Pagina 1 di 2

Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 2 febbraio 2022, 19:05
da paolo58
Ciao, dopo aver terminato, a pennello, la verniciatura dello stuka 87 1:72 della Revell, adesso mi trovo ad affronatre la parte relativa all'invecchiamento. Ho cercato di leggere tutto quello che ho potuto sul sito ma si parla sempre, credo ovviamente, di lavaggi da dare sul lucido ma sulle linee incise nei modelli. Nel caso del mio modello, avendo le linee in rilievo, penso non sia possibile applicare la tecnica deil avaggi. Devo quindi passare alle decals ed all'invecchiamento con pigmenti dopo aver reso opaco il tutto?

Grazie per la risposta

Paolo:-)

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 2 febbraio 2022, 21:24
da microciccio
Ciao Paolo,

replicare la linee di pannellatura in rilievo è probabilmente più complicato che inciderle. Le soluzioni principali da seguire sono due:
  • se sono poche quelle che sono andate perdute è possibile ripristinarle con dello sprue stirato a caldo come giustamente suggerisce Daniele qui;
  • riprodurle graficamente come succintamente descritto in questo post.
La scelta è tua. Nel secondo caso dovresti prima spianare tutte le superfici e poi ritracciare le linee e tutte le altre forme presenti sul velivolo seguendo dei buoni disegni.

Mischiare le due tecniche è, secondo me, l'ultima spiaggia da usare solo in caso di emergenza.

microciccio

Nota: Scalemodelpedia, citata nei post linkati, era una iniziativa di MT che purtroppo naufragò per scarsa partecipazione. Oggi non è più disponibile.

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 3 febbraio 2022, 7:00
da paolo58
Grazie, dopo aver letto i tuoi link credo che, compatibilmente con le mie capacità ed avendo pure il giusto attrezzo, proverò l'incisione, vediamo come và.

paolo

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 3 febbraio 2022, 17:37
da pitchup
Ciao
leggo che oramai lo Stuka è verniciato. La reincisione va fatta prima di verniciare ovviamente.
A questo punto potresti al limite, dopo una prima passata di opaco, evidenziare le linee dei pannelli con polvere di gessetto da artisti passata con un pennellino. Si crea così una leggera ombra lungo il pannello dando più tridimensionalità. Come colore del gessetto puoi usare o un grigio scuro o un "tono su tono" (es: colore base verde chiaro userai un gessetto verde più scuro) a seconda del colore della livrea. Poi fissi con l'opaco il tutto.
saluti

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 4 febbraio 2022, 12:48
da paolo58
pitchup ha scritto: 3 febbraio 2022, 17:37 Ciao
leggo che oramai lo Stuka è verniciato. La reincisione va fatta prima di verniciare ovviamente.
A questo punto potresti al limite, dopo una prima passata di opaco, evidenziare le linee dei pannelli con polvere di gessetto da artisti passata con un pennellino. Si crea così una leggera ombra lungo il pannello dando più tridimensionalità. Come colore del gessetto puoi usare o un grigio scuro o un "tono su tono" (es: colore base verde chiaro userai un gessetto verde più scuro) a seconda del colore della livrea. Poi fissi con l'opaco il tutto.
saluti
Grazie per il consiglio, lo seguirò perchè credo che non ci siano altre soluzioni.Perchè la passata di opaco, per uniformare il fondo? Posso usare i pigmenti invece della polvere di gessetto?

p.s.
Vivo in un'isoletta è pertanto compro tutto, o quasi, online, a vostra conoscenza, senza far pubblicità occulta ma palese :lol: , acquisto molto sul colosso mondiale amazon dove trovo di tutto ma sarebbe bene accetto qualche indicazione magari rivolta a materiali o attrezzi specifici.

Paolo

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 4 febbraio 2022, 19:07
da pitchup
Ciao
paolo58 ha scritto: 4 febbraio 2022, 12:48 Perchè la passata di opaco, per uniformare il fondo? Posso usare i pigmenti invece della polvere di gessetto?
...la passata di opaco ti servirà perchè su tale finitura la polvere si aggrapperà meglio alla vernice. Pigmenti al posto dei gessetti???? Boh...non saprei...magari si. Io farei prima una prova su un vecchio modello così ci prendi la mano e valuti la quantità di passaggi. Inoltre la polvere passata nei sottosquadri (cioè nelle zone di mezzo ad angoli) del modello ti permetterà di ottenere anche delle ombre artificiali.
Per curiosità ti linko questo modello dove alla fine ho usato le polveri di gessetto:
https://www.modelingtime.com/tanto-temp ... molds-148/
paolo58 ha scritto: 4 febbraio 2022, 12:48 Vivo in un'isoletta
...ci saranno dei pro e dei contro credo...sicuramente un posto tranquillo dove vivere ma poi magari per ogni cosa devi spostarti sul continente (oltre che a pagare di più i corrieri).
saluti

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 5 febbraio 2022, 9:27
da paolo58
Grazie di tutto Massimo, vedrò di fare esperienza. Hai indovinato, posto tranquillo ma privo di tantissime cose e quindi si fà la spoletta con l'aliscafo in terraferma, dove non è detto che trovi ciò che cerchi purtroppo.

Paolo

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 5 febbraio 2022, 13:56
da Starfighter84
Paolo, di quali pigmenti disponi? puoi postare una foto?

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 8 febbraio 2022, 8:16
da paolo58
Starfighter84 ha scritto: 5 febbraio 2022, 13:56 Paolo, di quali pigmenti disponi? puoi postare una foto?
Ciao, scusa per il ritardo nella risposta. I pigmenti sono quelli della Revell " weathering set", ma la mia curiosità non sono tanto i pigmenti bensì il metodo da utilizzare per mettere in risalto le pannellature visto che le linee delle stesse sono in rilievo. In questo caso ha senso fare il lavaggio e se si in che modo? Scusate ma la mia domanda è conseguenza della mia totale inesperienza su questo argomento.

paolo

Re: Linee pannelli aerei in rilievo

Inviato: 9 febbraio 2022, 21:32
da Starfighter84
Come ti hanno già scritto gli altri amici del forum, eseguire un lavaggio su pannellature in positivo non ha molto senso. A questo punto l'unico modo potrebbe essere quello di sfruttare il colore della plastica... di che colore è? il classico grigio o un colore scuro?