Pagina 1 di 1
precisione pre-shading
Inviato: 25 dicembre 2012, 14:31
da gian marco
quanto deve essere preciso il pre-shading su una pannellatura? mi spiego: a volte capita un pò di sbavare sia per colpa mia che mi scappa la mano sia per l'aerografo che non è di qualità ottima e non esegue linee sottilissime. quindi alla fine la linea non è netta e precisa sulla pannellatura, inoltre in scala 1:72 molti aerei presentano numerosissime linee di pannellatura e molto fitte e per me è difficile riuscire a passarle tutte e capita a volte di prenderne più di una con una sola linea
è un problema generale o sono io che sbaglio sempre? grazie.
Re: precisione pre-shading
Inviato: 25 dicembre 2012, 16:05
da The..Game
il bello de preshading,a differenza del post shading è che puoi recuperare eventuali errori di line,passando sopra il colore della mimetica,io personalmente uso il preshading come esercizio con l'aerografo,cercando di seguire in maniera più precisa possibile ogni singolo pannello,io che faccio modelli in 48 quindi generalmente le linee di pannellatura sono più distanti rispetto alla 72 facilitando il lavoro con l'aerografo.
Considera che qualche modellista il preshading lo fa totale,ovvero verniciando completamente il modello per poi dare la mimetica partendo dal centro dei pannelli fino ad andare a sfumare sulle linee.
Re: precisione pre-shading
Inviato: 25 dicembre 2012, 16:07
da FreestyleAurelio
Ci vuole pazienza e tanta esercitazione unita ad un perfetto controllo dello strumento.
Inoltre conta molto anche l'ottimo feeling che hai con l'aerografo e la sensibilità del dito indice che azione il grilletto.
Assodato che questi sono dei punti fermi e imprescindibili, si potrebbe anche iniziare a considerare le diluizioni, le pressioni, il tipo di pigmento e la bontà dell'aeropenna.
Penso che la qualità di un preshading, ma più in generale la capacità di ottenere dei tratti omogenei, costanti e ben definiti sia la cartina al tornasole che indica il possesso di un'ottima padronanza dell'aeropenna e delle sue fisiologie
Re: precisione pre-shading
Inviato: 25 dicembre 2012, 16:13
da gian marco
FreestyleAurelio ha scritto:Ci vuole pazienza e tanta esercitazione unita ad un perfetto controllo dello strumento.
Inoltre conta molto anche l'ottimo feeling che hai con l'aerografo e la sensibilità del dito indice che azione il grilletto.
Assodato che questi sono dei punti fermi e imprescindibili, si potrebbe anche iniziare a considerare le diluizioni, le pressioni, il tipo di pigmento e la bontà dell'aeropenna.
Penso che la qualità di un preshading, ma più in generale la capacità di ottenere dei tratti omogenei, costanti e ben definiti sia la cartina al tornasole che indica il possesso di un'ottima padronanza dell'aeropenna e delle sue fisiologie
tu a che pressione e diluizione esegui il pre shading?
Re: precisione pre-shading
Inviato: 25 dicembre 2012, 16:18
da FreestyleAurelio
Vado molto ad occhio, e i ragazzi che mi hanno visto a Bologna possono confermarti quanto detto.
In generale credo che la diluizione si aggiri sull'80% e la pressione varia dalle 0,2 bar alle 0,4 con duse da 0,3
Tutto dipende da come si presenta il colore però.
Quello che conta di più, come già accennato prima, è il feeling con lo strumento
Re: precisione pre-shading
Inviato: 25 dicembre 2012, 17:00
da gian marco
FreestyleAurelio ha scritto:Vado molto ad occhio, e i ragazzi che mi hanno visto a Bologna possono confermarti quanto detto.
In generale credo che la diluizione si aggiri sull'80% e la pressione varia dalle 0,2 bar alle 0,4 con duse da 0,3
Tutto dipende da come si presenta il colore però.
Quello che conta di più, come già accennato prima, è il feeling con lo strumento
si anche a me è capitato di vederti online in diretta a bologna e devo dire che sei veramente un maestro con l'aerografo
