Pagina 1 di 2

idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 19:51
da gian marco
ragazzi ho pensato ad una cosa: io so che qualcuno ha utilizzato una particolare tecnica di lavaggio sulle pannellature in positivo; ovvero se la plastica del modello è più scura della tinta base,ripassare con carta abrasiva fine lungo le linee di pannellatura in modo da rimuovere appena la vernice e fare "fuoriuscire" le pannellature sfruttando la plastica scura.
Ecco io mi chiedevo se un modello non presenta una stampata di plastica scura è possibile sfruttare facendo riapparire sulla verniciatura finale limando la linea nera di un eventuale pre-shading ? spero abbiate compreso.

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:09
da SPILLONEFOREVER
Ci ho provato Gian Marco, ma è difficilissimo durante l'operazione di carteggiatura non "asportare" anche lo strato di vernice nera (o scura) del preshading.
:)

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:22
da pitchup
Ciao
L'operazione che vuoi effettuare ha senso se il colore della plastica è molto scuro mentre il colore dell'aereo è chiaro. Dovrai usare mano leggera e carta abrasiva meglio se già usata e bagnata.
potresti al limite effettuare un drybrushing mirato sulle linee in positivo.
saluti

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:29
da gian marco
pitchup ha scritto:potresti al limite effettuare un drybrushing mirato sulle linee in positivo.
saluti
Tu il dribrushing lo fai utilizzando sempre colori ad olio come nei lavaggi in negativo e poco diluito?

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:36
da mark
No il drybrushing è diverso, devi sporcare un pennello a secco col colore che ti interessa (senza diluirlo) e andare a passare delicatamente il colore sulla pannellatura in modo tale che quel poco di vernice venga catturata dalla stessa.
Comunque, secondo me è meglio un lavaggio più denso (quindi il colore a olio, ma diluito meno del solito)...un pò di vernice viene sicuramente catturata dalla pannellatura in positivo :-oook

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 20:41
da SPILLONEFOREVER
Il vero problema secondo me è "salvare" le pannellature in positivo durante le inevitabili fasi di carteggiatura. Quelle che perdi non le puoi semplicemente reincidere :?

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 21:05
da gian marco
SPILLONEFOREVER ha scritto:Il vero problema secondo me è "salvare" le pannellature in positivo durante le inevitabili fasi di carteggiatura. Quelle che perdi non le puoi semplicemente reincidere :?
é vero hai ragione.l'unica è prestare attenzione

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 23 ottobre 2012, 22:08
da nemesis92
Il lavaggio non è possibile usarlo in quanto si usa il il colore molto diluito quindi molto liquido, per questo si infiltra e deposita facilmente nelle pannellature. L'effetto voluto è separare i vari penneli per aumentare la profondità del modello; l'unica cosa che si piò fare è un drybrushing come già ti è stato già suggerito.
Se il modello presenta invece il dettaglio in positivo ed il colore delle stampate coincide con il colore che intendevi usare per esaltare le pannellature, puoi provare a "grattare" leggermente il dettaglio in positivo, per far saltare fuori il colore della pannellatura (far saltare fuori il colore della precedente mano mi sembra molto molto difficile); qualche tempo fa ho trovato un articolo su "Sky Model" n°50 dove veniva usato questo stratagemma su un F4 della Monogram; il tizio lo aveva chiamato "Gratta e Vinci" :-D

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 24 ottobre 2012, 6:24
da FABRIFLIGHT
ragazzi io questo sistema lo ho adottato su unA10 MONOGRAM e viene bene... appena riesco vi posto le foto :)

Re: idea su lavaggio pannellature positive

Inviato: 24 ottobre 2012, 10:21
da mark
nemesis92 ha scritto:Il lavaggio non è possibile usarlo in quanto si usa il il colore molto diluito quindi molto liquido, per questo si infiltra e deposita facilmente nelle pannellature. L'effetto voluto è separare i vari penneli per aumentare la profondità del modello; l'unica cosa che si piò fare è un drybrushing come già ti è stato già suggerito.
Se il modello presenta invece il dettaglio in positivo ed il colore delle stampate coincide con il colore che intendevi usare per esaltare le pannellature, puoi provare a "grattare" leggermente il dettaglio in positivo, per far saltare fuori il colore della pannellatura (far saltare fuori il colore della precedente mano mi sembra molto molto difficile); qualche tempo fa ho trovato un articolo su "Sky Model" n°50 dove veniva usato questo stratagemma su un F4 della Monogram; il tizio lo aveva chiamato "Gratta e Vinci" :-D
Se fai un lavaggio più denso la pannellatura lo cattura tranquillo... :-oook