Pagina 1 di 2

Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 17:26
da aessio85
Scusatemi, dovrei fare dello smog appiccicato agli scatichi sulla fusoliera di un aereo, vorrei sapere in che modo potrei farlo con aerografo, o anche con qualche altro modo

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 17:59
da FreestyleAurelio
Di che velivolo parliamo?

Sicuramente ad aeropenna con un prodotto lacquer del colore giusto per il tuo esemplare, diluito al 90% e dato a 0.3 bar.
Volendo si possono usare anche smalti o olii opportunamente diluiti.
In alternativa puoi usare i pigmenti da artista applicati a secco con un pennello piatto.

Queste tecniche si applicano su basi opache.

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 19:24
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 22 dicembre 2021, 17:59 Di che velivolo parliamo?

Sicuramente ad aeropenna con un prodotto lacquer del colore giusto per il tuo esemplare, diluito al 90% e dato a 0.3 bar.
Volendo si possono usare anche smalti o olii opportunamente diluiti.
In alternativa puoi usare i pigmenti da artista applicati a secco con un pennello piatto.

Queste tecniche si applicano su basi opache.
OK, ma occorrerebbe un aerografo con regolazione di apertura dello spillo, o posso fare anche a mano?

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 19:58
da PaoloD
Quoto in todos Aurelio.. aggiungendo anche la possibilita' di usare le matite aquarellabili dove in caso di sbaglio o insoddisfazione lavi tutto e ricominci.

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 20:33
da FreestyleAurelio
aessio85 ha scritto: 22 dicembre 2021, 19:24

OK, ma occorrerebbe un aerografo con regolazione di apertura dello spillo, o posso fare anche a mano?
Ti occorre un aerografo doppia azione indipendente....

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 20:47
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 22 dicembre 2021, 20:33
aessio85 ha scritto: 22 dicembre 2021, 19:24

OK, ma occorrerebbe un aerografo con regolazione di apertura dello spillo, o posso fare anche a mano?
Ti occorre un aerografo doppia azione indipendente....
Immaginavo, ma ho solamente un aerografo iwata normale, ed uno da 20 euro che non credo vada bene
Però proverò
PaoloD ha scritto: 22 dicembre 2021, 19:58 Quoto in todos Aurelio.. aggiungendo anche la possibilita' di usare le matite aquarellabili dove in caso di sbaglio o insoddisfazione lavi tutto e ricominci.
E pee quanto riguarda le matite, basta passare la matita e usare l'acqua per dare l'effetto fumè?

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 22 dicembre 2021, 23:47
da FreestyleAurelio
Con le matite applicate direttamente è molto molto difficile ottenere l'effetto sfumato a secco ma anche inumidendo la superfice.

La strada migliore è l'aeropenna o i pigmenti.

Che aeropenna Iwata hai?

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 23 dicembre 2021, 8:04
da aessio85
FreestyleAurelio ha scritto: 22 dicembre 2021, 23:47 Con le matite applicate direttamente è molto molto difficile ottenere l'effetto sfumato a secco ma anche inumidendo la superfice.

La strada migliore è l'aeropenna o i pigmenti.

Che aeropenna Iwata hai?
Buongiorno, allora il mio aerografo è Iwata Ultra con ago e duse di ricambio più piccolo
Sinceramente mi ci trovo bene, per quello che posso fare visto che sono sempre a chiedere a destra e a manca😂😂

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 23 dicembre 2021, 10:43
da microciccio
Ciao Alessio,

una tecnica che viene trascurata, e che se ben usata può fornire dei buoni risultati, è il drybrush. Anche se viene utilizzata prevalentemente per aggiungere le luci, ad esempio in un abitacolo, ed ultimamente sembra considerata datata da molti modellisti, per me non lo è affatto, anzi ha molte applicazioni scarsamente esplorate. Sicuramente l'effetto dato dall'aerografo è notevole ma, in assenza, un drybrush ben dosato alla fine fornisce risultati piacevoli.

My two cents

microciccio

Re: Sfumature scarichi aerei

Inviato: 23 dicembre 2021, 10:46
da FreestyleAurelio
aessio85 ha scritto: 23 dicembre 2021, 8:04

Buongiorno, allora il mio aerografo è Iwata Ultra con ago e duse di ricambio più piccolo
Sinceramente mi ci trovo bene, per quello che posso fare visto che sono sempre a chiedere a destra e a manca😂😂
L'ultra non è un modello della Iwata ma H&S. In ogni caso è un doppia azione indipendente e il diametro del getto lo regoli arretrando il pulsante.