Pagina 2 di 3

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 23 novembre 2013, 21:45
da Procius63
comanche ha scritto:Io personalmente uso solo la carta abrasiva 1200, ho anche la 400 ma te la sconsiglio, non riesci a rimuovere i graffi! In realtà sono alla ricerca della 800 o 1000, ma non la riesco proprio a trovare!
Buonasera, anch'io avevo lo stesso problema e ho risolto con una visitina al Leroy vicino; trovato 800,100,1200,1500 :-GAZZ

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 2 dicembre 2013, 17:57
da francesco74
Dopo tanti anni di carta abrasiva ho provato i fogli essebiemme,eccezionali,soltanto al momento non conosco chi tratta questa marca,io li compravo in un negozio di modellismo della mia citta' che ormai ha chiuso battenti,saluti.

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 2 dicembre 2013, 22:17
da nannolo
Anche io , su consiglio di Luca "Warthog" li ho provati e mi sono trovato bene. :-oook
Purtroppo il sito della essebiemme richiede un ordine minimo di 25 euro e , a meno che non si debba carteggiare un aereo vero, si dovrebbe comprare un mq di carta...
Mi sa che aspetto il prossimo Model game 2014.

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 3 dicembre 2013, 0:36
da francesco74
nannolo ha scritto:Anche io , su consiglio di Luca "Warthog" li ho provati e mi sono trovato bene. :-oook
Purtroppo il sito della essebiemme richiede un ordine minimo di 25 euro e , a meno che non si debba carteggiare un aereo vero, si dovrebbe comprare un mq di carta...
Mi sa che aspetto il prossimo Model game 2014.
L'ultima volta che li ho visti è stato a Novegro,vendevano i loro prodotti allo stand,saluti.

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 22 giugno 2018, 20:10
da ziocuca
La grana della carta abrasiva è è preceduta da una P? Io avrei trovato su Amazon la P800 e la P1200 della 3M... Sto cercando i materiali per incominciare il mio primo aereo, da 37 anni

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 22 giugno 2018, 20:25
da Starfighter84
ziocuca ha scritto: 22 giugno 2018, 20:10 La grana della carta abrasiva è è preceduta da una P? Io avrei trovato su Amazon la P800 e la P1200 della 3M... Sto cercando i materiali per incominciare il mio primo aereo, da 37 anni
Esatto Gianluca, la grana è proprio quella. Se riesci munisciti anche della 2000!

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 23 giugno 2018, 8:26
da ziocuca
Grazie!

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 19 gennaio 2022, 12:56
da beppe.rm
ciao a tutti, riuppo questa discussione perchè ho un problema.
mi è capitato spesso tra le varie prove che ho fatto e sullo Spitfire che sto ultimando con wip nella sezione apposita, di riscontrare difetti di verniciatura in alcune parti.
ho provato a usare carte a grana fine dalla 2000 alla 7000 fino alla 10000 e anche con la micromesh da 12000 del set Alclad tutte usate bagnate, ma non risolvendo il problema, ovvero o la superficie si liscia ma la finitura del colore si rovina o rimane graffiata oppure il difetto non si toglie.
ho provato anche col compound tamiya fine e finish ma niente.
com'è possibile?

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 19 gennaio 2022, 13:06
da Dioramik
Ho avuto dei problemi simili con il mio Goose, dopo aver carteggiato per eliminare brutture ho dovuto ricolorare la zona.
Non so se anche nel tuo caso sia possibile.

Re: tecnica e strumenti per carteggiare.

Inviato: 19 gennaio 2022, 13:17
da beppe.rm
si alla fine fin'ora o ho lasciato perdere se il difetto non era così evidente oppure ho carteggiato e riverniciato perchè la finitura si era rovinata