Pagina 1 di 1

Invecchiamento tettucci

Inviato: 24 luglio 2011, 18:44
da mark
Mi sono chiesto, sui jet recenti ovviamente bisogna avere un tettuccio alquanto pulito. Mentre credo che su modelli della seconda guerra mondiale, o che hanno combattuto comunque varie guerre più o meno lunghe, sia possibile invecchiare anche un pò il tettuccio, o comunque non lasciarlo bello limpido e impolverarlo un pò, non so...
Voi che ne pensate? C'è chi lo fa? E come?
Ovviamente sono escluse le scrostature dei montanti, io intendo i vetri :-oook

Re: Invecchiamento tettucci

Inviato: 24 luglio 2011, 20:39
da Starfighter84
Si tratta comunque di superfici molto ridotte Marco... quindi, qualsiasi intervento o invecchiamento non risulterebbe bene in scala. Darebbe più l'impressione di un trasparente rovinato o opacizzato per incuria del modellista... insomma, questo è uno dei classici effetti che, in scala, non renderebbe per niente l'idea!

Quindi meglio lasciare tutto com'è e riprodurre comunque dei tettucci limpidi e puliti secondo me... ;)

Re: Invecchiamento tettucci

Inviato: 24 luglio 2011, 21:04
da willy74
Quoto Vale..del resto penso proprio che il tettuccio fosse l'unica parte dell'aereo che magari veniva ripulita un pò dagli specialisti a terra,spece prima delle missioni,a meno che tu non voglia realizzare un diorama che preveda un atterraggio d'emergenza...sennò sicuramente li riprodurrei puliti sui miei modelli(pasticci a parte....)Ciao!

Re: Invecchiamento tettucci

Inviato: 24 luglio 2011, 21:55
da FreestyleAurelio
effettivamente è di fastidio sul canopy qualsiasi effetto seppur veritiero

Re: Invecchiamento tettucci

Inviato: 25 luglio 2011, 0:05
da Folgore
Beh io lo lascerei come è quello del kit... se lo voglio bello limpido allora lo immergo nella Future se no va bene la plastica nuda e cruda ;)

Re: Invecchiamento tettucci

Inviato: 25 luglio 2011, 13:22
da CoB
io sono per i tettucci limpidi, anzi è il mio cruccio e quando ho qualche inconveniente si sentono le parolacce da moooolto lontano!