Pagina 1 di 1

Effetto usura ?

Inviato: 14 febbraio 2010, 13:30
da Andy ICF
Ciao ragazzi...
sentite necessito di suggerimenti, ho colorato le ruote del mio caccia, ma come faccio a renderle consumate per l'uso?????
Stessa domanda per i vani carrelli e le superfici...è possibile riuscirci senza aerografo???? (io da principiante uso i pennelli)
E se è possibile con quali colori ? e poi diluiti in acqua o in alcool?????
Grazie a tutti in anticipo :-MULTI

Re: Imbianchino part-time

Inviato: 14 febbraio 2010, 15:28
da BernaAM
Premetto che certe tecniche hanno una resa ottimale se si utilizza un aerografo, per quanto riguarda le ruote potresti effettuare delle pennellate a secco con un grigio molto chiaro, per i vani carrello li puoi colorare a pennello ma non ti assicuro che hanno una buona resa finale.
Se posso permettrmi, ti suggerirei di prenderti un aerografo, si possono trovare dei buoni cloni di Iwata a prezzi molto accessibili, una marca che tratta questi prodotti è la credo Cinese Fengda. Tienici aggiornati. Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: Imbianchino part-time

Inviato: 14 febbraio 2010, 16:10
da pitchup
Ciao
Passa polvere di grafite o meglio gessetti colorati grigio scuro sul batistrada e tra la ruota ed il cerchione.
Anzi, i gessetti colororati vanno bene per molti invecchiamenti e per evidenziare il pannelli (se frughi tra i vari topic c'è un piccolo esempio fatti un annetto fà).
Poi altro piccolo consiglio: se usi pennelli usa i Molak o Humbrol smalti e lascia perdere gli acrilici. Io i pennelli li ho usati per 10 anni ma solo con gli Humbrol e Molak e basta!
Basta usare buoni pennelli e diluente apposito meno aggressivo e far passare almeno 12 ore tra una passata e l'altra. Certo le mimetiche sfumate tedesche te le scordi ma il resto si può fare tranquillamente. Molti anni fà (anni '80) c'era sulle pagine di una rivista oramai scomparsa un signore chiamato Giampiero Piva uno dei massimi esperti di velivoli tedeschi 2^Gm del mondo secondo me e autore anche di libri. In un mondo in cui non esisteva nulla di aftermarket ed alcuni kit erano orribili e/o sbagliatissimi (frog, Airfix, Novo, Revell, Matchbox) lui turava fuori capolavori di crosskitting interamente reincisi (Greif 177) e dettagli autocostruiti 1/72 tipo pedaliere con fori di alleggerimento (Hs123). La cosa strabiliante è, come lui stesso in un Forum mi ha confermato anni fà, che usa i pennelli per fare gli schemi tedeschi (wallenmuster e sfumati mentre tutta la comunità modellistica pensava che usasse l'aerografo vista la finezza delle sue verniciature) ed ancora oggi usa questi strumenti. Quindi i pennelli non sono da sottovalutare come strumenti.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Imbianchino part-time

Inviato: 14 febbraio 2010, 17:17
da Starfighter84
Io ne dico un'altra! ci sono dei pigmenti che usano prevalentemente i carristi... li produce la Mig Production. Si usano più o meno come i gessetti suggeriti da Max Pitch Up... però sono studiati specificamente per il modellismo. Prima o poi credo che li proverò anche io... 8-)