Pagina 1 di 2
Consiglio solvente per oli
Inviato: 6 aprile 2019, 14:38
da Master Villain
Salve a tutti,
qualche tempo fa ho comprato in un brico un olio (terra d'ombra naturale maimeri) per fare delle prove di invecchiamento. Il risultato mi è piaciuto e mi andrebbe di continuare ad usarlo sui modelli perchè mi sembra più credibile ed anche più facile da usare degli accent tamiya. Il fatto è che ho usato l'acquaragia per fare questo lavoro e l'acquaragia è untosa, io sono abituato con alcol e nitro che evaporano subito, quindi è un problema di ordine (non so dove buttare la ragia e l'idea di avere modello e postazione unte mi fa rizzare i capelli).
La mia domanda è dunque: esiste qualche solvente alternativo all'acquaragia che mi permetta di usare gli oli ma non untare tutto e che evapori lasciando asciutti modello, pennelli e vasetti? Ho la benzina zippo ma vorrei qualcosa di più economico. L'essenza di trementina può fare al caso mio?
Grazie
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 6 aprile 2019, 14:49
da Dioramik
Master Villain ha scritto: ↑6 aprile 2019, 14:38
Salve a tutti,
qualche tempo fa ho comprato in un brico un olio (terra d'ombra naturale maimeri) per fare delle prove di invecchiamento. Il risultato mi è piaciuto e mi andrebbe di continuare ad usarlo sui modelli perchè mi sembra più credibile ed anche più facile da usare degli accent tamiya. Il fatto è che ho usato l'acquaragia per fare questo lavoro e l'acquaragia è untosa, io sono abituato con alcol e nitro che evaporano subito, quindi è un problema di ordine (non so dove buttare la ragia e l'idea di avere modello e postazione unte mi fa rizzare i capelli).
La mia domanda è dunque: esiste qualche solvente alternativo all'acquaragia che mi permetta di usare gli oli ma non untare tutto e che evapori lasciando asciutti modello, pennelli e vasetti? Ho la benzina zippo ma vorrei qualcosa di più economico. L'essenza di trementina può fare al caso mio?
Grazie
Ci sono due modi di diluire e lavorare con i colori ad olio, metodo secco e metodo grasso/unto.
Il primo lo fai con l'essenza di trementina rettificata il secondo con olio di lino, di papavero, di noce o comunque a base oleosa.
La ragia sta proprio in mezzo, forse più sul secco che sull'unto degli olii.
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 7 aprile 2019, 0:18
da Starfighter84
Quoto Silvio ma se usi l'olio di lino non solo hai il massimo dell'unto... ma il lavaggio si asciuga in tempi biblici!
La ragia puzza, è vero... ma si asciuga in tempi ragionevoli e non lascia unte le superfici. Personalmente utilizzo il diluente per smalti Humbrol che è un pò più rettificato e meno untuoso.
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 7 aprile 2019, 2:16
da Vegas
Ciao, io uso da tempo il diluente humbrol per smalti,e secondo me è un buon diluente per oli.
Te lo consiglio.
Ciao
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 7 aprile 2019, 21:32
da Master Villain
Grazie ragazzi, se lo potessi trovare qui vicino andrei di diluente humbrol. Invece l'essenza di trementina che trovo nei vari brico me la consigliate oppure no?
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 7 aprile 2019, 22:01
da Starfighter84
È più aggressiva della ragia... alcuni la usano, personalmente preferisco evitare.

Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 8 aprile 2019, 11:24
da Master Villain
ho capito, grazie mille
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 9 aprile 2019, 9:12
da miki68
Per la cronaca il diluente Humbrol non è altro che il "white Spirit" che si trova in bottiglioni anche nei negozi di belle arti.
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 9 aprile 2019, 11:48
da Dioramik
miki68 ha scritto: ↑9 aprile 2019, 9:12
Per la cronaca il diluente Humbrol non è altro che il "white Spirit" che si trova in bottiglioni anche nei negozi di belle arti.
E se dobbiamo essere precisi e pignolini, la White Spirit non è altro che il nome anglosassone della Ragia (Acquaragia).
Forse la Humbrol lo ha un po' addomesticato.
Re: Consiglio solvente per oli
Inviato: 9 aprile 2019, 14:24
da Spit59
Ciao mi aggancio alla discussione per chiedervi ho comprato del nero di Marte della maimeri, quale diluizione è meglio applicare? , vorrei passarlo nelle pannellature per evidenziarle, va applicato per capillarità o va passato su tutto il modello e poi rimosso l'eccesso?
Come diluente uso il diluente della Humbrol, quello che usavo per gli smalti prima di passare agli acrilici,.
Grazie
Ciao