Pagina 1 di 1

Scrostature vernice

Inviato: 8 luglio 2018, 11:54
da paco3362
Buongiorno e buona domenica
Sto facendo un F4U-1D (1/48 Tamiya) ho passato in alcuni punti tipo cappotte motore , flap , bordi d’attacco , interno ali e fianco cockpit dell’alluminio ; poi ho dato il colore. Ora penso di scolorirlo passando il Royal blu molto diluito mischiato con il bianco. Poi stavo pensando a come potrei scrostare il blu per far uscire fuori l’alluminio. Mi date qualche suggerimento per farle più realistiche possibile? Alle brutte ricorrerò al chipping.



Re: Scrostature vernice

Inviato: 8 luglio 2018, 12:50
da BackToZeon
Mi sembra che l'unica soluzione, visto che hai già verniciato il colore di base, sia l'uso del chipping a pennello. Comunque aspetta di sentire gli esperti del forum che molto probabilmente ti suggeriranno alternative. Di solito per il tipo di effetto che cerchi si tende ad usare la tecnica della lacca, vedi ad esempio questo (ImmagineIMG_1772_web by paolo.sonego, su Flickr) modello che ho realizzato tempo fa. La tecnica, per come la uso io, funziona così:
sopra la base metallica (o non metallica non importa) aerografi due mani leggere di lacca per capelli (o di un prodotto specifico come questo https://www.migjimenez.com/en/chipping- ... fects.html) lasci asciugare (15/20 minuti dipende) e poi vernici il modello. Dopo che si è asciugato (io di solito lascio passare qualche ora) passi con un pennello bagnato sulle zone dove vuoi produrre il chipping e con pazienza la verniciatura verrà via con un effetto realistico; puoi usare stuzzicadenti, vecchi spazzolini, etc. per ottenere diversi risultati. I miei 2 centesimi.

Re: Scrostature vernice

Inviato: 8 luglio 2018, 16:08
da Starfighter84
Come ha anticipato Paolo, arrivato a questo punto della costruzione le opzioni per ricreare le scrostature non sono molte. Potresti usare uno di questi due metodi:
  • Matita argentata con punta finissima o pennello sottile e colore argento/alluminio (meotodo più semplice).
  • Con molta delicatezza potresti provare a "graffiare" con attenzione il blu con la punta di un taglierino o uno scriber affilato (eventualmente anche un ago) per far riaffiorare l'alluminio sottostante (metodo più complicato ma più realistico).
;)