Pagina 1 di 2

Lavaggio su smalti

Inviato: 4 gennaio 2011, 17:32
da Cristiano
Ciao tutti!!!sono Cristiano, e sto ultimando il mio quinto modello, f-16a...sono sempre stato affascinato nel vedere le foto di quei perfetti modelli statici risaltati dalle pannellature, e così ho deciso di provare il washing. Ho utilizzato i colori a smalto della model master (non li utilizzarò mai più, molto meglio gli humbroll) e ho già dato una passata con il trasparente lucido della humbroll (gloss cote, presumo sia uno smalto perchè l ho diluito con acquaraggia e non ha dato problemi), ma nei forum si fa quasi sempre riferimento a lavaggi ad olio su acrilici!! Nel mio caso cosa devo usare?? Acquerelli??? Io ho provato su un vecchio modello con un acquerello grigio scuro, con un pennello fino son passato ma inevitabilmente ho sbordato un pò..poco dopo era già asciutto e quindi son passato con un panno: ovviamente con il panno asciutto non si toglie niente, l ho inumidito un pelino e allora ha tolto l'eccesso, ma anche buona parte nelle fessure delle pannellature!!! Come devo fare??
Scusate, sarà la tecnica più semplice che ci sia ma non voglio rovinar tutto il lavoro fatto..Grazie!!!

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 4 gennaio 2011, 18:53
da Kikerman
Dunque se riesci a trovare gli oli solubili in acqua, non avrai nessun problema, in caso contrario devi dare un trasparente acrilico.

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 4 gennaio 2011, 23:06
da Starfighter84
Ciao Cristiano,

in alernativa puoi provare con le tempere ad acqua... lascia asciugare tutto e poi porti via con una pezza leggermente umida. In linea generale, invece, ti consiglio di passare agli acrilici! ;)

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 5 gennaio 2011, 20:34
da Icari Progene
confermo quanto detto! gli acrilici sono senza dubbio più semplici da gestire, meno puzzolenti e di miglior risultato (parlando personalmente)
sugli smalti puoi tranquillamente diluire gli oli con olio di lino, lo trovi al brico, ma attenzione, ci mette una vita ad asciugare

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 6 gennaio 2011, 19:39
da Cristiano
Grazie per le risposte! io ho provato con le tempere ma quando passo con un panno a volte non si toglie dove ho sbordato, allora lo umidifico leggermente, ma allora scioglie il colore e mi sporca tutto. Comprerò il lucido acrilico e do una passata, ma non è che per caso troppe passate mi livella le pannellattura con la superficie della plastica???

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 gennaio 2011, 1:09
da rob_zone
Cristiano ha scritto:Grazie per le risposte! io ho provato con le tempere ma quando passo con un panno a volte non si toglie dove ho sbordato, allora lo umidifico leggermente, ma allora scioglie il colore e mi sporca tutto. Comprerò il lucido acrilico e do una passata, ma non è che per caso troppe passate mi livella le pannellattura con la superficie della plastica???
Ciao Cristiano,io utilizzo tutt'ora gli smalti come te!!
devi passare sopra il colore SOLO ED UNICAMENTE il lucido acrilico!!!!!!!!!!!!!io utilizzo il GUNZE H-30 (se il numero non è corretto è perchè sto solo morendo di sonno adesso :-prrrr ) e mi trovo benissimo!poi invece l'opaco è sempre della gunze ma il H-20!!

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 gennaio 2011, 1:50
da Starfighter84
Cristiano ha scritto: Comprerò il lucido acrilico e do una passata, ma non è che per caso troppe passate mi livella le pannellattura con la superficie della plastica???
Il rischio c'è sempre... per questo il lucido va diluito molto e steso in più passate. Così facendo gli strati sono più sottili e ti puoi regolare meglio con la quantità di trasparente. :-oook

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 gennaio 2011, 14:22
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto:
Cristiano ha scritto: Comprerò il lucido acrilico e do una passata, ma non è che per caso troppe passate mi livella le pannellattura con la superficie della plastica???
Il rischio c'è sempre... per questo il lucido va diluito molto e steso in più passate. Così facendo gli strati sono più sottili e ti puoi regolare meglio con la quantità di trasparente. :-oook
Mi hai salvato all'epoca con questa informazione.. :-Figo senti Vale e invece l'opaco,io ho il Gunze,in che quantità lo diluisco?io faccio 50 e 50 ma non so se è giustissimo :roll:

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 gennaio 2011, 17:59
da Starfighter84
Per l'opaco 50 e 50 può andar bene... ma usa anche il "paint retarder" per evitare che l'aerografo "sputi" sul modello anche dei puntini bianchi: quello è il trasparente opaco che si secca troppo rapidamente mentre è ancora in aria...
Con il retarder risolvi l'incoveniente. ;)

Re: Lavaggio su smalti

Inviato: 16 gennaio 2011, 23:15
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto:Per l'opaco 50 e 50 può andar bene... ma usa anche il "paint retarder" per evitare che l'aerografo "sputi" sul modello anche dei puntini bianchi: quello è il trasparente opaco che si secca troppo rapidamente mentre è ancora in aria...
Con il retarder risolvi l'incoveniente. ;)
E di questo "paint retarder" quanto ne devo mettere???