Pagina 2 di 3

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 14 agosto 2019, 18:12
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 14 agosto 2019, 17:54 Dovrei fare un video tutorial....!
Qui nel forum ho letto tutto quello che ho trovato, la tecnica l'ho capita ma non mi viene molto bene, mi rimangono dei buchi, delle zone che non ho stuccato bene probabilmente.

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 14 agosto 2019, 19:08
da Starfighter84
Con cosa stendi la ciano? direttamente dal tubetto o dal bricchetto?

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 14 agosto 2019, 19:54
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 14 agosto 2019, 19:08 Con cosa stendi la ciano? direttamente dal tubetto o dal bricchetto?
Stuzzicadenti oppure una spatolina da 5mm circa nei casi più larghi da stuccare.

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 15 agosto 2019, 9:54
da denis
Dioramik ha scritto: 14 agosto 2019, 19:54
Starfighter84 ha scritto: 14 agosto 2019, 19:08 Con cosa stendi la ciano? direttamente dal tubetto o dal bricchetto?
Stuzzicadenti oppure una spatolina da 5mm circa nei casi più larghi da stuccare.
Nei casi più larghi conviene sempre mettere un riempitivo.
Va benissimo del semplicissimo sprue filato. Oppure per fessure di media grandezza conviene mischiare alla ciano del borotalco.

La ciano ė molto fluida ed ė eccezionale per cose molto strette poiché scorre per capillarità e una volta secca ė carteggiabile e reincidibile senza problemi.

Quando le fessure si allargano un po troppo, per capirci, ė come se tentasse di fare due goccie separate sui due bordi.

Ecco perché la soluzione che ti proponevo del riempitivo e del borotalco per diminuire la fluidità e aumentare la struttura.

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 15 agosto 2019, 10:23
da Dioramik
denis ha scritto: 15 agosto 2019, 9:54
Dioramik ha scritto: 14 agosto 2019, 19:54
Starfighter84 ha scritto: 14 agosto 2019, 19:08 Con cosa stendi la ciano? direttamente dal tubetto o dal bricchetto?
Stuzzicadenti oppure una spatolina da 5mm circa nei casi più larghi da stuccare.
Nei casi più larghi conviene sempre mettere un riempitivo.
Va benissimo del semplicissimo sprue filato. Oppure per fessure di media grandezza conviene mischiare alla ciano del borotalco.

La ciano ė molto fluida ed ė eccezionale per cose molto strette poiché scorre per capillarità e una volta secca ė carteggiabile e reincidibile senza problemi.

Quando le fessure si allargano un po troppo, per capirci, ė come se tentasse di fare due goccie separate sui due bordi.

Ecco perché la soluzione che ti proponevo del riempitivo e del borotalco per diminuire la fluidità e aumentare la struttura.
Ottimo, grazie, io sono un teorico, un "Grande!"* teorico ma poi come pratica fallisco molto spesso.
Diciamo che leggo, leggo tutto e poi, o dimentico l'esatta procedura oppure fallisco nell'eseguirla.
Pratica ci vuole, pratica! :-oook :-laugh

*Grande! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 15 agosto 2019, 13:50
da sjmo74
Ottimo, grazie, io sono un teorico, un "Grande!"* teorico ma poi come pratica fallisco molto spesso.
Diciamo che leggo, leggo tutto e poi, o dimentico l'esatta procedura oppure fallisco nell'eseguirla.
Pratica ci vuole, pratica! :-oook :-laugh

*Grande! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Non sei l'unico......😀😀😀

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 15 agosto 2019, 13:57
da Dioramik
Off Topic
sjmo74 ha scritto: 15 agosto 2019, 13:50
Dioramik ha scritto: 14 agosto 2019, 19:54 Ottimo, grazie, io sono un teorico, un "Grande!"* teorico ma poi come pratica fallisco molto spesso.
Diciamo che leggo, leggo tutto e poi, o dimentico l'esatta procedura oppure fallisco nell'eseguirla.
Pratica ci vuole, pratica! :-oook :-laugh

*Grande! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Non sei l'unico......😀😀😀
:-oook :-laugh

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 10 ottobre 2019, 22:56
da PhantomPhan
si vede che siete giovani ! :-laugh
la ciano bella soluzione, pulita si ma col tempo la plastica (non chiedetemi il perchè) incollata con la ciano tende a diventare molto più fragile.
Se si può evitare nelle parti che poi si sforzeranno maneggiando il modello meglio.. ci sono anche soluzioni casalinghe tipo usare un mix di plastica da modellismo misto plasticard grattuggiato (magari non usate la grattuggia con cui poi ci mangiate il grana :-prrrr certo il lavoro è più pericoloso
Di recente ho provato il mig "classic" che assomiglia al tamiya però ha un odore diverso un po' più da acetone ma da quello che vedo non tende a ritirare.
Il bicomponente magic sculpt resta cmq per me l top di tutti, si liscia bene con l'acqua e se si fa un bel lavoro praticamente non serve la carta abrasiva.

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 11 ottobre 2019, 7:09
da Giampiero
Avete mai provato a sciogliere dei pezzettini di plastica o sprue o plasticard nella tappo verde tamiya?
Si crea una sorta di plastica liquida e la consistenza la decidete voi a seconda di quanta plastica sciogliete nella colla...

Re: Stucco AK Interactive

Inviato: 11 ottobre 2019, 8:39
da Starfighter84
PhantomPhan ha scritto: 10 ottobre 2019, 22:56 la ciano bella soluzione, pulita si ma col tempo la plastica (non chiedetemi il perchè) incollata con la ciano tende a diventare molto più fragile.
Ad essere sincero... ho modelli completamente incollati e stuccati con la ciano che sono in vetrina da più di 10 anni... e non si sono aperti o craccati. Al contrario ho un A-4 incollato con tonnellate di MEK... mi si è aperto il muso...
PhantomPhan ha scritto: 10 ottobre 2019, 22:56 Il bicomponente magic sculpt resta cmq per me l top di tutti, si liscia bene con l'acqua e se si fa un bel lavoro praticamente non serve la carta abrasiva.
Ottimo prodotto... però non va bene per tutte le fessure, per quelle "aperte", tipo le giunzioni delle fusoliere, lo stucco bicomponente non è efficace. A meno che non carteggi comunque...