Pagina 1 di 4

LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 15:17
da coccobill
Credo di essere l'unico a non aver ancora capito cosa si deve fare per fare un buon lavaggio. Cioè come evidenziare le pannellature.
1) dopo aver terminato assemblato il modello provvedo a verniciare con colori acrlici (Tamya o Gunze diluiti con alcool denaturato).
2) diluisco molto il colore ad olio terrra di siena con la trementina
3) con un pennellino finissimo immergo nel colore e lascio scivolare una goccia lungo la pannellatura del modellino
4) quando il colore è asciugato (24 ore) passo con uno straccio imbevuto di trementina sopra alla pannellatura per togliere le sbavature sul punto in cui ho appoggiato il pennello.
In questa fase la vernice acrilica sbava o addirittura viene via.

Prima di utilizzare il colore ad olio sulla pannellatura devo fissare la vernice acrilica con il lucido o fissante?
Scusate ma non riesco proprio su questa fase che rende il modellino una figata.
ciao

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 15:26
da Pliniux
Sì Coccobil! Devi per forza DARE una mano o due si trasparente altrimenti il diluente scioglie la vernice!

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 16:54
da coccobill
Ecco il passaggio che mi mancava.
grazie mille

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 17:14
da EnricheTTo
Ciao Coccobill,
tutti siamo d'accordo sul fatto che bisogna dare almeno una mano di trasparente prima di effettuare i lavaggi.....invece non sono tanto sicuro su quale sia la migliore diluizione per il colore ad olio....... cosa vuol dire "molto diluito" ?? al 80 % ?? o ancora di piu' ??
Pliniux, illuminaci !!! :idea: :idea: :idea:
ciao
Enrico

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 17:33
da coccobill
Per la % di diluizione vado molto a "naso" nel senso che il colore deve scorrere lungo le linee della pannellatura molto velocemente per cui credo che sia sull'80%. Tenete presente che faccio velivoli solo in scala 72.

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 17:34
da rob_zone
io x esempio diluisco il colore ad olio con la raggia..in proporzione a quanto colore utilizzo!!è un buon metodo :-oook

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 17:52
da Starfighter84
Allora... rispondo prima alla domande di coccobill:

La trementina utilizzata per diluire i lavaggi non è il solvente migliore... è un pò troppo aggressivo ed è per questo motivo che forse la vernice viene via. Utilizza il diluente per smalti Humbrol che è più delicato... oppure la ragia minerale anche se puzza parecchio.
La mano di trasparente lucido serve per proteggere la vernice sottostante e creare una superficie liscia su cui il lavaggio può scorrere. Se usi gli acrilici (come nel tuo caso), la passata di lucido può anche non servire perchè comunque il diluente per smalti non intacca le vernici ad acqua. Però, poichè gli acrilici rimangono molto opachi e "porosi" rispetto agli smalti, questi assorbirebbero troppo i lavaggi se non fossero protetti, determinando così un effetto "filtro".
Un filtro è una quantità di lavaggio che rimane intrappolato nella vernice e ne cambia la tonalità.... si usa molto sui carri e sui mezzi in generale, ma sugli aerei non dà un bella resa.
Ecco perchè è meglio passare almeno due/tre mani di lucido prima di eseguire i lavaggi...! :-oook

P.S. non occore aspettare 24 ore prima di portare via i colori ad olio... già dopo mezz'ora la tinta è già perfettamente asciutta.

@ Enrichetto:

Il lavaggio si diluisce in base al risultato che si vuole ottenere! ad esempio... se le pannellature sono sottili perchè sono piene di vernice o si sono rovinate, e il lavaggio non riesce a rimanere al loro interno, è meglio farlo un pò più denso in modo che la pannellatura lo trattenga. Viceversa, o anche se non si vuole sporcare col colore del lavaggio troppo oltre le pannellature (anche se il modello è protetto con il lucido, un minimo di alterazione della vernice sottostante avviene comunque) bisogna "allungare" il lavaggio in modo che questo riesca a scorrere per capillarità all'interno delle incisioni....! :)

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 19 aprile 2010, 21:16
da coccobill
Ecco spiegato perchè Starfighter è un Amministratore (con i baffi aggiungo) e io un semplice utente.
Mi scuso ancora con tutti voi se ho riaperto questo argomento ma questa volta ho capito.
Il 2 maggio si avvicina e volevo terminare il mio F15 da esporre alla fiera del mio paese con altri modellini (posterò sul forum le foto). Non saranno il TOP ma ho la speranza di far uscire allo scoperto chi pratica questo hobby come se fosse un segreto e di portarli su questo meraviglioso forum.
Grazie a tutti per il prezioso supporto
ciao

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 20 aprile 2010, 9:00
da Pliniux
coccobill ha scritto:Ecco spiegato perchè Starfighter è un Amministratore (con i baffi aggiungo) e io un semplice utente.
Mica ha i baffi Starfighter...Guarda la foto! :-sbraco
Scherzo... :-BLABLA

Re: LAVAGGIO per me che non ho ancora capito

Inviato: 20 aprile 2010, 9:53
da andrewb80
se posso aggiungere, non c'è bisogno di bagnare il panno col diluente una volta finito per levare le sbavature, se la superficie è lucida, basta passarci sopra delicatamente con un panno asciutto e morbido.
In alternativa puoi passare il colore puro non diluito con un pennello lungo le linee che ti interessano, dopo un paio di minuti pulisci l'area con un panno ed il colore rimane intrappolato nelle fessure. Il vantaggio è che hai linee più nette (non avendo il diluente, il colore è più contrastato) e basta una passata, lo svantaggio è che la vernice cambia tonalità, in alcuni punti è difficile passare col panno e se hai già montato antenne e amenicoli vari, sta sicuro che saltano via.
se ti interessa puoi vedere degli esempi nel mio wip dell'f15 (link in firma)
ciao.