Pagina 1 di 2
Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 24 gennaio 2013, 13:17
da brando
Che tipo di invecchiamento fate sugli aerei in NMF? ad esempio per le pannellature, se usate l olio, utilizzate il Bruno Van Dick o altre tonalità?
utilizzate anche weathering set?
Grazie
Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 24 gennaio 2013, 13:34
da Starfighter84
I metalli, ovviamente, non scoloriscono... tutt'al più variano la loro tonalità durante la vita operativa, ma questa caratteristica a noi modellisti interessa relativamente poichè, in pratica, è come se fotografassimo il velivolo in un determinato momento.
Quindi, a meno che non si tratti di metalli in prossimità di zone calde o degli scarichi, puoi eseguire un lavaggio (Van Dyck OK... ma meglio un grigio scuro secondo me) e, eventualmente, simulareun pò di sporcizia lungo le zone di calpestio.
Per le zone "calde" ti puoi sbizzarrire con gessetti, weathering dust (le Tamiya o Mig ad esempio), Smoke/Clear Yellow/Clear Blu della Tamiya (che sono tinte translucide ottimi per ricreasre sfumature dovute alla brunitura), oppure, ancora meglio, i clear dedicati della Alclad che hanno tinte bellissime (ad esempio Hot Metal Sepia, Hot Metal Blu/Yellow/Red...).

Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 24 gennaio 2013, 19:41
da brando
Ok perfetto! oltre al Van Dick ho del grigio di Payne, un grigio molto scuro e tendente al blu scuro......potrebbe andare bene o è meglio un grigio scuro "classico"?
Re: R: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 24 gennaio 2013, 22:01
da Starfighter84
Il Payne non è il massimo... meglio mischiare il bianco e il nero per ottenere la tonalità di grigio più corretta.

Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 24 gennaio 2013, 22:10
da brando
Ottimo! Appena riesco mi ci metto e farò prove di alchimie tra i vari oli!
Grazie mille!
Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 25 gennaio 2013, 8:07
da pitchup
Ciao
Io personalmente sui miei NM ho operato in vari modi. Come base però faccio una differenziazione iniziale dei pannelli sfruttando i colori acrilici Tamiya Flat Aluminium e Chrome silver. Poi un postshading leggero sulle pannellature e linee di struttura.
A questo punto sulla base delle foto comincio la vera fase di weathering usando ad aerografocolori stradiluiti con dominanti di colore a seconda del materiale e del grado di cottura (tieni conto che si parla di colori stradiluitissimi 1:10).
Ultimamente invece ho cominciato ad usare filtri con i coloria ad olio dati puri per ricreare la patina, oppure anche solo per simulare dei toni differenti.
Alla fine una bella spruzzata di Future per preparare i lavaggi, e sul NM preferisco farli con una dominanza calda (non blu o nera) sul marroncino scuro.
saluti
Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 25 gennaio 2013, 18:28
da brando
Cavoli Max usi una tecnica bella impegnativa!!! Però mi hai fatto incuriosire, per il modello che sto facendo ora ormai è troppo tardi, ma per i prossimi Natural Metal sperimenterò la tua tecnica.
Grazie per il consiglio.
Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 26 gennaio 2013, 11:32
da pitchup
Ciao
brando ha scritto:Cavoli Max usi una tecnica bella impegnativa!!! Però mi hai fatto incuriosire
:
eventualmente qui nel post c'è un Mirage III:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... f=96&t=628
qui invece in mezzo alle "chiacchiere" c'è pure un '104 metal con effetti olii!
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... +luftwaffe
saluti
Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 26 gennaio 2013, 19:28
da brando
Grazie mille Max! Però ho bisogno di una spiegazione....ho visto che usi i filtri d olio, ma cosa intendi per filtro d olio? Scusa l ignoranza ma non capisco questa tua fase...
Re: Invecchiamento su Natural Metal
Inviato: 29 gennaio 2013, 16:35
da pitchup
Ciao Alessandro
In pratica un filtro ad olio è una patina prodotta dal colore ad olio. In effetti è una tecnica un pò carristica però usata con parsimonia secondo me si adatta bene anche agli aerei.
In altre parole metti una "punta" di colore ad olio della tonalità che intendi riprodurre sulla zona o pannello, poi, con un pennellino, "tiri" (nel senso di pennellare su e giù) il colore puro. Vedrai che si produrrà come una patina sulla zona (opaca per aggrappare meglio). se ti sembra esagerato usa un pò di diluente nitro per ammorbidire. Il consiglio però è sempre quello di provare prima su un modello vecchio per capire cosa succede e come risponde il colore ad olio perchè rischi di trovarti con un carro armato con le ali.
saluti