfetta....ma é un collante poco elastico, molto fragile e vasta un colpettino accidentale e salta via tutto. In poche parole per l'incollaggio del canopy non lo userei....anche perché poi devi carteggiare i trasparenti e anche prendendo le dovute cautele mascherandoli, il rischio che si rovinino irreparabilmente é piuttosto alto.

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 22:16
da Cox-One
Io vado con prove infinite a secco e preparo prima il pezzo ..... nello specifico la fusoliera.
Se mi accorgo che ho un bordo che non mi coincide o sporge, lo lavoro prima fino a che il trasparente non combaci.
In tal modo mi basta il vinavil per tenere il tutto è non devo reincidere .... avendolo fatto prima.

Re: Consigli per una stuccatura ottimale del canopy

Inviato: 29 dicembre 2015, 22:32
da PanteraNera
Sí di sicuro conta molto la questione degli incastri...bisogna azzeccarli bene, però a volte, specie quando usi un cockpit aftermarket, non é facile. Anche io uso il vinavil quelle (poche) volte che tutto combacia...ed infatti mi trovo anche io bene....