Pagina 1 di 2

Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 31 ottobre 2012, 22:58
da PanteraNera
Ciao, oggi, essendo un pò stufo delle polveri Tamiya e con la voglia di provare qualcosa di nuovo, stavo rilettendo sul probabile acquisto dei famosi gessetti per artisti, che alcuni di voi utilizzano per invecchiare i modelli con ottimi risultati. Devo dire che sul web c'è una grande confusione sui questi articoli. C'è chi li chiama gessetti per lavagna, o pastelli gessetti secchi, o pastelli olio ....insomma, non ho capito cosa devo cercare.... :oops: :-crazy :? ....Voi quali utilizzate per le vostre realizzazioni? Devono essere secchi tipo quelli per la lavagna oppure morbidi? Aspetto risposte che mi facciano uscire dalla nebbia.... :)

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 31 ottobre 2012, 23:09
da zipper
Io prendo da molto tempo quelli della Schmincke. Sono ottimi e in una gamma di colori sterminata. li puoi ovviamente mescolare tra di loro per ottenerne di altre. Io li gratto con la punta del cutter e sono di grana finissima.

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 31 ottobre 2012, 23:15
da Enrywar67
Ciao,ci sono gessetti ad olio e gessetti normali per artisti(quelli dei madonnari)....niente a che vedere con la lavagna.....prendili di qualita'....li gratti con una lametta di taglio e li applicchi a pennellino.Sul lucido servono a poco,sull'opaco vanno benissimo.....ma dopo che li hai messi sono quasi impossibili da togliere quindi dosali con attenzione ,usa un pennellino fino e inizia con delle tinte non troppo scure.....un ultima cosa :lavora coi guanti perche' altrimenti ti ritrovi il modello coperto di impronte digitali.Per alcuni effetti sono eccezionali (sparo armi,sporco in griglie e sfiati,evidenziare lo sporco nelle fessure di alettoni,flap e slat.... e per riprodurre la fuligine negli scarichi).Ti puo' servire:Marrone scuro,marrone ,grigio,bianco......e poi fai tu considera che essendo per artisti c'è qualsiasi colore dal viola al fuxia all'arancione shocking!!!Se trovi i Rembrant sono super....ciao Enrico
P.s.....al termine una bella mano di trasparente...... ;)

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 31 ottobre 2012, 23:48
da PanteraNera
Grazie ragazzi per avermi chiarito le idee :) , mi metto alla ricerca per vedere quale è il negozio più vicino a me che li tiene!! ;) .

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 1 novembre 2012, 9:02
da BernaAM
Ti ha già detto tutto l'amico Enrico, se ti può essere utile io li uso abbastanza ed ho quelli della FERRARIO che si grattano bene, a te la scelta.
Ciao.
Fabrizio.

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 1 novembre 2012, 18:14
da pitchup
ciao
gessetti per artisti..... non confonderli coi pastelli che sono tipo quelli a cera che usavamo all'asilo (anche se questi servono pure bene per alcuni casi!).
Sono venduti pure singolarmente e sono duri come i gessi che si usavano a scuola. Ridotti in polvere e sciolti in diluente nitro servono pure per riprodure scolature, fango e ruggine.
saluti

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 1 novembre 2012, 18:52
da PanteraNera
Scusate se rompo di nuovo :-sbraco ma ho ancora dei dubbi :? : in giro non riesco a trovare questi prodotti come dicitura " gessetti per artista" . Io avrei trovato due tipi
http://www.3ggorla.it/imp0RMBS1.php?n=3

Sono i Rembrandt ma c'è scritto "soft pastel"....mi sa che questi sono pastelli grossi morbidi, ma credo si possano grattugiare lo stesso..

Ho trovato anche questi....

Immagine

Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: http://www.amicucci.it

....che sono pastelli gessetti secchi.

Sono di nuovo andato in tilt.... :-help . So che sono due cose diverse....sto valutando comunque l'acquisto di entrambi...provare non nuoce!! Domani sono a Milano centro....se trovo qualche negozio di belle arti provo a chiedere.

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 1 novembre 2012, 19:45
da FreestyleAurelio
Massimo non hai bisogno di nessun tipo di gessetti per artista...anzi ti direi di evitarli proprio....che tra l'altro non troverai neppure sotto questa dicitura;
Devi cercare, per l'appunto, i pastelli per artista che sono tutt'altro, sia come qualità che come pigmenti, rispetto ai normali pastelli, pastelli acquerellabili, pastelli a olio ed a cera.
Questi pastelli vengono usati dagli artisti o da chi dipinge principalmente per la loro elevata qualità ma, soprattutto, per la peculiarità che hanno: la facilità di essere sfumati ed ottenere certi effetti delicati eventualmente con l'aiuto di uno sfumino; normalmente sono accompagnati anche dalla gommapane per effettuare blande correzioni.
Ci sono vari tipi di pastelli da artista e le differenze, oltre che di marca, sono riconducibili alle caratteristiche di sfumabilità che hanno.
Infatti in commercio ne esistono di vari ma grossomodo posso essere ricondotti a 3 tipi: Hard; Semi Hard, Soft.
Queste diciture caratterizzano la facilità della sfumatura che riesci ad ottenere.
Tutti si presentano esteriormente similmente ai pastelli a cera: un piccolo parallelepipedo a base quadrata dove su tutte le dimensioni prevale la lunghezza; tutt'intorno c'è una carta protettiva che lascia scoperti i primi centimetri dello stick.

Io ti consiglio un set di colori base da abbinare alle più utili crete e scale di grigi.
Eventualmente, prendi anche la gommapane; questa ha una consistenza morbida come un panetto di pastafrolla o il patafix....dipende dai gusti :-D
Per usarla devi prenderne un pezzettino e tamponare senza stofinare sull'area da trattare, poi lo ripieghi su se stesso e lo riusi dalla parte pulita.
Ovviamente sui pastelli da artista tipo Soft dovrai insistere un pò perchè questi si fissano molto bene alla superfice ;)

I gessetti li lascerei stare
Un' alternativa potrebbero essere le polveri Mig ma, non avendole mai usate, non sò dirti nulla circa il loro potere aggrappante sulla superfice rispetto ai pastelli da artista

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 1 novembre 2012, 20:14
da Enrywar67
ciao Massimo.....i secondi che hai postato.....ciao Enrico
@Aurelio:ma tu li hai mai usati?Come fai a lanciarti in un discorso tipo questo no e quello si'??Massimo ha fatto una domanda,e da alcuni ha avuto una risposta......il tuo post sembra come dire:"...non dar retta...tutte castronerie......".Tanto per precisare...le famose polveri Mig non sono altro che le terre da coloreria vendute a peso d'oro a modellisti gonzi che gli piace sentirsi dire che "quel prodotto sara' la panacea di tutti i mali...".Nel modellismo,perdona l'irriverente paragone,come nell'arte serve anche (direi soprattutto) originalita',fantasia e personalita' altrimenti tra fotoincisioni,modelli sempre piu' perfetti tecnicamente ,resine varie,colori assolutamente fedeli alle chips ,lavaggi e polveri catalogati e serializzati.....faremo tutti gli stessi modelli....belli si'...ma tutti uguali.Il nostro hobby dopo tutto è molto schematico,intrappolato rigidamente in questioni di colori,misure e mimetiche varie.....cerchiamo almeno la' dove possibile di metterci del nostro (se ci va'....)........ciao Enrico.

P.S.i gessetti lavorano allo stesso modo dei pigmenti Mig e delle terre di coloreria (queste forse ancora piu' pigmentanti).....ma costano forse un terzo.....ti pare poco??

Re: Gessetti per artisti - quali comprare

Inviato: 1 novembre 2012, 20:25
da Enrywar67
Se vuoi un alternativa ai gessetti usa queste ,in proporzione dovrebbero costare meno dei gessetti.....e vanno benissimo,i colori che normalmente servono sono:Terra di siena,terra di siena bruciata,bianco ossido di titanio,giallo ocra ,ocra rosso,.....questi ultimi servono a fare tutte le sfumature esistenti per la ruggine,molto cara ai carrarmatari.Anche queste puoi mischiarle con l'acqua come suggeriva Max.Ciao Enrico.
P.S...quel negozio lo conosco benissimo:abitavo a 500 mt da li':Viale dei Consoli,Roma. :-D :-D
http://www.3ggorla.it/imp0TROS1.php?n=1