Pagina 2 di 2

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 18 settembre 2023, 13:45
da FreestyleAurelio
Non conosco questo stucco ma ti posso assicurare che come stuccante la cianoacrilica è imbattibile, quindi mi procurerei anche 2 o 3 flaconcini di super attack
Off Topic
Che compressore e aeropenna hai ordinato?

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 18 settembre 2023, 18:16
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2023, 11:49 Qualche vinilico fa sempre comodo per le applicazioni a pennello.... ma per il grosso del lavoro ad aerografo servono pigmenti più performanti e studiati per quell'utiiizzo.

Il rischio di non trovarsi bene, buttare il modello e farsi prendere dallo scoramento è alto... sopratutto all'inizio.
mi consigli quindi di orientarmi su colori acrilici a base alcolica, tipo mr color o tamiya?

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 18 settembre 2023, 18:23
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2023, 11:49 Su certi prodotti, personalmente, non risparmio... uno di questo è lo stucco per cui ti consiglierei sicuramente il Tamiya e i Surfacer della Gunze (da prendere almeno il 500).
surfacer 500 è questo?


che differenza ( e che utilizzo si fa) tra 500, 1000, 1500?

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 18 settembre 2023, 19:08
da microciccio
siryo1981 ha scritto: 18 settembre 2023, 18:16
Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2023, 11:49 Qualche vinilico fa sempre comodo per le applicazioni a pennello.... ma per il grosso del lavoro ad aerografo servono pigmenti più performanti e studiati per quell'utiiizzo.

Il rischio di non trovarsi bene, buttare il modello e farsi prendere dallo scoramento è alto... sopratutto all'inizio.
mi consigli quindi di orientarmi su colori acrilici a base alcolica, tipo mr color o tamiya?
Ciao Ciro,

se non dovesse farlo Valerio lo faccio io. :lol:
Inoltre, se vuoi restare su AK, considera che anche questa ditta ha una linea di colori, i Real Color Air, che sono compatibili con Tamiya e Gunze (vedi il filmato).
siryo1981 ha scritto: 18 settembre 2023, 18:23
Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2023, 11:49 Su certi prodotti, personalmente, non risparmio... uno di questo è lo stucco per cui ti consiglierei sicuramente il Tamiya e i Surfacer della Gunze (da prendere almeno il 500).
surfacer 500 è questo?


che differenza ( e che utilizzo si fa) tra 500, 1000, 1500?
Esatto, è quello. Per maggiori dettagli sul prodotto sul forum, ed è questo uno dei punti di forza, abbiamo diverse discussioni che puoi cercare autonomamente, a d esempio, nella sezione Tecnica modellistica.
Intanto ti invito a leggere questa che dovrebbe contenere la parte più rilevante delle tue domande.

microciccio

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 18 settembre 2023, 19:12
da Dioramik
siryo1981 ha scritto: 18 settembre 2023, 18:16
Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2023, 11:49 Qualche vinilico fa sempre comodo per le applicazioni a pennello.... ma per il grosso del lavoro ad aerografo servono pigmenti più performanti e studiati per quell'utiiizzo.

Il rischio di non trovarsi bene, buttare il modello e farsi prendere dallo scoramento è alto... sopratutto all'inizio.
mi consigli quindi di orientarmi su colori acrilici a base alcolica, tipo mr color o tamiya?
Io direi di si.
Personalmente mi trovo molto bene con i Mr.Hobby (Gunze Sangyo) della serie Aqueous ma anche con i Tamiya.


siryo1981 ha scritto: 18 settembre 2023, 18:23
Starfighter84 ha scritto: 18 settembre 2023, 11:49 Su certi prodotti, personalmente, non risparmio... uno di questo è lo stucco per cui ti consiglierei sicuramente il Tamiya e i Surfacer della Gunze (da prendere almeno il 500).
surfacer 500 è questo?


che differenza ( e che utilizzo si fa) tra 500, 1000, 1500?
La densità.
Il 500 più denso e corposo, adatto anche per stuccare piccole imperfezioni, piccole fughe che non necessitano di stucco per intenderci.
Il 1500 più liquido e più adatto come primer.
I numeri in mezzo ovviamente sono con caratteristiche intermedie ai due.

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 19 settembre 2023, 7:50
da Enrico 75
Io mi sono lasciato tentare un paio di anni fa e lo acquistai.
È trasparente, indurisce completamente dopo un giorno, come lavorabilità è come la ciano acrilica, si presenta come una pasta densa e parecchio filamentosa...
L' odore ricorda quello che senti quando entri in una tintoria, non so quale sia la base chimica del prodotto.
In definitiva la puoi sostituire tranquillamente con l'attack, perlomeno asciuga subito e non fila.

Enrico

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 1 ottobre 2023, 9:18
da siryo1981

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 1 ottobre 2023, 11:10
da siryo1981
Dioramik ha scritto: 18 settembre 2023, 19:12
Il 500 più denso e corposo, adatto anche per stuccare piccole imperfezioni, piccole fughe che non necessitano di stucco per intenderci.
Il 1500 più liquido e più adatto come primer.
I numeri in mezzo ovviamente sono con caratteristiche intermedie ai due.
Grazie per le info.
Acquisterò come primer il 1500 grigio.
Mi puoi dire con quale diluente va diluito? ...sono in possesso di acetone puro (industriale), white spirit ed isopropilico :think:
Come thinner ho il Mr.Hobby Color 110 per i Gunze Aqueous e non credo vada bene.

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 1 ottobre 2023, 11:36
da Starfighter84
Nitro, Mr. Color Thinner o Leveling Thinner.

Re: Wamod Putty....qualcuno lo utilzza?

Inviato: 1 ottobre 2023, 11:37
da Carbo178
siryo1981 ha scritto: 1 ottobre 2023, 11:10
Dioramik ha scritto: 18 settembre 2023, 19:12
Il 500 più denso e corposo, adatto anche per stuccare piccole imperfezioni, piccole fughe che non necessitano di stucco per intenderci.
Il 1500 più liquido e più adatto come primer.
I numeri in mezzo ovviamente sono con caratteristiche intermedie ai due.
Grazie per le info.
Acquisterò come primer il 1500 grigio.
Mi puoi dire con quale diluente va diluito? ...sono in possesso di acetone puro (industriale), white spirit ed isopropilico :think:
Come thinner ho il Mr.Hobby Color 110 per i Gunze Aqueous e non credo vada bene.
Puoi diluirlo con la Nitro classica, io preferisco il leveling thinner di Gunze che permette una stesura molto liscia e uniforme