Pagina 1 di 3
tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 10 novembre 2013, 14:33
da Clod
ciao a tutti...sto cercando di raccimolare piu' informazioni possibili per iniziare un nuovo modello( non so ancora quale!) e dato che facendo un po di prove con pezzi d'avanzo e un f16 usato come cavia volevo capire meglio come eliminare quei fastidiosi graffi che inevitabilmente si vengono a creare con la carteggiatura.
Io personalmente,dopo aver aspettato l'essiccazione dello stucco(surface primer tamiya) carteggio il grosso con carta abrasiva grana 240 o 400, poi con la 1000 cerco di lisciare e uniformare il tutto..ma con scarsissimi risultati.
Ho letto che bisognerebbe usare la pasta abrasiva....se si quale? E poi va bene come tipo di stucco quello che attualmente uso?
Scusate le domande molto banali!
saluti
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 10 novembre 2013, 15:05
da Enrywar67
Ciao Claudio.......la 240 lasciala al falegname......innanzi tutto scegli carte abrasive i qualita' con grana da 400 ,gia' abbastanza grossa ,in su.....tipo 400,600,800,1000......piu' in su per lucidare1200 e 2000.....Sono poi fantastiche certe limette che le donne usano per il nail art chiamate mattoncino o quattro fasi,consumano la plastica senza graffiare ce ne sono diverse qualita' e non costano tanto.....alla fine ci sono i compound....ma questi si usano per lucidare su una superfice gia' priva di graffi.Ciao.
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 155&t=6558
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 10 novembre 2013, 18:55
da seastorm
Ciao Claudio,
Enrico (Enrywar67) dice benissimo ed aggiungerei, sempre che Enrico mi permetta, di utilizzare le carte abrasive nella grana da lui indicata bagnate con dell'acqua pulita ed utilizzate con movimenti circolari e con leggera pressione da esercitare sulla zona da carteggiare.
Manca un'ultima cosa...che nessun negozio vende: la proverbiale pazienza del modellista
Ciao, Sergio
P.S. io, come stucco, utilizzo il "Tamiya Putty Basic Type", quello in tubetto bianco e la cui pasta è colore grigio...
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 10 novembre 2013, 19:07
da comanche
Io personalmente uso solo la carta abrasiva 1200, ho anche la 400 ma te la sconsiglio, non riesci a rimuovere i graffi! In realtà sono alla ricerca della 800 o 1000, ma non la riesco proprio a trovare!
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 11 novembre 2013, 0:07
da Clod
grazie mille per le risposte

ora mi procuro il tutto e poi si prova....vediamo che schifezzuola viene fuori

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 11 novembre 2013, 8:13
da microciccio
Ciao Claudio,
per te che sei alle prime armi può essere utile
questa sintesi.
microciccio
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 11 novembre 2013, 9:59
da FreestyleAurelio
Ciao Claudio,
il mio consiglio è di andare in un colorificio ben attrezzato che vende prodotti per carrozzeria e di acquistare i fogli abrasivi della 3M per carteggiatura ad acqua, possibilmente la 400,800, 1000,1200,1500,2000. Li riconosci perchè hanno il formato A4 e sono di colore grigio/marroncino. Successivamente in un negozio di modellismo procurati dei listelli di tiglio a sezione rettangolare e quadrangolare da cui ricaverai porzioni da 10-15cm di lunghezza. Su questi incolla con la ciano, aiutandoti con delle mollette per panni, la carta abrasiva utilizzando tutte le facce così da sfruttare anche gli angoli del listello. Se hai i bastoncini di legno dei ghiaccioli puoi utilizzare anche quelli.
Carteggia sempre bagnando la carta abrasiva e mai a secco. Munisciti anche delle limette che ti ha consigliato Enrico ma di queste utilizza ove necessario la zona più fine altrimenti và a finire che si graffia tutto.
I compound lucidanti più utilizzati da noi modellisti sono quelli della Tamiya: coarse, fine ,finishing. Se farai un buon lavoro con le carte abrasive, arrivando ad ultimare la carteggiatura con la 2000, queste paste abrasive lucidanti non serviranno se non a ripristinare la lucentezza delle parti trasparenti.
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 11 novembre 2013, 10:01
da pitchup
Ciao
Mi raccomando non fare come qualcuno che ha chiesto anche dell' "olio di gomito"!
saluti
Re: R: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 11 novembre 2013, 12:09
da nannolo
Mi permetto di aggiungere un consiglio a quelli dati da Aurelio. Oltre ai listelli sono utili le stecchette che si usano per girare il caffè delle macchine automatiche. Io incollo li la carta con un po'di ciano. Sono flessibili al punto giusto e gratis. Occhio però a non diventare troppo nervoso....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: tecnica e strumenti per carteggiare.
Inviato: 11 novembre 2013, 18:10
da Clod
wooow quanti bei consigli

grazie mille ragazzi...tanto fra non molto apriro' un altro wip per incominciare sul serio! cosi' vedrete in diretta i miei orrori

...L'f 16 lo sto usando per dilettarmi nelle stuccature e nella colorazione ad aerografo! grazie ancora a tutti
