Pagina 1 di 3
drybrush
Inviato: 5 aprile 2011, 13:44
da stefanozanella
Ciao a tutti con quali vernici vi trovate meglio a drybrushare? Attendo le vostre esperienze grazie e ciauuuuuuu Ste
Re: drybrush
Inviato: 5 aprile 2011, 14:05
da mark
Ciao, dipende molto dai gusti personali secondo me. Per quanto riguarda il tipo di vernice io utilizzo gli smalti (dipende da come ho verniciato il resto, la solità "compatibilità") poi c'è chi usa grigi, alluminio oppure toni molto vicini alla zona da drybrushare. Personalmente nei cockpit mi trovo bene ad usare un alluminio scuro, per non contrastare e accendere troppo e dare quel leggero aspetto vissuto. Ma, ripeto, dipende molto dai gusti, prova a fare prima delle prove e trova il compromesso che più ti piace

Re: drybrush
Inviato: 5 aprile 2011, 18:15
da seastorm
Ciao Stefano,
quoto in pieno quanto detto da Mark aggiungendo solamente che il drybrush io lo faccio con questo colori a smalto:
- flat white
- light grey
- silver
Non seguo una regola precisa, vado un pò a naso nella scelta dei colori.
Ciao, Sergio
Re: drybrush
Inviato: 5 aprile 2011, 18:56
da microciccio
Ciao Stefano,
smalti Humbrol e acrilici Tamiya.
microciccio
Re: drybrush
Inviato: 5 aprile 2011, 23:50
da Starfighter84
Io drybrusho solamente con gli acrilici. Il mio preferito rimane sempre il 38375 Gunze... è incredibile, sta bene (quasi) su tutto! in particolare, quando ci sono cockpit molto scuri, il Light Ghost Grey è fenomenale.
Con gli smalti non mi trovo mai bene... si asciugano troppo lentamente e sono troppo "pesanti". Gli acrilici si riescono a modulare meglio, sopratutto nelle sfumature.

Re: drybrush
Inviato: 6 aprile 2011, 0:00
da sidewinder89
Con gli smalti non mi trovo mai bene... si asciugano troppo lentamente e sono troppo "pesanti". Gli acrilici di riesce a modularli meglio, sopratutto nelle sfumature.

Per me è l'esatto contrario!

Mi trovo benissimo con gli smalti, in particolare 36270, 36320 e 36375 humbrol, che ritengo molto più modulabili rispetto agli acrilici (soprattutto quelli tipo gunze e tamiya) anche se ultimamente ho scoperto lo sky grey vallejo.

dry-brush colori acrilici
Inviato: 18 dicembre 2011, 19:55
da ircedofe
Scusate la banalità della domanda ma volevo sapere come è possibile fare il dry-brush coi colori acrilici (gunze-tamiya) perchè io non ci riesco...

Re: dry-brush colori acrilici
Inviato: 18 dicembre 2011, 20:38
da The..Game
devi usare un pennello piatto io uso un pennello a setole medie,lo intingo nel colore desiderato,lo pulisco passandolo su della carta assorbente e quando sembra praticamente pulito lo passo sul pezzo,facendo risaltare i rilievi.Per i cockpit per far risaltare i particolari dovrai usare un colore più chiaro di quello di base.
Spero di esserti stato utile.
Re: dry-brush colori acrilici
Inviato: 18 dicembre 2011, 20:48
da ircedofe
il mio problema è che il colore mi si asciuga subito e se ne lascio di più sul pennello invece di fare l'effetto desiderato mi lascia la riga classica del pennello troppo bagnato...tu il colore lo diluisci con qualcosa o lo lasci puro?
Re: dry-brush colori acrilici
Inviato: 18 dicembre 2011, 22:18
da sidewinder89
Ciao!
Io ho avuto il tuo stesso problema e ho subito abbandonato l'idea di usare i gunze/tamiya per il drybrush, preferendo utilizzarli esclusivamente ad aerografo; per come la vedo io, più un colore è adatto ad essere usato per dipingere a pennello, più è adatto al drybrush; quelli che preferisco sono i classicissimi smalti humbrol (di solito sulle superfici nere o grigio scuro faccio passaggi con gray 36270/36320/36375 in gradazione, per altre tonalità di colore preferisco una versione schiarita del colore stesso, in quanto ritengo che i lavori tono su tono siano più morbidi e realistici come effetto finale; se vuoi restare sugli acrilici, mi sento di consigliarti i vallejo (anch'essi eccellenti per la colorazione dei piccoli particolari e il drybrush, con il vantaggio di non essere dei sintetici come gli humbrol), concepiti per i figurinisti e quindi ottimi nell'uso a pennello; altra alternativa (sperimentata recentemente su consiglio di Andrea-Kit e dopo aver osservato alcuni interessanti wip su arc e altri forum) è quella di utilizzare i colori a olio densi da tubetto o più o meno diluiti e sempre applicati in minima quantità sul pennello (come si fa con il drybrush classico); il vantaggio è una modulabilità degli effetti e delle sfumature impossibile da ottenere con altri colori e la possibilità di una grandissima variazione cromatica giocando con schiariture successive del colore; lo svantaggio è quello dell'essicazione decisamente più lenta (anche perchè gli olii essicano tanto più rapidamente quanto maggiore è la quantità di diluente per allungarli, quindi fai 2 conti considerando che andrebbero usati densi da tubetto; di solito ci vogliono 1-2 giorni, ma il modellismo in fondo è un hobby in cui la pazienza conta tantissimo...fidati che il risultato finale vale l'attesa, io mi sento di consigliarteli.
Se vuoi un paio di esempi direttamente dal forum (uno è l'eccezionale Apache di Kit e l'altro, con decisamente poca modestia

, è l'F-15 su cui sto lavorando), ecco qua:
1-
AH-64A Apache Hasegawa 1-48 Kit
2-
F-15A Baz Hasegawa 1-48-Sidewinder89
Giudica tu
