Pagina 1 di 1

Prove di lavaggio e dry brush di un cockpit

Inviato: 19 settembre 2010, 18:15
da marturangel
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un giudizio su come fosse venuto il lavaggio e il dry brush di questo cockpit (cavia)1/72;
Premetto che è la prima volta che applico questa tecnica, dopo aver dato una mano di grigio ho mascherato i pochi strumenti che vi erano dettagliati e ho aerografato con del nero opaco, successivamente ho passato il lucido 4/5 mani, dopo 24 ore ho fatto un lavaggio ad olio ho usato terra di siena diluito nella trementina,so che questo colore non era adatto (meglio sarebbe stato il grigio), ma non lo avevo e poi la mia voleva essere solo una prova per far pratica con questa tecnica.
La fase successiva è stata quella di passare il trasparente opaco 2 mani, dopo altre 24 ore o dry brushato con del grigio chiaro gli strumenti neri ed infine ho evidenziato alcuni pulsanti con rosso, giallo e blu, sempre ad occhio tanto era una prova, usando uno stuzzicadenti (come suggeritomi da Valerio).
Ringrazio per i consigli Valerio, e Massimo :-V :-V :-V
A voi l'ardua sentenza
DSCI0286.JPG
DSCI0287.JPG
DSCI0292.JPG
DSCI0293.JPG

Re: Prove di lavaggio e dry brush di un cockpit

Inviato: 20 settembre 2010, 1:01
da Starfighter84
Sul dry brush ci siamo.... sul lavaggio un pò meno. Dalla foto si notano degli aloni di lavaggio attorno agli strumenti che non dovrebbero esserci... il lavaggio deve essere più netto e rimanere solamente nei sottosquadri dei dettagli.

Per ovviare al problema hai due possibilità:

- dopo che il lavaggio è COMPLETAMENTE asciutto, passi sopra al pezzo un cotton fioc senza fare troppa pressione. Le sbavature vanno via, i dettagli rimangono ben delineati.

- crei un lavaggio ancora più diluito, bagni appena la punta di un pennello sottile nella soluzione e la appoggi appena in un punto del sottosquadro. Se il fondo è lucido il lavaggio scorre per capillarità lungo i sottosquadri e non si disperde oltre.

Più facile a dirsi che a farsi comunque...! facci sapere, ciao! :)

Re: Prove di lavaggio e dry brush di un cockpit

Inviato: 20 settembre 2010, 1:15
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Sul dry brush ci siamo.... sul lavaggio un pò meno. Dalla foto si notano degli aloni di lavaggio attorno agli strumenti che non dovrebbero esserci... il lavaggio deve essere più netto e rimanere solamente nei sottosquadri dei dettagli.

Per ovviare al problema hai due possibilità:

- dopo che il lavaggio è COMPLETAMENTE asciutto, passi sopra al pezzo un cotton fioc senza fare troppa pressione. Le sbavature vanno via, i dettagli rimangono ben delineati.

- crei un lavaggio ancora più diluito, bagni appena la punta di un pennello sottile nella soluzione e la appoggi appena in un punto del sottosquadro. Se il fondo è lucido il lavaggio scorre per capillarità lungo i sottosquadri e non si disperde oltre.

Più facile a dirsi che a farsi comunque...! facci sapere, ciao! :)
Ciao Valerio sul lavaggio ho avuto dei problemi, ho provato sia a fare il colore poco diluito come si vede nel tuo tutorial una crema ma quando l'ho portato via con un fazzoletto di carta tipo scottex è andato via tutto, ho provato allora a farlo molto diluito ma anche qui quando sono andato a togliere il grosso è venuto quasi via tutto ed ha lasciato quegli aloni antiestetici, ma quanto tempo devo aspettare prima di levare via il grosso del lavaggio?
ciao Angelo

Re: Prove di lavaggio e dry brush di un cockpit

Inviato: 20 settembre 2010, 1:17
da Starfighter84
Dipende dalla temperatura! in estate il lavaggio inizia ad asciugarsi presto... nel giro di 20 minuti forma già una patina più opaca sopra di esso, segno che si sta seccando. Quando è così, è pronto per essere eliminato.
Prova il diluente Humbrol però... tralascia la trementina...

Re: Prove di lavaggio e dry brush di un cockpit

Inviato: 20 settembre 2010, 23:43
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Dipende dalla temperatura! in estate il lavaggio inizia ad asciugarsi presto... nel giro di 20 minuti forma già una patina più opaca sopra di esso, segno che si sta seccando. Quando è così, è pronto per essere eliminato.
Prova il diluente Humbrol però... tralascia la trementina...
ok Valerio, proverò con il diluente Humbrol, anche perchè la trementina puzza da fare schifo!!!!!

Re: Prove di lavaggio e dry brush di un cockpit

Inviato: 21 settembre 2010, 15:57
da pitchup
Ciao a tutti
marturangel ha scritto:proverò con il diluente Humbrol, anche perchè la trementina puzza da fare schifo
...ed inoltre come ti ho già detto cambia anche pezzo per fare le prove, in pratica con uno più "tormentato" di sottosquadri, perchè il cruscottino del Tornado Ita non è proprio il massimo. :-oook
saluti
Massimo da Livorno